Tiziano Terzani scriveva: “il treno, con i suoi agi di tempo e i suoi disagi di spazio, rimette addosso la disusata curiosità per i particolari, affina l’attenzione per quel che si ha attorno, per quel che scorre fuori dal finestrino. Sugli aerei presto s’impara a non guardare, a non ascoltare”. Quanto aveva ragione? Perché i viaggi in treno sono perfetti per recuperare una dimensione più lenta, durante la quale il viaggio non è solo l’arrivo e la meta, ma anche lo spazio e il tempo impiegati per raggiungerla.

Oggi scegliere di fare un viaggio in treno sembra desueto, eppure sono tantissimi gli itinerari su rotaie capaci di riempire cuore e occhi di bellezza. Se senti che queste parole fanno risuonare in te un’emozione sopita o una curiosità mai appagata, continua a leggere perché sto per snocciolare percorsi ad alto grado di bellezza: sono perfetti sia per una vacanza lunga che per un weekend slow insegna della bellezza, sia in Italia che all’estero. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti. Comincerò dal più famoso di tutti, l’Orient Express.

Orient Express

Agatha Christie lo ha reso immortale in uno dei suoi romanzi più famosi, e non a caso oggi è uno dei treni più celebri del mondo. La sua storia parte da lontano: l’Orient Express fu infatti inaugurato alla fine dell’800 per collegare l’Europa occidentale con quella orientale. Traghettava passeggeri facoltosi dalla Francia alla Romania (e poi fino a Istanbul) per diventare, pochissimo tempo dopo, sinonimo di confort e lusso estremo.

Gli anni ‘20 e ‘30 hanno rappresentato il periodo del suo massimo splendore, ma l’affermarsi dei viaggi in aereo ha letteralmente segnato la sua fine: l’Orient Express cadde in disgrazia e la linea fu soppressa. Perché ne parlo, allora? Semplice: grazie agli sforzi della compagnia Belmond Train, questo iconico è tornato a viaggiare su binari, pronto ad accogliere tutti coloro che vogliono abbandonarsi alle atmosfere nostalgiche di un tempo. Da Amsterdam a Venezia, da Parigi a Praga, da Instanbul a Parigi, sono moltissime le tratte del redivivo Venice Simplon Orient Express. Il costo in realtà non è molto accessibile, ma se hai un gruzzolo da parte e lo vuoi spendere in un’esperienza davvero particolare, l’Orient Express è senza dubbio pronto ad accoglierti!

lussuosi interni dell'orient express

Maharaja Express

Quando si pensa ai viaggi in treno in India l’immagine che si forma nella nostra mente non è propriamente edificante. Questo perché non hai mai sentito parlare del Maharaja Express, un vero e proprio hotel di lusso su rotaie. Ha vinto il “World’s Leading Luxury Train” award per sette anni consecutivi e oggi consente di viaggiare in India godendo di atmosfere davvero particolari.

Da Delhi ad Agra, toccando Mumbai, Jaipur e Varanasi, si tratta senza dubbio di un modo diverso e intenso di scoprire l’India attraverso quattro diversi percorsi che, complessivamente, toccano dieci città. I viaggi durano una settimana e permettono di spostarsi di notte (pernottando in lussuose suite complete di bagno privato) per scoprire i luoghi più iconici del Paese di giorno. Ovviamente anche in questo caso bisogna avere un conto in banca particolarmente fornito, ma sognare è gratis e non fa male a nessuno!

Bernina express

Ok, ora torno sulla Terra per parlarti di viaggi in treno più accessibili anche dal punto di vista economico. Uno dei percorsi su rotaie più famoso del mondo è proprio in Italia, e traghetta ogni anno tantissimi passeggeri dall’Italia alla Svizzera. Chiamato anche (molto poeticamente) Trenino Rosso del Bernina, si tratta di un capolavoro di ingegneria che, con i suoi vagoni rosso fuoco, percorre 60 km ad alto grado di bellezza collegando l’italiana Tirano alla svizzera Saint Moritz.

E’ uno dei treni panoramici più belli del mondo, ma anche una delle ferrovie più ripide del Pianeta! Si inerpica infatti fino a 2253 metri di quota raggiungendo Ospizio Bernina, il punto più alto raggiunto da un treno in Europa, per poi discendere dolcemente fino ai 1800 metri di St. Moritz.

Inutile dire che il paesaggio che si staglia fuori dal finestrino è davvero meraviglioso, soprattutto in inverno quando la neve decora le montagne che il treno attraversa. Quanto al costo, è accessibilissimo: per un viaggio andata e ritorno in giornata il prezzo si aggira intorno ai 60 euro. Insomma, è senza dubbio un’esperienza da fare nella vita, fidati.

Viaggi in treno: Bernina Express

Glacier Express

Restiamo un attimo a Saint Moritz per salire a bordo di un altro treno svizzero: la ferrovia retica regala molte gioie. Pronto a prendere il biglietto per il Glacier Express? Molto simpaticamente, si tratta del più lento treno espresso del mondo: in circa otto ore il convoglio porta da St. Moritz a Zermatt attraversando 91 gallerie e 291 ponti.

