In carrozza sui treni proiettile giapponesi con il Japan Rail Pass

In carrozza sui treni proiettile giapponesi con il Japan Rail Pass

Copia link
Link copiato!
https://stories.weroad.it/japan-rail-pass/
30 Agosto

Il Tokyo Express del cerebrale romanzo noir di Seichō Matsumoto nel 1958 impiegava quasi 20 ore per percorrere la tratta da Fukuoka a Sapporo. Adesso ce ne vogliono meno di 5 a bordo di treni proiettile dal buffo muso a becco d’anatra e dai nomi curiosi che ricordano i profili Instagram dei separati over 50. Thunderbird. Asama 614. Sakura 555.

Si tratta degli imperturbabili cavalli d’acciaio delle reti ferroviarie Shinkansen, treni ultrarapidi che hanno rivoluzionato la storia della locomozione pubblica in Giappone. Al costo di una parcella per un intervento chirurgico, si lanciano in corse a perdifiato a oltre 300 chilometri all’ora, consentendo a noi intrepidi viaggiatori in visita nella terra del Sol Levante di coprire considerevoli distanze in tempi record.

Ecco, il Japan Rail Pass è un’ingegnosa, provvidenziale soluzione che consente di ottenere un considerevole risparmio in termini di pecunia, tempo e sbatta sugli spostamenti in locomotiva in terra nipponica. Si tratta, per intenderci, di una sorta di Interrail che dà accesso ai treni delle reti ad alta velocità Shinkansen, operative dagli anni Sessanta.

Con questo utile, pratico passe-partout ferroviario potremo fendere quest’isola carica di enigmi cavalcando abilmente i minuti per coprire grandi distanze, osservando il via vai di genti e paesaggi che ci sfilano dinanzi agli uocchie. E giunti a destinazione ci ritroveremo a scrutare l’orizzonte immaginando l’arrivo di un treno a levitazione magnetica che, chissà, forse entrerà in servizio in un futuro non troppo lontano. Vediamo nel dettaglio ches cussè il JR Rail Pass Giappone, come funziona e quanto costa.

🚅Japan Rail Pass: cos’è?

Japan Rail Pass
Japan Rail Pass

Il Japan Rail Pass, JR Pass nella forma contratta, è un abbonamento a tariffa ridotta valido in tutto il Giappone che dà accesso illimitato a treni, autobus, traghetti e transfer aeroportuali gestiti da Japan Railways.

L’abbonamento è riservato esclusivamente ai turisti. Per la precisione, temporary visitor, una dicitura importante, dal momento che il rilascio del pass è subordinato all’apposizione di tale timbro sul passaporto da parte degli operatori aeroportuali all’arrivo in Giappone.

L’abbonamento consente di viaggiare illimitatamente sull’intera rete ferroviaria della Japan Railways per periodi di 7, 14 o 21 giorni consecutivi.

🏯Cenni storici

Japan Rail Pass cos’è
Le linee ad alta velocità in Giappone sono attive dagli anni Sessanta

Il 1° ottobre 1964 l’Imperatore Hirohito diede lo start al primo treno ad alta velocità in Giappone. Il convoglio partì da Tokyo diretto a Osaka, sfrecciando al disotto del Fujiyama a oltre 200 chilometri all’ora. Raggiunse la meta in appena 4 ore, un record assoluto per l’epoca.

Il progetto, già in cantiere dagli anni Trenta, venne messo momentaneamente da parte durante il secondo conflitto mondiale e ripreso sul finire degli anni Cinquanta. L’obiettivo, guidato dalla volontà di competere con il trasporto aereo, era ridurre il tempo necessario a percorrere i 500 chilometri che separano Tokyo e Osaka.

Da quel giovedì d’autunno del 1964 è passato oltre mezzo secolo e alla storica linea Tōkaidōsi sono aggiunte San’yō che si protende verso sud-ovest, Tōhoku, Jōetsu, Nagano e Kyūshū. Il risultato è una rete d’eccellenza, capace di trasportare con la massima efficienza centinaia di milioni di passeggeri ogni anno.

