

|
Hai qualche giorno libero e stai cercando una meta per concederti una vacanza in una città europea? Lisbona fa al caso tuo! Ma cosa vedere in questa splendida città? Ci pensiamo noi a darti qualche idea e consigliarti i migliori punti panoramici per le tue storie Instagram! Fidati di noi, il tuo rullino si riempirà in un batter d’occhio!
Le cose da vedere in questa città che, senza troppi sforzi, si colloca tra le capitali più belle d’Europa, sono tantissime. Per facilitare la tua visita ti suggeriamo mete e curiosità dei 6 quartieri più caratteristici di Lisbona!
Per farti capire quanto sia speciale Lisbona, ti basterà sapere che è la capitale più occidentale d’Europa e l’unica affacciata sull’Oceano Atlantico. I monumenti e la storia, legata all’esplorazione marinara, l’atmosfera senza tempo, contornata dalla musica popolare del fado, le cattedrali e le terrazze panoramiche, sono solo alcune delle cose che ti rimarranno impresse nella memoria.
Anche il meteo aiuta a rendere Lisbona così unica e amata dai turisti. Gli inverni infatti non sono mai rigidi e le temperature calde dell’estate sono mitigate dal vento costante proveniente dall’oceano. Non senti già il profumo delle onde che si infrangono sulla costa? Partiamo!
L’Alfama di Lisbona
Il quartiere dell’Alfama è il più antico di Lisbona ed è il cuore storico della capitale portoghese. La cosa che più ti sorprenderà di questo quartiere? La totale assenza di supermercati, veicoli e ristoranti ricercati. Qui infatti tutto parla di storia: le facciate dei palazzi, un po’ corrose e scolorite, che ricordano i fasti della dominazione araba e le botteghe degli artigiani.
Il quartiere di Alfama è un susseguirsi di vicoli tortuosi, salite e scalinate. L’unico modo per non rischiare di avere acido lattico per l’intera vacanza, è prendere il tipico tram 28. Tra le tante fermate c’è quella che porta fino al castello di São Jorge. Sopravvissuto a ben due terremoti e all’occupazione dei Mori, il castello è una delle cose più belle da vedere a Lisbona. É situato sul colle più alto di Lisbona e una camminata lungo le sue mura ti regalerà un panorama a 360 gradi: dalla città fino all’estuario del fiume Tago.
Un altro edificio da non perdere è quello che i portoghesi chiamano Sé de Lisboa, ovvero la Cattedrale di Lisbona. Si tratta di una chiesa che attraverso il mix di stili architettonici rappresenta tutte le culture e le dominazioni che sono passate per la capitale. Se i panorami sono la tua passione, allora l’Alfama fa al caso tuo; ogni piazza regala una vista unica e rende questo quartiere il più fotografato. Il Miradouro de Santa Luzia è un esempio di questa bellezza: una terrazza decorata da colonne e azulejos colorati, che si affaccia sui tetti rossi di Lisbona e sul fiume. Che dire, maravilhoso!

Il Bairro Alto
Eccoti arrivato a Bairro Alto, il quartiere creativo di Lisbona, molto amato dagli artisti che vivono qui e lavorano nelle numerose gallerie. Se vuoi scoprire il lato più verace di Lisbona devi fare una passeggiata notturna tra i saliscendi del Bairro Alto. Al calar del sole, nelle casas do fado, i tipici locali di Lisbona, comincia a risuonare l’antica musica, struggente e malinconica, chiamata appunto il fado, che rappresenta a pieno l’anima del Portogallo.
Una delle particolarità di questo quartiere è la sua struttura architettonica ortogonale, con vie perpendicolari divise in un rettangolo perfetto, di certo molto distinguibile rispetto agli altri quartieri della città. Il Bairro Alto storicamente è stato luogo di residenza dei ricchi borghesi, ma ben presto anche di artisti squattrinati e creativi, e proprio questa mescolanza lo ha reso il quartiere bohémien di Lisbona.
Passare una serata al Bairro Alto ti darà modo di ascoltare musiche senza tempo, ma soprattutto di gustarti un’ottima cena. Se ti stai domandando dove mangiare cucina tipica, la risposta è nelle tascas: delle antiche osterie a conduzione familiare. Di giorno invece potrai godere dell’ombra di un bellissimo cedro secolare a Praça do Principe Real o visitare il Giardino Botanico che, con le sue 2.500 piante, è uno dei più importanti del sud d’Europa.

La Baixa di Lisbona
La Baixa di Lisbona è il quartiere “commerciale” di Lisbona, sede di numerosi negozi e ristoranti alla moda, ma anche di aziende, banche e tantissimi bar. Questo quartiere elegante è nato dopo il terremoto del 1755, quando la necessità era quella di ripartire e ricostruire velocemente per far rifiorire l’economia. Poco spazio per l’estetica quindi, ma senza dubbio Baixa è il quartiere più movimentato e frequentato nella quotidianità dagli stessi abitanti.
Una delle piazze più famose e apprezzate da artisti e intellettuali, è quella di Dom Pedro IV, chiamata Rossio, ovvero grande piazza. Sicuramente noterai la sua pavimentazione a onda, detta mar largo, tipica di Lisbona, che viene realizzata usando pietre bianche e nere. Da qui poi ti consigliamo di passare sotto l’Arco da Rua de Augusta, simile a un arco di trionfo romano, arrivando così ad apprezzare tutta la magnificenza della Praça do Comércio. Pensa che questa piazza è una delle più grandi al mondo e si affaccia sulle sponde del fiume Tago regalando un colpo d’occhio unico a chi la attraversa. Il nostro consiglio è quello di arrivare in piazza e rilassarti in uno dei tanti bar per poi ripartire alla scoperta del prossimo quartiere.
Siamo buoni, ti diamo una dritta: a Baixa c’è l’Elevator de Santa Justa, un ascensore che ti porta dritto dritto al quartiere del Chiado!

