Se pensi che la Scandinavia sia una delle regioni più affascinanti che esistono sul pianeta Terra e non vedi l’ora di correre a visitarla, beh sei nel posto giusto!

Le associazioni più comuni con la Scandinavia sono: freddo polare, ghiaccio, aurora boreale, slitte trainate da lupi e… Babbo Natale!

Tutte più o meno giuste, anche se le cose che la riguardano e da scoprire insieme sono molte, molte di più!

Innanzitutto torniamo un attimo tra i banchi di scuola e vediamo bene quali zone compongono la Scandinavia.

Su una cosa siamo tutti d’accordo: la Scandinavia è una regione dell’Europa settentrionale (e fin qui…).

Poi c’è un po’ di caos tra Scandinavia, Grande Nord e Paesi Nordici ma niente paura, facciamo subito chiarezza!

La regione della Scandinavia è composta solamente da Danimarca, Norvegia e Svezia. Se ti stai chiedendo come mai, è presto detto: questi tre Stati sono strettamente legati a livello storico e culturale, oltre che economico.

Comunemente, all’interno dei territori della Scandinavia si includono però anche Islanda, Finlandia e le isole Fær Øer, che si trovano tra il Mar di Norvegia e il nord dell’Atlantico.

La lezione di geografia è conclusa, ma ti invito a continuare a leggere per scoprire i luoghi che non possono proprio mancare nel tuo viaggio in Scandinavia!

Lapponia

In ogni viaggio della Scandinavia che si rispetti è prevista una tappa in Lapponia, spesso come punto di partenza del viaggio.

La Lapponia non ha bisogno di presentazioni: è una regione situata nell’estremo nord, divisa tra Finlandia, Svezia e Norvegia.

Punto focale della Lapponia è Rovaniemi, universalmente considerata la città natale di un’icona indiscussa di ieri, di oggi e di domani: Babbo Natale!

A Rovaniemi potrai trovare il Villaggio di Babbo Natale, che incanta i grandi come i più piccoli, i cuori teneri come quelli più cinici.

Preparati a emozionarti immerso nella magica atmosfera natalizia che ti riporterà all’infanzia e ai film di Natale sul divano. Al ritorno sarà subito rewatch di Mamma ho perso l’aereo, già lo so!

In Lapponia potrai poi immergerti nella Natura più incontaminata e selvaggia: un must di ogni viaggio in Scandinavia è la ricerca della mitica aurora boreale!

Non solo: potrai scegliere di cercarla in sella a una slitta, per rendere il tutto ancora più avventuroso!

Le escursioni in mezzo alle foreste della Lapponia non mancano, a seconda del livello di allenamento e di sopportazione al freddo.

Per una perfetta combinazione di natura e cultura ti consiglio una visita al Museo Arktikum, polo scientifico ma anche luogo in cui potrai conoscere meglio la cultura lappone.

Il villaggio di Gammelstad, a Luleå, nella Lapponia Svedese, è un tipico nucleo abitativo che caratterizzava il nord della Scandinavia.

Pensa che è così rilevante da essere stato inserito tra i Patrimoni dell’Umanità per l’UNESCO: una visita è praticamente d’obbligo!

La Lapponia Svedese è un’area davvero molto estesa e Kiruna è una delle sue città principali, come Narvik lo è della Lapponia Norvegese.

In tutto ciò, parlando di Natale, foreste e aurore boreali, non ti ho detto il plot twist più importante: siamo al Circolo Polare Artico!

Aurora Boreale in Lapponia
A caccia di aurore boreali in Lapponia

Le capitali: Oslo, Copenaghen, Stoccolma

Un viaggio in Scandinavia fa solitamente tappa anche nelle capitali degli Stati che la compongono: Oslo, Copenaghen e Stoccolma.

Tutte e tre sono a loro modo pazzesche e con delle peculiarità che le rendono uniche nel loro genere: vediamole insieme!

Oslo è situata nel fiordo omonimo, con alle spalle chilometri di boschi e al suo interno parchi pubblici a dir poco immensi.

