

Vi state chiedendo quale sia il periodo migliore per andare in Thailandia? Ecco qui qualche consiglio utile riguardo a clima e temperature.
Il periodo migliore per andare in Thailandia
La Thailandia è una meta esotica che molti viaggiatori scelgono per le sue spiagge paradisiache, isolotti immersi nella natura ed i bellissimi paesaggi naturali.

Nessuno vuole vedere il suo tour thailandese rovinato da settimane di pioggia intensa ed ininterrotta. Come è facile immaginare, le condizioni climatiche e le temperature giocano un ruolo importante nella buona riuscita del viaggio per godere di un clima caldo e poco piovoso. Questo è particolarmente vero in un paese tropicale come la Thailandia.
Qui cercheremo di fare un po’di chiarezza su questi argomenti con una mini guida su clima e stagioni di questo Paese del Sud-est asiatico.
Il Clima in Thailandia
Grazie alla sua posizione geografica, la Thailandia può essere una meta ideale in ogni periodo dell’anno, ma dobbiamo attuare degli accorgimenti in base al periodo. Questo perché, a seconda delle stagioni, alcune zone possono essere piovose e altre secche.
La Thailandia ha un clima tropicale, con stagioni molto diverse da quelle che abbiamo in Italia e la sua particolare conformazione geografica crea diversi microclimi con temperature che variano da zona a zona.

In generale, si possono individuare 3 stagioni distinte:
- La stagione calda, con temperature elevate da marzo a metà maggio;
- La stagione delle piogge, determinata dal monsone sud-occidentale, ha inizio a maggio e termina ad ottobre;
- La stagione secca, relativamente fresca in base alla zona, va da metà ottobre a febbraio con il manifestarsi del monsone nord-orientale.
Il clima nella zona centro-settentrionale
Nella Thailandia del centro-nord, dove è situata Chiang Mai, il clima è caldo tutto l’anno ad esclusione dell’inverno. In questo periodo la temperatura media scende fino a 12-13 °C. Le temperature subiscono un brusco aumento a partire da febbraio, raggiungendo i 34°C con punte al di sopra dei 40°C all’apice della stagione calda. Il periodo dei monsoni va da maggio ad ottobre ed è caratterizzato inizialmente da temporali improvvisi e brevi, che poi diventano più intensi, soprattutto tra agosto e settembre.
Le temperature a Chiang Mai
min (°C) | max (°C) | |
Gennaio | 14° | 30° |
Febbraio | 16° | 33° |
Marzo | 19° | 35° |
Aprile | 22° | 36° |
Maggio | 23° | 34° |
Giugno | 24° | 33° |
Luglio | 24° | 32° |
Agosto | 23° | 31° |
Settembre | 23° | 32° |
Ottobre | 22° | 32° |
Novembre | 19° | 30° |
Dicembre | 15° | 29° |
Se ti stai chiedendo quando andare in Thailandia centro-settentrionale, sappi che l’inverno potrebbe essere la stagione ideale, ma anche durante le altre stagioni è fattibile.
Clima a Bangkok e nel sud della Thailandia
Al sud e nella capitale Bangkok il clima è caratterizzato da temperature abbastanza elevate, anche nel periodo invernale. Le massime si aggirano sui 31-32°C, mentre le minime si attestano sui 22 °C.
Tra marzo e maggio aumentano le temperature a causa della vicinanza del mare che rende il caldo più umido: si arriva a raggiungere i 38°C e la canicola è intensa anche di notte.
Le temperature a Bangkok
min (°C) | max (°C) | |
Gennaio | 22° | 32° |
Febbraio | 24° | 33° |
Marzo | 26° | 34° |
Aprile | 27° | 35° |
Maggio | 26° | 35° |
Giugno | 26° | 34° |
Luglio | 26° | 33° |
Agosto | 26° | 33° |
Settembre | 25° | 33° |
Ottobre | 25° | 33° |
Novembre | 24° | 32° |
Dicembre | 22° | 32° |
Da metà maggio, il vento monsonico porta ad un abbassamento della temperatura; l’umidità aumenta mentre i rovesci e temporali, benché frequenti, rinfrescano un po’. Per scegliere quando andare a Bangkok tieni quindi ben presente la tua sopportazione al caldo e… all’umidità!
Il clima della costa occidentale
La costa occidentale, sul Mare delle Andamane che comprende le Phi Phi Islands, Krabi e Phuket, è caratterizzata da scarse precipitazioni e un basso livello di umidità da novembre a marzo, con temperature giornaliere intorno ai 26°-30°C.
Quindi armatevi di costume da bagno e occhiali da sole e andate in spiaggia!
Se invece preferite fare un’escursione in barca ed ammirare le bellezze paesaggistiche circostanti, non dimenticatevi la crema solare ed un cappello per proteggervi dal sole.