Il quartiere del Chiado
Sei arrivato al Chiado usando l’ascensore di ferro di Santa Justa? Allora stai seguendo le nostre dritte, bravo! O Chiado, ovvero astuto, furbo, era il soprannome del poeta Antonio Ribeiro e da qui deriva il nome di questo quartiere storico. Il poeta che più dona lustro al Chiado è però il famosissimo Fernando Pessoa, che amava godersi i pasticcini al Caffè La Brasileira, dove ora c’è una statua in suo onore.
Questo bellissimo quartiere si sviluppa attorno alla sua piazza principale, ovvero Praça de Camoes. La piazza deve la sua fama internazionale grazie a quella che può essere definita la chiesa in rovina più affascinante d’Europa: il Convento do Carmo. Certamente una delle più belle cose da vedere a Lisbona. Quello che rimane della più imponente chiesa gotica di Lisbona, distrutta dal terremoto del 1755, è lo scheletro della struttura originaria. Il cielo e le nubi che fungono da volta, incorniciano la struttura esterna della chiesa, che è rimasta intatta dopo il terremoto e regala ai visitatori uno spettacolo indimenticabile.

Dal ponte Vasco da Gama al Cristo Rei
Il prossimo consiglio sulle cose da vedere a Lisbona non riguarda un vero e proprio quartiere ma è un suggerimento di un percorso alternativo che ti porterà a scoprire i ponti di Lisbona.
Partiamo da quello che, signori e signore, è il più lungo d’Europa. Ebbene sì, il ponte Vasco da Gama con i suoi 12,3 km di lunghezza vanta questo primato. Il suo nome è un omaggio al navigatore portoghese ed è stato inaugurato nel 1998, per i 500 anni dal suo arrivo in India nel 1498.
Seguendo la riva del fiume Tago verso il sud della città, ci sono molte cose da vedere ma l’Oceanàrio di Lisbona merita una visita a parte. Si tratta di uno dei più grandi acquari del mondo, dove potrai vedere squali, razze, pinguini, animali e piante, per un totale di oltre 450 specie diverse. Proseguendo ancora lungo il fiume verso Bairro Alto non puoi non concederti una visita al Museo nazionale delle azulejos, le tipiche piastrelle portoghesi che decorano case, piazze e stazioni della metro e con il loro fascino rendono Lisbona una città così colorata.
Concludi questa passeggiata arrivando in America. Non stiamo scherzando, per un momento ti sembrerà di essere a San Francisco davanti al Golden Gate. È questa la sensazione che regala il Ponte 25 de Abril: una struttura sospesa sull’acqua, che collega la capitale ad Almada. Attraversa il ponte e vedrai che ti sembrerà di essere a Rio de Janeiro; ecco davanti a te la statua del Cristo Rei, chiaramente ispirata al Cristo Redentore brasiliano. Salendo su questa statua vedrai Lisbona da una prospettiva ancora diversa. Non hai paura delle altezze, vero?
Non molto lontano, nel quartiere dell’Alcantara, c’è infine una delle cose più particolari da vedere a Lisbona: LX Factory. Si tratta di un’ex zona industriale, che nel 2008 è stato riconvertita, diventando una sorta di quartiere culturale ed enogastronomico. Proprio sotto le campate del ponte 25 de Abril, i vecchi capannoni sono ora sede di ristoranti, botteghe, bar, librerie e negozi. Insomma un vero e proprio villaggio da scoprire in tutta la sua eccellenza!

Belém e la sua Torre
Sbarca a Belém, il quartiere che più rappresenta il periodo delle scoperte e dei viaggi intorno al mondo, e lasciati trasportare dalle onde dell’oceano attraverso la storia della Lisbona dei navigatori. Da Belém infatti i marinai portoghesi partivano alla conquista di nuovi territori.
La prima cosa che noterai arrivando in questo quartiere è sicuramente la Torre di Belém. Nonostante fosse una struttura militare, che fungeva da porto e faro, ad oggi è tutelata dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Nel complesso questa torre, dalla quale si ha una vista mozzafiato sul fiume Tago, è famosa per regalare la sensazione di trovarsi sulla prua di una nave diretta verso l’oceano: provare per credere!
Il quartiere di Belém è inoltre sede di uno dei monumenti più affascinanti di Lisbona, ovvero il Monastero dos Jerònimos, costruito per celebrare il ritorno in patria di Vasco de Gama, dopo aver scoperto la rotta per l’India. Questo monastero è un chiaro esempio di quello che viene chiamato lo stile manuelino, un’architettura gotica portoghese molto ricca di sontuose composizioni floreali e riferimenti ad elementi tipicamente marinari.
Tra le cose da vedere a Lisbona non puoi perderti infine il Monumento alle Scoperte nel quartiere di Belém. Si tratta di una gigantesca caravella di pietra bianca alta 52 metri. Su entrambi i lati è rappresentato lo scudo portoghese e sulla prua svetta Enrico il Navigatore, che scoprì Madera, le Azzorre e Capo Verde. Un ascensore ti porterà sopra il monumento, dal quale potrai vedere dall’alto la rosa dei venti, una pavimentazione a mosaico con al centro la rappresentazione di un mappamondo.

Ogni viaggio porta con sé una riscoperta voglia di estendere i propri confini e Lisbona con i suoi rimandi continui alle conquiste del passato non potrà che far crescere in te questo sentimento di curiosità. Se i quartieri di questa splendida capitale ti hanno conquistato, guarda le nostre proposte per un viaggio e scopri cosa vedere a Lisbona.