

|
Isola sospesa fra mito e natura, Creta è una meta passe-partout perché appaga ogni tipo di viaggiatore. Chi ama il mare troverà spiagge paradisiache e acque cristalline, chi è appassionato di arte e cultura potrà contare su un ventaglio infinito di possibilità, chi ama la buona cucina riuscirà a saziare i sensi grazie alla fenomenale offerta gastronomica dell’isola. Gli appassionati di trekking invece potranno godere dei tantissimi itinerari in montagna. Insomma, le vacanze a Creta mettono d’accordo davvero tutti, tante sono le cose che ci sono da vedere e da fare.
La varietà e la ricchezza tipiche di questa grande isola sono infatti un’eco ancora visibile della sua lunghissima storia. Culla dell’antica civiltà minoica, Creta ha poi subito diverse dominazioni, di cui sono ancora ben presenti i segni: dal periodo ottomano al dominio veneziano, l’annessione alla Grecia arriva, infatti, solo nei primi decenni del novecento. Spiagge, musei, percorsi nella natura e scorci mozzafiato sono solo alcuni degli highlight di un viaggio a Creta. Di cose da fare e vedere, sull’isola, ce ne sono moltissime: e allora non ci resta che partire e snocciolare, tappa dopo tappa, l’itinerario perfetto per chi vuole vivere l’isola dall’alba al tramonto, terminando poi la giornata con un buon calice di vino fronte mare. Hai già fatto la valigia?
Elafonissi, la spiaggia di sabbia rosa
Cosa vedere a Creta? Facciamo una piccola premessa: ci troviamo sull’isola più grande della Grecia, che offre ai suoi visitatori circa 1000 km di costa, lungo la quale si trovano le spiagge più famose e le calette meno frequentate. La risposta alla domanda, quindi, sembra quasi scontata! Chi ama il mare non avrà che l’imbarazzo della scelta quando dovrà stilare l’itinerario delle spiagge da visitare. Sull’Isola infatti troverai sia stabilimenti attrezzati con sdraio e ombrelloni, sia spiaggette più piccole e selvagge, perfette per una giornata più intima e raccolta, magari con pranzo al sacco. Se desideri un giusto compromesso ti consigliamo di trascorrere una giornata a Elafonissi, la famosa spiaggia rosa dell’Isola, che troverai in cima a tutte le liste di cosa vedere a Creta.
Vuoi un consiglio? Cerca di raggiungerla nelle primissime ore del mattino, quando non è ancora presa d’assalto dai turisti. Rimarrai a bocca aperta dai colori di questo piccolo angolo di paradiso: il mare cristallino e limpido, che dal turchese vira verso tonalità più scure, si adagia su una spiaggia di sabbia rosata così bella da togliere il fiato. E in questa location, una foto è davvero d’obbligo. Ti consigliamo di rimanere in spiaggia fino al tramonto: i colori regalati dal sole che cala sotto la linea dell’orizzonte non sono davvero descrivibili a parole.

Spiaggia di Balos, un paesaggio da laguna blu
Stai cercando le spiagge più belle di Creta? Se fai un salto alla Laguna di Balos non rimarrai assolutamente deluso. Qui la particolarissima conformazione del territorio, che dai promontori scende dolcemente verso il mare, regala un paesaggio che non ha niente da invidiare ai tipici atolli delle Maldive.
Potrai raggiungere questo piccolo angolo di paradiso in traghetto, partendo da Kissamos. Una volta sceso sulla terraferma, per raggiungere la spiaggia dovrai fare una breve passeggiata a piedi. Ma non preoccuparti, la fatica sarà interamente ripagata dal paesaggio che ti si aprirà davanti agli occhi: una spiaggia morbida e bianca fa da cornice al mare cristallino, caratterizzato da acque particolarmente calde e adatte anche ai più freddolosi. Ricorda però l’ombrellone, perché non troverai un briciolo d’ombra.