Da marzo/aprile a maggio si registra un aumento delle temperature (oltre i 30°C) e dell’umidità ma le precipitazioni sono scarse. La stagione delle piogge inizia a fine maggio e dura fino ad ottobre. Le precipitazioni, che all’inizio sono brevi e occasionali, diventano sempre più frequenti ed intense negli ultimi mesi. Se decideste di avventurarvi nella Terra del Sorriso in questo periodo, ombrello es impermeabile sono un must-have.
Altro suggerimento è tenere sotto controllo il meteo. Questo sito fa al caso vostro.
Quando andare in Thailandia: il periodo migliore per partire

Come avrete capito, il clima tropicale thailandese offre le condizioni ideali per una vacanza piacevole nei mesi compresi tra novembre e febbraio, periodi con piogge meno frequenti e temperature miti.
Le zone consigliate variano in base al periodo dell’anno:
Da dicembre/gennaio a marzo è consigliato il tratto costiero che comprende Isole Phi Phi, Phuket e Krabi, mentre da gennaio/febbraio ad aprile si consigliano le coste meridionali del Golfo di Thailandia.
Cosa mettere nello zaino per la Thailandia
Dopo aver scelto la meta ed il periodo, quando si viaggia in luoghi così lontani, la prima domanda è: cosa metto nello zaino?
In linea generale, dimenticatevi gli abiti pesanti che non verrebbero mai indossati. Nel dubbio, meglio vestirsi a strati e portarsi una giacchetta o una felpa da indossare all’occasione.

Per un tour on the road è essenziale indossare sempre scarpe comode e mettere nello zaino questi oggetti:
- occhiali da sole
- crema solare
- repellente per gli insetti (salva vita)
- foulard
- pantaloni corti
- pantaloni lunghi, indispensabili per accedere ai templi in cui è previsto un codice di abbigliamento più rigido.
Cosa fare quando piove
Quando immaginiamo un viaggio in Thailandia pensiamo subito a sole, mare e relax in spiaggia. Non è forse così? Ma allora cosa fare se si incontrano giornate di pioggia che impediscono di godersi il mare cristallino?

Contrariamente a quanto si pensi, questa terra paradisiaca ha tantissimo da offrire, quindi non mancheranno attività alternative.
Nel periodo in cui le piogge sono brevi e poco intense, potrete ammirare paesaggi da togliere il fiato sotto le fresche gocce del cielo thailandese.
Quando invece le precipitazioni si fanno più frequenti, è consigliabile visitare l’immenso patrimonio artistico-culturale dei musei di Bangkok, di Ayutthaya, Chiang Mai o, più in generale, delle località del centro-nord.

Siete invece amanti dello shopping e non vedete l’ora di comprare abiti a prezzi più bassi? In questo caso, immergetevi in una sessione intensiva di acquisti in uno dei tanti mercati o centri commerciali che animano il Paese del Sorriso!