Il modello dello Shinkansen, letteralmente “nuova linea principale”, è stato imitato pressoché ovunque nel mondo e talvolta superato, a cominciare dalla velocità. Senza andare troppo lontano, i nostri beneamati Frecciarossa superano con leggiadria i 350 chilometri orari, mentre i treni proiettile giapponesi si fermano a 320. Ma in termini di efficienza, sicurezza e puntualità, il sistema nipponico non ha eguali. Hands down. Non si sono mai verificati gravi incidenti e i disservizi si contano sulle dita di una mano.

⏱️Puntualità strabiliante

Chi ha avuto occasione di fruirne avrà notato che arrivi e partenze spaccano letteralmente il minuto in ogni stazione. Non sono contemplati neanche quei microscopici ritardi e recuperi di cui capita di imbattersi oltralpe, dove i servizi ferroviari sono di gran lunga più efficienti che nella nostra terra dei cachi.

I treni nipponici giungono in stazione in media una ventina di secondi prima dell’orario previsto. Se il programma prevede le ore 9:00, per esempio, il trenino spunterà puntuale alle 8:59 e 40 secondi. Da diventare matti. I pendolari sono già tutti ligi ordinatamente in coda in corrispondenza dei rispettivi pannelli che segnalano il numero di carrozza. Il capotreno staziona davanti all’orologio, lo monitora e fa partire il convoglio alle ore 9:00 e 20 secondi spaccati. Nella stazione dopo si replica, e ancora in quella successiva e così via. Un sistema impeccabile, merito del perfezionismo che contraddistingue il Paese del Sol Levante.

🚂Cosa comprende il Japan Rail Pass?

Cosa comprende il Japan Rail Pass
Il JR Pass dà accesso alla rete dei trasporti giapponesi

Il Japan Rail Pass è un abbonamento multiuso che permette di viaggiare senza limiti su tutte le linee di Japan Railways Group, compresi i treni ultrarapidi delle reti Shinkansen.

Nello specifico, il pass dà libero accesso a:

  • treni della JR compresi gli Shinkansen, eccetto i siluri Nozomi e Mizuho;
  • linee ferroviarie regionali, urbane e suburbane, comprese la JR Yamanote Line e la Chūo-Sōbu Line di Tokyo;
  • autobus navetta della JR da e per gli aeroporti;
  • Narita Express per l’Aeroporto Internazionale di Narita nei pressi di Tokyo;
  • Tōkyō Monorēru, monorotaia che collega l’aeroporto di Haneda con la stazione Hamamatsucho servita dalla linea JR Yamanote Line;
  • autobus locali gestiti da JR;
  • treno Haruka Express, che collega l’Aeroporto Internazionale del Kansai con le stazioni di Osaka, Kyoto, Nara, Kobe e Tennoji;
  • traghetto JR da Hiroshima a Miyajima e viceversa.

Quindi, con il nostro JRpass si accede alla maggior parte dei treni espressi del gruppo JR, compresi quelli rapidi, nonché agli autobus locali.

Non sono compresi, invece, i treni proiettile Nozomi e Mizuho, le linee di compagnie ferroviarie diverse da Japan Railways e le reti metropolitane delle varie città giapponesi. Ma, per quanto riguarda la capitale Tokyo, come accennato, insieme alla metro viaggiano con la stessa frequenza le suddette linee suburbane Yamanote e Chūo-Sōbu, incluse nel pass.

💶Quanto costa il Japan Rail Pass?

Quanto costa il Japan Rail Pass
Japan Rail Pass

Con 20.000 chilometri di binari che attraversano l’intero territorio nazionale, il Giappone ha oggettivamente una delle reti ferroviarie più valide ed efficienti a livello globale. Un servizio di siffatta eccellenza legittimamente si fa pagare. Diciamocelo in tutta franchezza, dai, gli spostamenti in treno in Giappone sono cari come il fuoco.

Ebbene, il JR Pass consente di ottenere un significativo risparmio. Il costo del passe-partout ferroviario varia a seconda della durata:

  • Japan Rail Pass 7 giorni: 303 euro;
  • Japan Rail Pass 14 giorni: 485 euro;
  • Japan Rail Pass 21 giorni: 608 euro.

