Oppa Gangnam Style! Lo sai che la famosa canzone si riferisce a un quartiere di Seul? Ecco, se hai in programma in viaggio in Corea del Sud e hai già letto il nostro articolo a riguardo, oggi faremo un focus su Seul, cosa vedere e come muoversi nella sua vibrante capitale.

Un po’ di contesto: la Corea del Sud è una democrazia giovane, che grazie a un boom economico senza pari è diventata rapidamente uno dei paesi più ricchi del mondo. La Corea del Sud è riuscita a trasformare la sua economia prevalentemente rurale diventando leader nel settore tecnologico, nella produzione di elettronica, automobili e navi. Inoltre, il paese vanta eccellenti infrastrutture e un sistema educativo di qualità e molto competitivo, che forma a una forza lavoro competente e innovativa.

Questa trasformazione è evidente principalmente nelle città, mentre le campagne vivono ancora di un’economia prevalentemente rurale. La capitale Seul, che oggi impareremo a conoscere insieme, è infatti una delle città più avanzate al mondo, il progresso emerge ovunque. Ma, come ti anticipavo, la sua modernità è recente, ecco perché conserva ancora parecchia tradizione. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Seul preparati quindi a un viaggio attraverso grattacieli e modernità, ma anche palazzi antichi e mercati locali!

Seul: cosa vedere nel centro storico

Partiamo con l’esplorazione del centro storico di Seul, il quartiere di Jongno, in coreano 종로구, (구 vuol dire quartiere!). Ti consiglio di dedicargli un’intera giornata poiché qui troverai molte delle attrazioni principali della città!

Palazzo Gyeongbokgung

Iniziamo ad esplorare la città partendo da uno dei simboli di Seul, il Palazzo Gyeongbokgung. Qualche pillola di storia: il palazzo è vecchissimo, risale addirittura al 1395! Progettato durante la dinastia Joseon, è il più grande dei cinque grandi palazzi costruiti in quel periodo. All’interno del palazzo, se vuoi approfondire la storia del paese, troverai anche il Museo Nazionale del Palazzo di Corea e il Museo Folkloristico Nazionale. Il Palazzo è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18, tranne il martedì.

Palazzo Gyeongbokgung, Seul, Corea del Sud

Ti consiglio di arrivare in tempo per assistere al folkloristico e coreografico cambio della guardia reale, che avviene più volte al giorno: per esempio, se fosse la prima cosa che vuoi visitare, puoi ammirarlo alle 10 del mattino. Infine, se vuoi rendere l’esperienza unica, puoi affittare degli handbok (vestiti tipici!) e visitare il palazzo indossandoli: ci sono molti negozi appositi davanti alla stazione di Gyeongbokgung.

Palazzo Changdeokgung

Palazzo Changdeokgung, Seul, Corea del Sud

Un altro palazzo che ti consiglio di visitare è il Changdeokgung, anch’esso voluto durante la dinastia Joseon. Nato come seconda villa reale, è patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è sicuramente il palazzo meglio conservato tra i cinque totali. Si possono vistare le stanze dove viveva la famiglia reale ma il palazzo è noto soprattutto i suoi giardini, chiamati anche giardini segreti. Qui potrai ammirare un gigantesco albero, che sopravvive da oltre 300 anni. I giardini sono un esempio perfetto di giardino paesaggistico coreano, con i suoi laghetti, padiglioni e l’alberi secolare.

Villaggio Bukchon Hanok

Villaggio Bukchon Hanok, Seul, Corea del Sud

Famosissimo e super caratteristico, se ti stai chiedendo cosa vedere a Seul, il Bukchon Village è una tappa obbligatoria. Potrai raggiungerlo a piedi dal palazzo Gyeongbokgung, siccome si trova lì vicino. Il quartiere è famoso per le sue tradizionali case hanok, che risalgono a centinaia di anni fa e sono state scrupolosamente ricostruite. Le caratteristiche principali del villaggio sono queste case basse e i vicoli stretti, che ti catapulteranno indietro nel tempo.

Tempio Jogyesa

Tempio Jogyesa, Seul, Corea del Sud

Passiamo ora alla visita di un luogo di spiritualità nel cuore della città, il Tempio Jogyesa.  Il tempio è il centro del buddismo Zen in Corea del Sud ed è noto per il suo maestoso albero di ginkgo che risale a 500 anni fa. Se capiti a Seul durante il Buddha’s Birthday, una delle celebrazioni più importanti del calendario buddhista, ti consiglio di non perdere questa visita, potrai ammirare le sue caratteristiche decorazioni!

Gangnam Style: quartieri alla moda a Seul

Bene, ora che hai già girato il centro possiamo andare oltre e decidere quali altre zone meritano una visita. Sei a Seul: cosa vedere se non il famosissimo quartiere Gangnam, a cui è ispirato la famosa canzone “Gangnam Style”? La parola si riferisce a uno stile di vita lussuoso e sofisticato tipico della gente benestante. Non so se lo sai, ma la società in Corea del Sud ha un ruolo molto impattante sulla vita quotidiana, governata da consumismo e superficialità. La canzone, attraverso il balletto e l’ironia di un PSY che aspira a un elevato status sociale, è una satira che prende di mira la cultura materialista. Non è niente di nuovo per noi, essendo una cultura diffusa anche in occidente, ma nella società coreana è una realtà particolarmente oppressiva.