In conclusione, la Thailandia è un paese tropicale che può essere visitato in qualsiasi periodo dell’anno, utilizzando i giusti accorgimenti in ragione delle diverse fasce climatiche che lo attraversano.
Ora che sai quando andare in Thailandiam non ti resta che scoprire cosa vedere!
Se invece hai già deciso di partire, qui trovi tutti i nostri viaggi in Thailandia. Che tu sia da solo o in compagnia, amante della natura o del relax in spiaggia, siamo sicuri di avere il viaggio che fa per te!
FAQ: Quando andare in Thailandia – Clima e Consigli di Viaggio
Qual è il periodo migliore in assoluto per visitare la Thailandia?
Il periodo migliore per visitare la maggior parte della Thailandia va da novembre a febbraio. Questo periodo corrisponde alla stagione fresca e secca, che offre le condizioni climatiche ideali:
- Temperature piacevoli (tra 20°C e 30°C).
- Bassa umidità.
- Molte giornate di sole e piogge scarse.
Quali sono le stagioni climatiche della Thailandia?
Il clima thailandese si divide principalmente in tre stagioni:
- Stagione fresca e secca (novembre – febbraio): Considerata l’alta stagione, con clima perfetto ma prezzi più alti e maggiore affollamento.
- Stagione calda (marzo – maggio): Temperature molto elevate che possono superare i 35°C, con alta umidità.
- Stagione delle piogge (giugno – ottobre): Caratterizzata da monsoni, con piogge spesso intense ma di breve durata, alternate a momenti di sole.
Vale la pena visitare la Thailandia durante la stagione delle piogge?
Sì, assolutamente. La stagione delle piogge (o “stagione verde”) ha i suoi vantaggi:
- I paesaggi, specialmente al nord, sono incredibilmente verdi e lussureggianti.
- Ci sono molti meno turisti.
- Voli e alloggi sono decisamente più economici.
- Le piogge sono spesso acquazzoni pomeridiani intensi ma brevi, lasciando spazio al sole per il resto della giornata.
Quando è il momento migliore per visitare Bangkok?
Il periodo ideale per visitare Bangkok e la Thailandia centrale è durante la stagione fresca e secca, tra novembre e febbraio. Il clima più mite e con poca umidità rende piacevole esplorare i templi, i mercati e le strade della città.
Quando andare nel Nord della Thailandia (Chiang Mai, Chiang Rai)?
Il periodo migliore è da novembre a febbraio, quando il clima è secco e le temperature sono ideali per attività all’aperto come il trekking. La stagione delle piogge (giugno-ottobre) è comunque un’opzione valida per vedere la natura al suo massimo splendore, con risaie verdi e cascate abbondanti.
C’è differenza climatica tra le isole del Sud?
Sì, le due coste del sud sono influenzate da monsoni diversi in periodi diversi. È fondamentale scegliere la costa giusta in base al periodo del viaggio:
- Costa Ovest (Mare delle Andamane): Include Phuket, Krabi, Phi Phi Islands. La stagione secca qui va da novembre ad aprile.
- Costa Est (Golfo della Thailandia): Include Koh Samui, Koh Phangan, Koh Tao. Qui il periodo migliore è più lungo e va da fine gennaio a metà settembre, poiché il monsone principale arriva più tardi.
Quindi, quando visitare le isole sul Mare delle Andamane (Phuket, Krabi)?
Il momento ideale per visitare Phuket, Krabi e le isole circostanti è durante la loro stagione secca, che va da novembre ad aprile. In questi mesi il mare è calmo e il tempo è prevalentemente soleggiato.
E quando visitare le isole nel Golfo della Thailandia (Koh Samui, Koh Phangan)?
Per Koh Samui, Koh Phangan e Koh Tao, il periodo migliore è diverso. Qui le piogge si concentrano tra ottobre e dicembre. Pertanto, il periodo ideale per visitarle va da fine gennaio a settembre, rendendole una meta perfetta anche per l’estate.