

Atterrare a Tokyo è come finire dentro un film di fantascienza con sottotitoli zen. Luci, schermi, persone ordinate come formiche con lo smartwatch, e tu che cerchi disperatamente dove si compra un biglietto per lo Shinkansen cercando di orientarti tra segnali che sembrano geroglifici. Ecco perché servono dei consigli per viaggio in Giappone che non siano le solite dritte come “porta un adattatore elettrico” (ok, anche quello serve, ma c’è molto di più!).
Stai per partire e cerchi consigli pratici per un viaggio in Giappone? Sei nel posto giusto. Questo è il manuale perfetto per chi sta per volare verso il Paese del Sol Levante, tra ramen bollenti, geishe che sembrano uscite da un sogno e distributori automatici che vendono di tutto!
Prima di partire: pianifica, ma lascia spazio all’imprevisto
Come già saprai, il Giappone è un paese incredibilmente efficiente e organizzato. Se prenoti un treno alle 10:02, parte alle 10:02. Se prenoti un hotel, troverai l’asciugamano piegato a 90 gradi perfetti.

Eppure, il bello del viaggio è anche perdersi un po’. Ti consiglio di fare così: prima di partire prenota i trasporti principali (tipo voli interni o Japan Rail Pass) e le prime notti, ma poi lasciati un po’ di libertà. A Kyoto potresti voler restare un giorno in più. O magari avrai voglia di scappare a Takayama dopo aver scoperto un festival con lanterne. I treni sono acquistabili anche last minute e ce ne sono migliaia!
Mi raccomando, infine, assicurati di avere una buona assicurazione viaggio: in Giappone le cure costano e un semplice infortunio può diventare un imprevisto salato. Insomma, primo punto dei consigli per viaggio in Giappone: pianifica bene, ma viaggia leggero anche nella testa.
Muoversi come un local (o almeno provarci)
Viaggio in Giappone: tra i consigli utili, c’è proprio questo: non sottovalutare la logistica. Ti do il benvenuto nel regno dei trasporti puntuali e silenziosi. I giapponesi riescono a far arrivare i treni a orari più precisi delle mail programmate su Outlook!

Se hai in programma più tappe, il Japan Rail Pass sarà il tuo migliore amico. Compralo prima di partire: ti apre la porta agli Shinkansen, i famosi treni che vanno così veloci che il panorama diventa un effetto speciale. Per i trasporti all’interno delle città, dovrai procurarti una carta ricaricabile come Suica o iCoca: ti basterà ricaricarla e poi sarai libero di prendere ogni mezzo pubblico senza pensare al biglietto. Flash news: puoi usarla anche per comprare un caffè da 7-Eleven, un onigiri al volo come spuntino o un ramen alle 3 del mattino (si, in Giappone è la normalità)!
Piccolo trucco: scarica Google Maps (funziona benissimo qui!) e Japan Travel by Navitime. Ti diranno quale treno prendere, a che ora, e su quale binario metterti. Fidati, ti salveranno la vita più di una volta. Qui infatti anche sbagliare uscita della metro può significare ritrovarti a svariati chilometri dal tuo hotel!
Dove dormire in Giappone: non solo hotel
Passiamo a una parte fondamentale del viaggio: la scelta dell’alloggio. In Giappone puoi sbizzarrirti, oltre alla classica scelta di un hotel. Un ryokan con vista sul monte Fuji? Una capsula futuristica degna di Blade Runner? O magari un ostello con tatami e ciabatte da samurai?

Gli alloggi in Giappone sono parte dell’esperienza. Nei ryokan vivi la tradizione: futon, yukata e cena kaiseki servita in camera. Negli hotel business hai servizi impeccabili. Nelle capsule hotel… beh, scopri come si sente un pezzo di sushi nel nastro. Prenota sempre con anticipo, soprattutto se viaggi in primavera o autunno, che sono periodi di alta stagione. La fioritura dei ciliegi (hanami) e il foliage autunnale portano milioni di visitatori.
Altro dai consigli per viaggio in Giappone: rispetta gli orari. Check-in e check-out sono sacri, e presentarti in ritardo senza avvisare è quasi un crimine culturale.
Cibo: non solo sushi, anzi!
Probabilmente da bravo turista occidentale ti aspetti sushi ovunque, ma la verità è che il Giappone è un paradiso gastronomico ben più vario! Ramen, udon, okonomiyaki, tempura, yakitori, curry rice: ogni regione ha una sua specialità.

Ti consiglio di mangiare nei ristorantini con menù solo in giapponese: se ci sono solo giapponesi dentro, è un buon segno. Usa il dito e il sorriso per ordinare: funziona sempre. Una tip da vero local: prova i konbini (supermercati 24h come FamilyMart, 7-Eleven). Qui troverai pasti ottimi a pochi euro, perfetti quando hai fame ma non vuoi perdere tempo, per esempio per le colazioni o un pasto al volo. Preparati a colazioni prelibate e salate fatte di onigiri!
Ma soprattutto… non lasciare mance. Non è previsto, e può creare imbarazzo. Un sorriso e un cenno della testa bastano e avanzano.
Cultura ed etichetta: imparare il lato zen giapponese
Quando sarai in meta ti verrà voglia di fotografare tutto: templi, parchi, geishe, ogni ramen diverso. Ma ricorda che il Giappone è il regno del rispetto e della discrezione.