Seitan Limania, la spiaggia per gli avventurieri
Seitan Limania è la prova concreta che la natura è meravigliosa. Vederla dall’alto è uno spettacolo incredibile: conta infatti di una stretta lingua di terra incastonata fra due alte pareti rocciose, fra le quali fa capolino il mare, di un azzurro davvero intenso.
Situata nei pressi del villaggio di Chordaki, è nota ai turisti da quando i social hanno diffuso le immagini di questo piccolo angolo selvaggio: per questo, in estate potresti trovarla particolarmente affollata. Ma non farti scoraggiare dalla ressa: ti consigliamo anzi di sacrificare qualche ora di sonno mattutino per goderti un po’ di tranquillità in questa meraviglia naturale. Se viaggi con bambini al seguito, però, fai attenzione: l’accesso alla spiaggia è difficoltoso, ma non impossibile. Inoltre non sono presenti servizi di ristoro e l’ombra è poca: portati viveri e acqua in abbondanza e, soprattutto, non dimenticare a casa l’ombrellone!

Preveli, la spiaggia tropicale di Creta
Fra le cose da vedere a Creta non possiamo non includere anche la bellissima spiaggia di Preveli. Se non ci arrivi in barca, i cinquecento scalini che dovrai percorrere per raggiungerla saranno totalmente ripagati dal paesaggio unico al mondo che ti si aprirà davanti agli occhi. Qui, infatti, acqua salata e acqua dolce si incontrano regalando colori e tonalità pazzesche che farai fatica a dimenticare: vederla apparire dall’alto sarà davvero meraviglioso. Nel punto in cui sorge la spiaggia, infatti, il fiume Megas Potamos termina il suo corso all’interno del mare. E a rendere ancor più particolare il paesaggio ci pensa un palmeto ampio e lussureggiante, che dona al luogo un aspetto molto tropicale ed esotico.

Gole di Samaria, i canyon di Creta per gli amanti del trekking
La più grane isola della Grecia è conosciuta soprattutto per il suo mare e la sua fervente vita culturale. Ma qui troveranno pane per i loro denti anche gli amanti del trekking. Se ti riconosci nella descrizione, non ti resta che prenotare le tue vacanze a Creta per scoprire le vette più famose, le grotte più nascoste e le gole più suggestive. E fra queste non possiamo non nominare le Gole di Samaria, che non hanno davvero eguali in Europa. Non a caso si tratta del percorso escursionistico più famoso di tutta l’Isola: si snoda lungo 16 km che, dai 1250 metri del villaggio di Omalos, arriva fino alla spiaggia di Agia Roumeli, situata nella costa meridionale di Creta.
Indossa scarpe comode, munisciti di una borraccia (che potrai riempire durante il percorso) e porta con te del cibo, perché sul sentiero non troverai alcun punto di ristoro. La buona notizia, però, è che la strada è tutta in discesa!
Camminando scoprirai scorci boschivi magnifici, per poi entrare nel canyon vero e proprio: ci troviamo infatti in una fenditura stretta fra due alte pareti rocciose che, nei punti più suggestivi, raggiungono ben 500 metri di altezza. La gola si stringe lungo il percorso fino ad arrivare al suo punto più stretto (le cosiddette “Porte di ferro”), largo appena tre metri. Quanto alla durata, questa essenzialmente dipende dal tuo grado di allenamento e dalla tua velocità. A passo spedito e senza soste ti occorreranno circa quattro ore per arrivare a destinazione. Ricorda che per accedere al sentiero dovrai pagare un biglietto d’ingresso, che costa 5 euro: conservalo per tutto il percorso, perché potrebbero chiedertelo all’uscita.