Non si contano i parchi, ma neppure i musei: su tutti il Museo Munch, interamente dedicato all’artista omonimo, e la Galleria Nazionale, con opere classiche e moderne.

Impossibile da non notare, il mastodontico Teatro dell’Opera di Oslo, diventato il simbolo della capitale norvegese.

Il Teatro dell’Opera pare un blocco di ghiaccio che esce dall’acqua: realizzato in vetro e marmo bianco di Carrara è diventato un punto panoramico imperdibile.

Andiamo ora alla scoperta di Copenaghen, vivace e colorata capitale danese. In questo caso il simbolo della città non è un edificio ma una statua, quella della celebre Sirenetta, la cui storia venne scritta dall’autore danese Hans Christian Andersen.

Non dimenticare una passeggiata sul canale di Nyhavn, pieno di locali carini e ristorantini tipici, e di passare dal quartiere di Christiania, l’ultima vera comunità hippie europea.

L’ultima chicca di Copenaghen è Tivoli, il più antico parco divertimenti del mondo!

Terminiamo questo magico trio di capitali scandinave con Stoccolma, dove canali, parchi pubblici, palazzi medievali ed edifici di design si fondono alla perfezione.

Gamla Stan è il centro della città vecchia: se le sue viuzze sono contenute, non si può dire lo stesso per il Palazzo Reale, tra centinaia di stanze e svariati musei.

Anche a Stoccolma i musei non mancano: il più particolare è lo Skansen, museo all’aperto dedicato al folclore e alle tradizioni svedesi, in cui passeggiare lungo la linea del tempo.

Viaggio di gruppo in Scandinavia con WeRoad
Viaggio di gruppo in Scandinavia con WeRoad

Tromsø

Altra tappa irrinunciabile di ogni viaggio in Scandinavia è Tromsø, soprannominata la Parigi del Nord.

Se già la Lapponia ti pareva a nord, beh non ti dico Tromsø quanto lo sia e ti spoilero già una cosa: la salita al Nord non è ancora finita!

Tromsø si trova in Norvegia, alle porto del Circolo Polare Artico, ed è il punto di partenza strategico per tantissime escursioni in questa zona.

Anche a Tromsø potrai darti all’unica caccia che ci piace: quella alle aurore boreali!

Non ti posso garantire che potrai ammirare l’aurora boreale, che altro non è che bande luminose di diversa forma e colore che invadono il cielo.

Questo fenomeno ottico dipende da numerosi fattori ambientali e meteo, ma provare a vederla e a fotografarla è un must di ogni tour in Scandinavia!

Un altro evento che invece si verifica tutti gli anni, ma solo d’estate, è il sole di mezzanotte, nome evocativo che forse ti ha già fatto capire di cosa sto parlando (ma nel caso, puoi approfondire proprio qui).

Durante il periodo del sole di mezzanotte la luce non se ne va mai del tutto e dal tramonto si passa all’alba successiva in un attimo. Roba da restare senza fiato!

Tra le esperienze migliori da fare a Tromsø c’è quella di salpare su una nave per andare ad avvistare le balene nel loro habitat naturale: i fiordi norvegesi.

Anche il centro di Tromsø regala piacevoli sorprese, grazie al porto con le sue casette colorate e alla Cattedrale dell’Artico, che illumina la notte.

E per poter contemplare la città, le montagne circostanti e i fiordi, puoi sempre prendere la funivia Fjellheisen, che ti porterà in un punto panoramico che ti lascerà senza parole!

La vista dall'alto su Tromsø
La vista dall’alto su Tromsø

Capo Nord

Se c’è un ipotetica destinazione finale di un viaggio in Scandinavia quella non può non essere che Capo Nord, punto più a nord d’Europa.

Capo Nord è per milioni di appassionati di territori estremi una meta da sognare per tutta una vita e arrivare qui, ammettiamolo, è a dir poco fuori dal comune!

A Capo Nord le stagioni sono estreme: si passa dal sole di mezzanotte estivo al buio più totale durante l’inverno.

