Ponte dei morti 2022: Dove andare?

Ponte dei morti 2022: Dove andare?

Copia link
Link copiato!
https://stories.weroad.it/dove-andare-ponte-dei-morti/
15 Ottobre

Cosa c’è di più bello dei ponti, quelle vacanze che piovono dal cielo? Quei giorni di pace in cui quasi tutti si fermano e che, seppur pochi, sono sempre buoni. Un grande classico da questo punto di vista è il ponte dei morti, che qualcuno chiama anche ponte del 1° novembre o Ponte di Ognissanti!

Nonostante di solito si tratti di un ponte molto breve, quest’anno il calendario ci viene incontro! Il giorno di Ognissanti cade di martedì, e con solo 1-2 giorni di ferie aggiuntivi, si può trasformare in un ponte dei morti all’estero! O quanto meno in una piccola fuga dal solito tran-tran.

I tempi ristretti e il periodo, potrebbero però rendere difficile decidere dove andare per il ponte di Ognissanti. E noi che ci stiamo a fare? Di seguito trovi la Top 5 delle mete per un viaggio durante il ponte dei morti.

Islanda

Iniziamo col botto: Aurore boreali, cascate da blockbuster e una natura che definire selvaggia è dir poco. Vogliamo aprire questo articolo con una delle destinazioni che amiamo di più: l’Islanda! Il ponte dei morti poi cade in un periodo perfetto per poter ammirare l’aurora boreale ma anche godere ancora di un po’ di ore di luce. Con un pizzico di fortuna, tra ottobre e novembre potrete vivere il meglio che questo paese ha da offrire.

Dall’affascinante capitale Reykjavik fino alle acque calde e rilassanti delle sue lagune termali. Ci sono i geyser, le cascate, il parco naturale di Thingvellir e le scogliere vicino all’oceano. Luoghi come Gullfoss o Hekla ti faranno ricordare quanto il nostro legame con la natura sia fondamentale per il nostro benessere. Insomma, l’Islanda rappresenta uno dei modi migliori per rendere il tuo ponte memorabile. E con un po’ di fortuna, in questo ponte dei morti potresti ammirare l’Aurora Boreale. Mica male, no?

Nel caso non sapessi che pesci pigliare per organizzare questo viaggio, abbiamo messo a punto questo itinerario di 5 giorni nella terra del ghiaccio e del fuoco. Cotto e viaggiato!

Ah, e se vuoi approfondire prima di scegliere, qui trovi il nostro articolo completo sull’Islanda.

Vista della cascata di Gullfoss in viaggio durante il ponte del 1° novembre
Cascata di Gullfoss a fine ottobre

Portogallo

Non ami il freddo? Per fortuna, puoi scegliere l’affascinante (e temperato) Portogallo. È un paese piccolo, di soli 92.212 km², meno di un terzo dell’Italia. Ciononostante, non mancano i luoghi da vedere. In pochi giorni si può passare da Lisbona, la capitale, per arrivare fino a Porto, la capitale industriale nel Nord, in un dualismo che ricorda Roma e Milano. Viaggiare tra queste due città significa passare dalla torre de Belém alla Torre des Clerigos, dal fiume Duoro al Tago, dal ponte del 25 aprile a quello di Eiffel!

Ma lo spostamento è anche nel gusto, mantenendo sempre una grande dolcezza. Si va dai Pasteis de Nata al vino Porto, senza dimenticare il clima, quasi sempre mite! Nel periodo del ponte dei morti le temperature massime si aggirano ancora intorno ai 20°c. Un viaggio per gli amanti della vita lenta, che farà masticare amaro gli amici che non saranno partiti con te, mentre tu starai passeggiando per il Barrio Alto di Lisbona.

Vogliono venire anche loro? Controlla se c’è ancora posto nel nostro ormai famoso itinerario di 5 giorni in Portogallo!

Anche in questo caso, se ancora non sei convinto, ti lasciamo due articoli di approfondimento, uno su Lisbona e l’altro su Porto. Poi non dire che non pensiamo a te.

Vista del ponte 25 aprile a Lisbona, molto somigliante al Golden Gate di San Francisco
Sembra San Francisco, vero? E invece no, è il ponte 25 aprile a Lisbona! La somiglianza non è un caso, fu costruito dalla stessa azienda, ispirandosi al Golden Gate Bridge.