Altipiano Lassithi e la grotta di Zeus
Leggenda vuole che in una grotta di questo altipiano nacque il re di tutti gli dei. E solo per questo Lassithi merita di essere incluso fra le cose da vedere a Creta. Ma da che parte cominciare? L’altipiano Lassithi è situato a 860 metri di altitudine e dalle sue pendici settentrionali si gode di uno dei panorami più belli dell’isola, a picco sul mare. Se sei in vena di camminare, poi, ti consigliamo di raggiungere una delle vette del monte Dikti, da scegliere ovviamente a seconda della tua preparazione atletica.
In alternativa ti invitiamo a fare un salto alla grotta di Dikteon Andron, detta anche Grotta di Zeus. Questa attrazione meravigliosa, oltre a essere stata un importante luogo di culto in epoca minoica, è il punto in cui, si dice, sia nato il re degli dei dell’Olimpo. Situata nei pressi di Psychro, a poco più di 1000 metri d’altezza, per raggiungere la grotta dovrai percorrere un breve tratto a piedi: ma ne varrà la pena! Ti aspetta un luogo splendido e molto suggestivo, costellato di stalattiti e stalagmiti.
Heraklion, il capoluogo di Creta: cosa vedere in città
E la vita cittadina? Sull’Isola abbonda! Con lo sfondo meraviglioso del mare, andiamo alla scoperta delle città più belle di Creta e delle attrazioni che nascondono al loro interno. Partiamo da Heraklion, capoluogo dell’isola. Camminando per il centro storico della città sarà lampante la passata dominazione veneziana. Vuoi qualche esempio? Fai un salto a Platia Venizelou e dai un’occhiata alla Fontana Morosini, fra i cui bassorilievi spiccano anche i quattro leoni della Serenissima. E visto che sei già in centro non dimenticare di dare un’occhiata alla Loggia Veneziana, oggi municipio cittadino. Poco distante si trova l’antica chiesa di Agios Titos, fortemente bizantina.
Cammina ora verso il mare per dare un’occhiata alla meravigliosa Fortezza Veneziana di Koules, che domina l’ingresso dell’antico porto cittadino. Entrare costa solo quattro euro e, una volta raggiunto l’ampio terrazzo, la vista sulla città sarà magnifica.

Palazzo di Cnosso
Non abbiamo ancora finito il nostro tour, perché non potrai dire di essere stato a Creta se non hai visitato il Palazzo di Cnosso, una delle aree archeologiche più importanti di tutto il globo terracqueo. Dista solo 5 km da Heraklion ed è antichissimo: risale al 2000 a.C. Si tratta del simbolo più grande della civiltà minoica, a cui sono legate leggende e miti incredibili, come quello di Teseo, Arianna e il Minotauro. Se vuoi approfondire la conoscenza di questa grandiosa civiltà ti consigliamo poi di spostarti al Museo Archeologico di Heraklion, che vanta la presenza di circa 15mila reperti disseminati in ben 22 sale. Inutile dire che si tratta di una delle pietre miliari archeologiche di tutta la Grecia. Vuoi forse perdertela?
Se sei appassionato di archeologia e sei rimasto affascinato dalla civiltà minoica, esci dal capoluogo e pianifica una visita al palazzo di Festo, che si trova nella parte meridionale dell’isola, a circa 60 km da Heraklion.

Agios Nikolaos, un lago sul mare
Dopo Heraklion passiamo a una cittadina più piccola, ma non per questo meno bella e suggestiva. Stiamo parlando di Agios Nikolaos, centro urbano in cui non manca proprio niente: c’è il mare, c’è una bellissima laguna (il lago Voulismeni) e c’è una fervente vita culturale.
Vuoi trarre il meglio dalla tua visita? Ecco, in breve, la to do list essenziale delle tappe da seguire: fai un salto al museo archeologico cittadino, dove potrai ammirare la famosa Dea di Myrtos; concediti una passeggiata intorno al lago, sarà piacevole e romantica; pianifica una visita alla Chiesa di San Nicola, una delle più antiche di Creta. Giunta la sera, poi, concediti una cena nella zona del porto, per godere delle specialità locali.
Se ti fermi più di un giorno cogli l’occasione per visitare la vicina Spinalonga, un’isola fortificata che potrai raggiungere con un breve tragitto in barca. Sarà una gita bellissima a cui ti consigliamo di non rinunciare.