Se soffri di vertigini fatti coraggio, perché il paesaggio che scorrerà fuori dal finestrino riuscirà a farti dimenticare anche la paura. Grazie a vetrate panoramiche a tutta altezza avrai una visuale privilegiata sulla bellezza delle Alpi: davanti a te compariranno valli remote, incredibili pareti rocciose e pittoreschi villaggi, che potrai osservare anche pranzando (con un pasto di sei portate annaffiato da champagne!) a bordo del treno, comodamente seduto al tuo posto. Che lusso ragazzi, e per un prezzo che va dai 30 ai 50 euro (pranzo escluso)!

il glacier express attraversa un ponte in svizzera

Treno Oslo-Bergen

Visto che ho parlato anche di paesaggi innevati penso che sia arrivato il momento di volare in Norvegia per dare una chance alla linea Oslo-Bergen. Inaugurata nel 1909, oggi accompagna indomiti viaggiatori a bordo di carrozze completamente rimodernate fra laghi, fiumi, cascate e ovviamente fiordi. Puoi fare questo viaggio a tappe scendendo a ogni fermata per esplorare le bellezze del luogo, ma puoi anche goderti interamente il paesaggio lungo l’intera tratta che, lunga 493 km, collega (come avrai già capito) Oslo a Bergen.

Io sinceramente ti consiglio di scegliere qualche tappa intermedia e goderti le bellezze del luogo. Vuoi qualche esempio? Scendendo a Gol, che è più o meno a metà strada, potrai prendere un pullman fino a Hemsedal. Qui potrai sciare in inverno o fare escursioni a piedi in estate, godendo delle incredibili bellezze naturalistiche della regione. Un’altra tappa molto amata è Finse, il punto più alto raggiunto dal treno. Questo minuscolo villaggio di montagna si trova infatti a 1237 m sul livello del mare ed è raggiungibile esclusivamente in treno. Da questa piccola cittadine parte il Rallarvegen, uno dei percorsi ciclabili più panoramici dell’intera Norvegia. Se invece sono i fiordi a interessarti devi scendere a Myrdal, stazione di interscambio con la ferrovia di Flåm (Flåmsbana), che a sua volta ti porterà a visitare alcuni dei fiordi più famosi del paese, come l’Aurlandsfjord, dove potrai concederti anche una bella crociera.

Insomma, di carne al fuoco ce n’è davvero tanta! Last but not least, questa formula di viaggio è perfetta anche per chi cerca vacanze più sostenibili: quelle su rotaia infatti impattano molto meno rispetto a quelle in auto. Facci un pensiero e non rimarrai deluso!

Bergen

Rocky Mountaineer

Quando si parla di natura e paesaggi non si può non nominare il Canada. Sai che puoi visitare questo meraviglioso paese anche viaggiando in treno? Ti basterà salire a bordo del Rocky Mountaineer che, con i suoi molti itinerari, può portarti in diverse zone del Canada e degli Stati Uniti. Oltre ad attraversare paesaggi strepitosi è un treno di lusso, tanto che ha vinto per ben tre volte il World’s Leading Luxury Train Award.

Con finestrini a tutta altezza potrai goderti il paesaggio canadese in quattro diversi percorsi: da Vancouver a Banff, da Vancouver a Jasper (disponibile in due versioni con più o meno tappe intermedie), e da Moab a Denver (USA). Quanto al periodo in cui viaggiare, personalmente consiglio quello autunnale: hai idea di cosa possa essere il foliage in Canada?

treno in canada

West highland line

Torniamo per un attimo in Europa per andare alla scoperta delle meravigliose Highlands scozzesi occidentali: la West Highland Line è considerata una delle linee ferroviarie più belle del mondo proprio perché attraversa alcuni dei paesaggi più magici della Scozia.

Gli itinerari sono tre e partono tutti da Glasgow per arrivare a Oban, a Fort William o a Mallaig, la destinazione più lontana di tutte. Certo, il treno non è il mezzo più veloce per attraversare questa parte di mondo, ma è proprio nella lentezza che risiede il segreto della bellezza: avrai infatti la possibilità di ammirare fuori dal finestrino paesaggi davvero incredibili.

E nulla ti vieta di fermarti a metà strada, fare una sosta di qualche giorno per visitare i dintorni e poi proseguire verso la destinazione finale. Aggiungo, inoltre, che i fan di Harry Potter troveranno pane per i loro denti: lo Jacobite (che collega Fort William con la già citata Mallaig) è noto anche come Hogwarts Express, perché è proprio lo storico treno a vapore che compare all’interno della saga del mago più famoso di tutti i tempi! Sei pronto per dare la caccia alle location più famose?