Sono comunque una montagna di soldi, giusta osservazione, convengo con voi. Ma, considerando il prezzo da capogiro di un biglietto singolo di andata e ritorno da Tokyo a Osaka in seconda classe, il risparmio con il pass è assicurato in previsione di spostamenti frequenti.   

È doveroso precisare che le informazioni riportate, valide al momento della stesura del presente articolo, possono essere soggette a modifiche senza preavviso. Per notizie aggiornate su questo argomento si consiglia di consultare risorse locali e il sito ufficiale del Japan Rail Pass.

Si consiglia altresì di informarsi su eventuali limiti e restrizioni applicati al trasporto di bagagli in treno. Potrebbero essere previsti specifici limiti di peso e dimensioni per le valigie, nonché salatissimi prezzi d’imbarco dei colli in eccesso.

🎫Come si acquista il pass dei treni per il Giappone?

Japan Rail Pass
Il JR Pass si acquista prima di partire

Il JRail Pass deve essere acquistato PRIMA della partenza. Si prenota in Italia online o tramite enti preposti e si ritira una volta giunti in Giappone.

Quindi, si effettua la prenotazione e si parte dal Bel Paese muniti di Voucher Exchange Order, con cui si potrà ritirare il pass direttamente in aeroporto o negli uffici JR presenti nelle principali stazioni ferroviarie giapponesi.

✨Il Japan Rail Pass conviene?

Japan Rail Pass conviene
Il JR Pass consente di ottenere un significativo risparmio

Chi ha visitato il Giappone sa quanto convenga in tutti i sensi scegliere il treno come mezzo di trasporto. Questo enigmatico Paese dell’Estremo Oriente offre un’ottima rete di trasporti che vi stupirà per la massima efficienza.

Se prevedete di spostarvi tra Tokyo, Kyoto, Hiroshima, Hakone o Nikko, prima di partire conviene fare l’abbonamento dei treni in Giappone. Per fugare ogni possibile dubbio può essere utile consultare Hyperdia, la Bibbia dei viaggiatori nipponici, e fare qualche calcul.

🌏In carrozza con WeRoad in Giappone

Viaggi di gruppo con WeRoad in Giappone
Viaggi di gruppo con WeRoad in Giappone

WeRoad vi porta da un capo all’altro del Giappone a bordo di treni ultrarapidi che corrono con una puntualità impressionante alla scoperta di tradizioni millenarie che si intersecano con templi buddisti e scintoisti, manga, santuari, film di Hayao Miyazaki, risaie e ciliegi in fiore.

Proponiamo non uno, non due ma una dozzina di itinerari nella madrepatria di Mila e Shiro, Sampei e Doraemon. Il più completo è, come suggerisce il nome, Giappone 360° di 11 giorni con partenza e arrivo a Tokyo e tappa a:

  • Kyoto, fiorente centro culturale giapponese dalla disarmante bellezza, con templi, santuari, quartieri storici e giardini urbani da esplorare;
  • Nara, la prima capitale del Giappone dichiarata patrimonio mondiale dell’Unesco nel 1998, famosa per la statua in bronzo del Buddha cosmico di Tōdai-ji, i templi secolari in legno, la collezione di statue giapponesi antiche di Hōryū-ji e il manipolo di cervi che staziona nel parco cittadino;
  • Osaka, una delle principali metropoli giapponesi;
  • Hiroshima, dove visiteremo il Parco Memoriale della Pace, l’isola di Miyajima, castelli e splendidi giardini;
  • Kamakura, una cittadina sul mare a sud-ovest di Tokyo, ricca di maestosi templi e giardini.

Unitevi a noi per fare indigestione di takoyaki, deliziarci con l’arte camaleontica di Yayoi Kusama e sfrecciare in locomotiva da 0 a 270 all’ora in 3 minuti risparmiando time and money grazie al provvidenziale Japan Rail Pass. Vi dimostreremo che, con un po’ di attenzione e qualche piccola accortezza, un viaggio in Giappone non riduce sul lastrico!

Jessica Maggi
Scritto da Jessica Maggi