Istanbul

Bisanzio, Costantinopoli, Istanbul, quante storie e quanti nomi per una sola città! L’antica capitale dell’impero romano d’oriente è la risposta perfetta alla domanda “dove andare per il ponte dei morti”! In 5 giorni potrete assaporare tutti i sapori fondamentali di questa megalopoli (15 milioni di abitanti!) sospesa tra Oriente e Occidente. Istanbul è una città che ti farà sognare, sempre.

Che tu sia seduto ad ammirare il Mediterraneo dai giardini del Topkapi o sotto le volte della Moschea Blu, il senso di stupore sarà lo stesso.

È impossibile raccontare questa città in poche righe, la magia della Cisterna Basilica, la basilica di Santa Sofia e… i panini di pesce intorno al Ponte di Galata! Come avrai intuito Istanbul ha fatto innamorare noi e migliaia di Weroaders, così negli anni abbiamo affinato questo tour di 5 giorni. Dagli un’occhiata.

È come sempre, se vuoi approfondire abbiamo l’articolo che fa per te.

Vista della moschea di Solimano dalle acque del Bosforo.
Vista della moschea di Solimano dalle acque del Bosforo.

Belgio

Dopo questa doppietta di luoghi pazzeschi ma in paesi dal clima mite, torniamo verso Nord e andiamo nel paese delle birre selvagge: il Belgio. Mi perdoneranno gli astemi, ma la birra da queste parti è una vera arte, un po’ come la pasta da noi. Ma non di sola birra si vive! E infatti il Belgio, nonostante la sua superfice veramente ridotta (non troppo più grande della Sicilia), nasconde diverse perle.

Una la conosciamo tutti, è la capitale Bruxelles. Che però spesso è definita anche “capitale d’Europa”, dato che qui sono situate le principali istituzioni dell’Unione, dal Parlamento Europeo alla Corte di Giustizia. Dall’Atomium al Grand Place passando per un saluto al Manneken Pis, le cose da vedere non mancano!

Ma il Belgio ha la sua essenza più autentica nei piccoli centri, come Bruges e Gent. La prima è una cittadina dove regnano le atmosfere medioevali, talmente ben conservate che la città è stata dichiarata patrimonio Unesco. Gent invece è un piccolo centro che ruota intorno al design. Dalla street art alle zone della moda, passando perfino per il cibo, qui potrete assaporare il gusto belga per il design e le nuove tendenze.

Che ne pensi? Affascinante? Beh, puoi prendere 3 piccioni con 1 fava e il ponte dei morti andare a fare un bel viaggio di gruppo organizzato in Belgio.

Canali di Bruges durante il ponte del 1° novembre
Canali di Bruges al mattino. Non vi raccontavo bugie sull’atmosfera incredibile.

Giordania

Se ti dicessi che con 4 notti a disposizione soltanto puoi visitare la Giordania mi crederesti? Beh credimi!

Il ponte dei morti 2022 è perfetto per visitare questo luogo incredibile, sfruttando anche il clima più mite. Sì, perché dovendo passare diversi giorni in giro per il deserto, consiglio decisamente le mezze stagioni (quando esistono), come l’autunno. In un viaggio in Giordania puoi scoprire Petra, fare escursioni nel deserto del Wadi Rum e visitare il Mar Rosso. Non mi vengono molti modi di sfruttare meglio il tuo tempo libero! Passare il ponte dei morti scattando foto alle Case dei Djinn, scorrazzando in Jeep per il deserto o stando all’ammollo nel mare di Aqaba non è niente male, no?

Se vuoi andare a Petra ma non sai con chi partire, Noi abbiamo messo a punto questo simpatico viaggio di gruppo in Giordania, con partenza perfetta per non dover prendere troppi giorni di ferie!

Dune e rocce nel deserto del Wadi Rum alla luce del mattino.
Non vi metto un’immagine di Petra perché Indiana Jones lo abbiamo visto tutti. Invece guardate quanto è pazzesco il Wadi Rum!

Che tu sia amante del caldo o del freddo, della natura o dei panorami urbani, questo ponte dei morti 2022 sfrutta bene il tuo tempo e non restare sul divano 😉

Team WeRoad
Scritto da Team WeRoad