Hogwart express

Rovos Rail

Africa in treno? Why not! Fra i viaggi in treno questo è senza dubbio uno fra i più spettacolari. Rovos Rail è una tratta ferroviaria di lusso che ti porterà alla scoperta della natura così come non l’hai mai vista: fra cascate, deserti, savane e paesaggi immacolati, è davvero un’esperienza incredibile. I treni della Ravos possono ospitare un massimo di di 72 passeggeri in carrozze che rievocano lo stile vittoriano, ammorbidendolo però con tutti i confort del caso. A bordo c’è davvero tutto: la carrozza panoramica per osservare il paesaggio che scorre fuori dagli ampissimi finestrini, il lounge in cui sorseggiare un bel drink e ovviamente la carrozza ristorante, nella quale concedersi pasti luculliani.

Quanto agli itinerari previsti, sono davvero tanti: c’è il classico Pretoria-Cape Town, perfetto per visitare il Sudafrica, ma ci sono anche i tragitti più lunghi, ideali se hai intenzione di attraversare più Paesi. Vuoi qualche esempio? C’è quello che da Pretoria porta fino in Namibia, dove potrai concederti un emozionante Safari, o Africa Coast to Coast, che da Dar Es Salaam porta fino a Lobito, in un percorso da est a ovest. Quanto ai costi, preparati a sborsare diverse migliaia di euro: non è certamente un viaggio a buon mercato, ma se hai dei risparmi che non sai come spendere puoi sempre pensare di fare questa meravigliosa esperienza che porterai per sempre nel cuore!

The Ghan

In questo guida poteva forse mancare l’Australia? Certamente il treno non è il primo mezzo che viene in mente quando si sta pensando al modo in cui attraversare questo enorme Paese, ma sappi che è una possibilità che puoi tranquillamente prendere in considerazione anche per fare un’esperienza diversa dal solito.

la locomotiva rossa del the gan

The Ghan attraversa l’Australia da sud a nord, partendo da Adelaide e arrivando a Darwin o Alice Springs (e viceversa) facendo alcune tappe nel mezzo. I pacchetti in vendita sono diversi, a seconda de percorso scelto: potrai passare a bordo del Ghan da una a tre notti, attraversando una varietà incredibile di paesaggi.

Sfreccerai nell’outback australiano godendoti meravigliosi tramonti da finestrini super panoramici per poi trascorrere la notte viaggiando in una comoda cabina. Non mancheranno neanche alcune soste, a seconda del pacchetto che hai scelto. Potrai ad esempio scendere a Marla e osservare la bellezza dell’alba nel cuore dell’outback. Arriva poi il turno di Alice Spring che potrai visitare in lungo e in largo per poi tornare a viaggiare durante le ore notturne, attraversando il deserto che ti porterà dritto a Darwin.

La Trochita

Concludo questa guida sui viaggi in treno più belli del mondo volando in America Latina per presentarti La Trochita, conosciuta anche come Viejo Expreso Patagónico. Collega infatti le province di Rio Negro e Chubut (Patagonia argentina) percorrendo ben 402 km fra Esquel e Igeniero Jacobacci. A oggi è una delle linee ferroviarie più meridionali del mondo (ancora funzionanti) e attraversa paesaggi che sarebbe impossibile vedere se non dal finestrino dal suddetto treno.

La linea è in funzione da 70 anni ma solo negli ultimi decenni è diventata un mezzo di trasporto turistico: è infatti nata collegare fra loro regioni che al tempo erano completamente isolate dal resto del paese. Oggi è un monumento nazionale, nonché un treno da cartolina. Gli interni sono quelli originali, quindi non aspettarti il massimo della comodità: i vagoni sono infatti interamente in legno e molto spartani, e all’interno di ogni carrozza è presente una stufa in ghisa che i viaggiatori possono alimentare per riscaldare l’ambiente.

Il viaggio è lento perché la massima velocità raggiunta dal treno è di 60 km. Ma c’è un risvolto positivo: avrai tutto il tempo di osservare e imprimere nella memoria quello che vedrai fuori dal finestrino. Ultimo consiglio non richiesto: se ti piacciono i libri di viaggio, prima di partire dai una chance a The Old Patagonian Express di Paul Theroux, grazie al quale questa linea ferroviaria è diventata famosa nel mondo. Insomma, se fai un viaggio in Patagonia l’idea di salire a bordo di questo dinosauro a vapore è sicuramente da prendere in considerazione!

Viaggi in treno: la trochita in patagonia

Viaggia in treno con WeRoad

L’idea di fare un viaggio in treno di sta stuzzicando da quando hai cominciato a leggere questa guida? Per fortuna c’è WeRoad, che è capace di esaudire tutti i tuoi desideri. Dai un’occhiata agli itinerari Nord Europa in treno e Norvegia Express per scoprire alcuni degli itinerari su rotaie che potrai concederti prossimamente. Prepara la macchina fotografica!

Serena Fogli
Scritto da Serena Fogli
Giornalista a tempo pieno, eco-ansiosa di professione: divoro libri anche a colazione e viaggio non appena lavoro e risparmi me lo...