Rethymno, cosa vedere: dalla città vecchia alle bellissime spiagge
Qui, in piccolo, trovi la perfetta summa dello stile cretese. I vicoli stretti e bianchi, ottomani e veneziani, si accompagnano a imponenti strutture architettoniche, che convivono in un continuum stilistico molto particolare. Simboli di questa dicotomia sono la fortezza veneziana (che potrai scorgere già dal porto, vista la sua imponenza) e la Moschea Neratze con il suo alto minareto, che oggi viene usata per ospitare concerti e rappresentazioni teatrali. Se poi sei appassionato di arte, dai una possibilità al Centro di Arte Contemporanea di Rethymno che, fra le sue mura, ospita anche le opere di Kanakakis, apprezzato artista locale.

Viaggio a Creta: le altre attrazioni dell’isola
È praticamente impossibile esaurire in un solo articolo tutte le bellezze dell’isola. Se stai cercando di capire cosa vedere a Creta in 7 giorni, ad esempio, dovrai necessariamente tralasciare qualcosa lungo il percorso. Ma c’è un risvolto della medaglia molto positivo: dovrai pianificare un altro viaggio per completare il tour dei luoghi più belli di tutta l’isola! Ecco, allora, qualche idea in più!
Isola di Chrissi: l’isola deserta di Creta
Sei mai stato su un’isola deserta? Se la risposta è negativa e fortuna vuole che ti trovi a Creta, potresti finalmente spuntare una voce della lista delle cose da fare e vedere prima di morire. Sarà infatti sufficiente prendere una nave e andare a Chrissi, un isolotto grande poco più di 6 chilometri quadrati su cui non vive nessuno.
Qui, per un’intera giornata (notte esclusa) potrai godere di spiagge paradisiache di sabbia dorata e rosata, acque tropicali e, se sei fortunato, di molto silenzio. Quanto al paesaggio, la vegetazione è composta da antichissimi cedri, che ricoprono un quarto dell’isola: sono davvero bellissimi.
Chania: cosa vedere nella Venezia d’Oriente
Ti trovi nella seconda città di Creta in termini di grandezza e in quella che, durante l’antichità, veniva definita la Venezia d’Oriente. La dominazione della Serenissima, infatti, qui ha lasciato molti segni e il centro storico è un campionario dello stile veneziano. Accanto ai fasti della repubblica marinara, poi, vive ancora ciò che resta della dominazione turca. Proprio a Chania, infatti, si trova il più antico edificio ottomano dell’Isola, la Moschea dei Giannizzeri. Eretta nel ‘600, oggi è stata resa un luogo espositivo dedicato all’arte visiva. Il consiglio che ti diamo è di camminare fra i vicoli e scoprire le bellezze che nasconde questo piccolo angolo di paradiso. In alternativa puoi trovare ristoro in una delle tre spiagge della città: Koum Kapi, Nea Chora e Chryssi Akti. Insomma, una perla da non perdere fra le tante cose da vedere a Creta.

Viaggio a Creta con WeRoad
Forza, ora puoi dirlo: le attrazioni di Creta sono tantissime e non sai da che parte cominciare. Se vuoi puoi approfittare dell’Itinerario Creta: beach life e island discovery, il perfetto mix fra mare, natura, storia e vita cittadina. Potrai visitare la bellissima spiaggia di Balos, fare un’escursione con tuffo finale a Seitan Limania, e dedicarti al trekking più famoso dell’isola, che ti porterà direttamente all’interno delle Gole di Samaria. E per assaporare un po’ di vita di città, non mancherà un salto nella bellissima Heraklion, col suo meraviglioso e affascinante centro storico.
Ora che sai cosa vedere a Creta, che aspetti a partire? E se vuoi scoprire di più sulla Grecia, dai un’occhiata al nostro articolo dedicato a tutte le sue isole e all’entroterra!