Capo Nord di per sé è un semplice promontorio, sulla punta nord dell’isola norvegese di Magerøya: una scogliera a picco sul mare entrata nella leggenda.

Il nome Capo Nord fu dato dall’esploratore inglese Richard Chancellor che raggiunge questo punto nel 1553, durante la spedizione per la ricerca del passaggio a nord-est.

Sir Richard Chancellor non trovò mai il collegamento per la Cina, ma essere arrivato fino a qui gli permise di entrare comunque nella Storia!

La scultura in ferro che raffigura un mappamondo, chiamata appunto Globo, posizionata sul promontorio, è alquanto significativa: come si dice, tutto il mondo è paese!

Nel 1988 nel promontorio di Capo Nord ha aperto anche un centro turistico, in cui sostare e assaporare la soddisfazione di aver raggiunto questo luogo così impervio.

Nella zona di Capo Nord si trovano ancora comunità Sami, gruppi indigeni che abitano da millenni le regioni artiche europee.

Andare a conoscere le tradizioni e il modo di vivere delle popolazioni Sami, sempre con il massimo rispetto, è una delle attività più straordinarie che potrai vivere qui.

Capo Nord è un punto di arrivo ma il viaggio non finisce mai… continua a leggere!

Isole Lofoten

Siamo quasi giunti alla fine di questo viaggio in Scandinavia, ma prima di salutarci volevo parlarti di un’ultima meta nell’itinerario Lapponia – Capo Nord: le Isole Lofoten!

Le Isole Lofoten si trovano, manco a dirlo, nel nord della Norvegia e le principali sono quattro: Austvågøy, Vestvågøy, Flakstadøy e Moskenesøy.

Non ti sfido neppure a pronunciare questi nomi a voce alta, perchè è una gara da Guinness dei Primati!

Le quattro Isole Lofoten sono collegate tra loro da ponti e gallerie, rendendo possibile la visita in lungo e in largo anche se non si ha molto tempo a disposizione.

Anche in questo caso abbiamo un simbolo per le Isole Lofoten, che non è un monumento o un quartiere, ma qualcosa di più semplice: le case rosse dei pescatori!

Caratteristiche, carinissime e fotografatissime, le case dei pescatori si chiamano rorbu e sono costruite interamente in legno e quasi integralmente ristrutturate.

Ma perchè venivano dipinte di rosso? Il rosso per la cultura norvegese era un buon auspicio, augurio di prosperità e benessere per la famiglia.

I villaggi dei pescatori caratterizzano tutte le isole dell’arcipelago delle Lofoten, che turismo a parte, vivono anche grazie alla pesca.

I due più favolosi sono quelli di Henningsvær, che si sviluppa su due isole, e Svolvær, capitale delle Isole Lofoten.

Fun fact, l’Isola di Værøy è conosciutissima da tutti gli ornitologi del mondo, in quanto è il luogo scelto per la riproduzione dalle pulcinella di mare.

Alle Isole Lofoten potrai anche darti al trekking e a diversi sport, dal rafting sull’Oceano Atlantico allo sci e… alla pesca, of course!

Scopri il tour in Scandinavia di WeRoad!

Se sei arrivat* a leggere fino a qui, qualunque viaggio in Scandinavia non avrà più segreti per te, soprattutto se sceglierai quello di WeRoad!

Il tour Viaggio Scandinavia 360° di WeRoad è un vero viaggio on the road che parte in Lapponia e si conclude sul tetto del mondo, a Capo Nord.

L’itinerario prevede come punto di ritrovo Rovaniemi, per poi dirigersi a Kiruna e Narvik, città artiche di passaggio prima di arrivare a Tromsø e infine a Capo Nord.

Nel mezzo potrai contemplare le cascate di Malsevfossen e le incisioni rupestri patrimonio UNESCO ad Alta.

Durante questo tour in Scandinavia sarai costantemente circondat* da paesaggi all’insegna del bianco, del ghiaccio, della Natura più dura e selvaggia. Quanta vita in un unico viaggio!

Roberto Marana
Scritto da Roberto Marana