Abbassa la voce nei luoghi pubblici, togli le scarpe dove richiesto, non mangiare mentre cammini. E se vedi una fila, mettiti in coda. Sempre. Attenzione: i giapponesi non ti diranno mai “non si fa”, ma apprezzeranno enormemente il turista che sa adattarsi e rispettare la loro cultura.
Per un primo viaggio in Giappone, consigli come questo sono oro: quando non sai come comportarti, osserva i locals e copia. In pochi giorni capirai il ritmo del paese!
Soldi e pagamenti: la sorpresa del cash
Tra i vari consigli per viaggio in Giappone questo ti sembrerà strano, eppure nel paese dei robot e dei treni supersonici… si paga ancora spesso in contanti! Molti piccoli ristoranti e templi non accettano carte.
Consiglio quindi di portare contanti in euro e cambiarli sul posto. Se preferisci viaggiare leggero potrai prelevare anche in loco dagli sportelli dei 7-Eleven (funzionano con carte internazionali), l’importante è che tu abbia sempre con te qualche migliaio di yen. Le monete da 100 yen saranno le tue nuove migliori amiche: servono ovunque!
E per non dimenticare cosa ci siamo già detti prima, non cercare di lasciare la mancia lasciando banconote sul tavolo: ti inseguiranno per restituirtele!
Tecnologia e Wi-Fi: la connessione è vita
Non importa se vuoi postare la foto del monte Fuji o solo capire dove sei: senza internet sei perso. Devi assolutamente averlo a disposizione!
Puoi comprare una SIM locale già all’aeroporto oppure affittare un pocket Wi-Fi. Altrimenti, esistono varie e-SIM come Airalo o Holafly che potrai installare prima di partire, per avere già internet una volta atterrato. Ti eviterà stress, e potrai tradurre al volo qualsiasi cartello o menù. Google Translate con la funzione fotocamera sarà il tuo salvatore. Basta inquadrare il menù e… magia!
Stagioni e clima: scegli bene quando partire
Il periodo perfetto non esiste, ma esistono periodi più adatti a te. Puoi consultare il nostro articolo su quando andare in Giappone per sceglierlo!
- Primavera (marzo-maggio): ciliegi in fiore, magia pura.
- Estate: calda e umida, ma piena di festival (matsuri).
- Autunno: colori incredibili, clima perfetto.
- Inverno: se ami la neve, non rimarrai deluso dal periodo invernale giapponese (controlla il viaggio WeRoad Giappone in Ski & Snowboard, potrebbe fare al caso tuo!)

Un ultima tip per un viaggio in Giappone: controlla sempre il meteo e porta un ombrello pieghevole. In Giappone piove quando meno te lo aspetti, e tutti sembreranno avere un ombrello tranne te!
Cosa vedere: non solo Tokyo e Kyoto
Se vuoi consigli per viaggio in Giappone su cosa vedere puoi consultare la nostra guida. La famosa capitale Tokyo ti travolgerà, Kyoto ti incanterà. Ma il Giappone è molto di più!

Osaka è cibo di strada e gente più rumorosa (in senso buono). Nara è piena di cervi liberi e templi millenari. Takayama è un salto indietro nel tempo e Hiroshima ti tocca nel profondo con la sua triste storia.
Non cercare di vedere tutto in 10 giorni: meglio meno tappe, ma più esperienze. Meglio dormire due notti in un ryokan tra le montagne che fare sei città di corsa. Questo è il mantra dei migliori consigli per viaggio in Giappone: vivi, non spuntare caselle.
10. Ultimi consigli per non impazzire (o per impazzire bene)
Ci siamo, le cose più pratiche le volevo lasciare per la fine, ma vanno comunque citate:
- Porta un adattatore per le prese elettriche (tipo A o B).
- Non stupirti se trovi toilette più tecnologiche del tuo smartphone.
- Sii puntuale. Sempre.
- Fatti stampare la traduzione del nome dell’hotel in giapponese: il tassista ti ringrazierà.
- Se ti perdi, chiedi aiuto: anche se non parlano inglese, cercheranno in tutti i modi di supportarti.
E ricorda: in Giappone ogni dettaglio è un’esperienza. Anche comprare un tè freddo a un distributore automatico diventa un piccolo momento speciale. Organizzare un viaggio qui è un mix tra logistica, curiosità e voglia di lasciarsi sorprendere.

Questi consigli per viaggio in Giappone sono solo un punto di partenza, ma il resto lo farai tu, con la tua voglia di esplorare, ridere e anche perderti un po’ come un vero Weroader: zaino leggero, mente aperta e fame di ramen. A proposito, scopri tutti i nostri viaggi in Giappone:
- Il nostro viaggio best seller, Giappone 360 per esplorare il paese toccando le tappe “classiche” in soli 11 giorni.
- Qualcosa di un po’ più impegnativo: 16 giorni in Shinkansen alla scoperta dell’isola nipponica oppure se preferisci un itinerario un po’ diverso, esiste questo viaggio da 15 giorni.
- Qualcosa di meno impegnativo: una sola settimana in questo viaggio, per chi vuole un assaggio del Giappone.
- Se vuoi esplorare anche la meravigliosa isola di Okinawa, questo viaggio fa per te.
- Se ami la natura, non puoi perdere questo viaggio, esplorerai il Kyushu da cima a fondo.
- Se cerchi soprattutto il comfort e vuoi un viaggio “luxury” ti consiglio il nostro Giappone Collection.