Foto di Seul con grattacieli che si vedono in lontananza
Seul City, Corea del Sud

Come potrai immaginare dalle premesse, Gangnam è un quartiere ricco! Si trova a sud rispetto al centro, calcola che con i mezzi ci metterai circa un’ora ad arrivarci. Se sei un amante della vita notturna, questo quartiere non ti deluderà: Gangnam è infatti uno dei centri della vita notturna della capitale coreana. E parliamo ovviamente di vita notturna chic, con discoteche, bar eleganti e ristoranti di lusso!

Altri quartieri che meritano una visita

Un altro quartiere che merita una visita, se ti avanza tempo, è Myeongdong, il paradiso per gli amanti dello shopping. Ti voglio citare anche il quartiere di Itaewon: qui troverai un’atmosfera internazionale, ristoranti da tutto il mondo e tanta vita notturna. Il quartiere vanta anche la presenza di una zona conosciuta per essere la “LGBTQ street” della capitale! Anche Hongdae, zona universitaria, è un’ottima scelta se sei alla ricerca di un po’ di movida, mentre di giorno le sue strade sono piene di artisti di strada e mercati delle pulci.

Infine, se stai già passeggiando per il centro di Seul, cosa vedere potrebbe essere Il quartiere di Insadong, il cuore culturale della città. Si trova infatti molto vicino al centro storico ed è famoso per le sue gallerie d’arte, i suoi mercati artigianali e i negozi di antiquariato, pensa che ne ospita circa il 40% dell’intero paese! Una passeggiata qui è perfetta per immergersi nella cultura coreana. Le vie di Insadong pullulano di case da thé, ristoranti e negozi tipici.

Altre attrazioni a Seul

Tra le cose da fare a Seul non puoi non includere un’esperienza gastronomica al Mercato di Gwangjang. Questo è uno dei mercati tradizionali più antichi della città, pensa che è stato fondato oltre cento anni fa! Nel mercato potrai assaporare tantissimi cibi tipici dello street food coreano ed è anche noto per i suoi negozi di abbigliamento e articoli per la casa. E, siccome Seul è una città che non dorme mai, è piena di vivaci mercati notturni! Il Mercato di Namdaemun e il Mercato di Dongdaemun sono aperti fino a tardi: che ne dici di un bel kimbap come spuntino di mezzanotte? Tra l’altro, che in Corea del Sud il cibo è culturalmente importantissimo, proprio come per noi italiani: se vuoi arrivare preparato e saperti destreggiare tra tutte le prelibatezze che troverai, ti consiglio di leggere il nostro articolo sulla cucina coreana.

Mercato di street food in Corea del Sud
Mercato di Gwangjang, Seul

A Seul ci sono numerosi musei per tutti i gusti, ti cito il Museo Nazionale della Corea perché è gratuito ed è uno dei musei più grandi di tutta l’Asia. Se riesci vai a visitarlo, apprenderai tutto sulla storia del paese.

Parchi e spazi verdi

Con tutti questi palazzi e persone, ti sarà venuta voglia di respirare un po’ di aria fresca. Soprattutto se nel periodo della fioritura sei a Seul, cosa vedere se non i suoi numerosi parchi e spazi verdi? Il più famoso è sicuramente il Parco Namsan, quello che ospita la famosa Seul Tower. Ti consiglio di salirci al tramonto per ammirare la città dall’alto. Il Parco Hangang è perfetto se hai tempo per una passeggiata nella natura o se vuoi noleggiare una bicicletta e pedalare lungo il fiume Han!

Parco a Seul in Corea del Sud
Parco Namsan, Seul

Rimanendo a tema parchi, voglio citartene uno urbano: il Seoullo 7017, conosciuto anche come Seul Skygarden. Come suggerisce il nome, è un parco urbano sopraelevato costruito su una vecchia autostrada. Se sei stato a New York, ti ricorderà un po’ la High Line!

DMZ: al confine con la Corea del Nord

Bene, direi che ora sai tutto di Seul: cosa vedere ora se non la zona al confine con la temibile Corea del Nord? La DMZ è nata nel 1953 dopo la Guerra di Corea e delimita il confine tra Nord e Sud. Il confine è molto vicino alla capitale sudcoreana: si trova a circa 50 km da Seul, in un’ora di viaggio potrai arrivare a destinazione e visitare una delle zone più militarizzate del mondo.

DMZ zona al confine tra Corea del Nord e Sud

La visita si effettua con un tour organizzato ed è un giro molto turistico. La parte accessibile dai turisti è molto limitata rispetto alla grandezza del sito. Inizierai il tour dal Camp Bonifas, partendo la mattina presto per arrivare in autobus qui: preparati a controlli rigidissimi da parte dei militari dell’ONU, che avverranno in questo momento, prima dell’inizio del tour. La seconda tappa è direttamente la JSA, ovvero l’area dove le due linee militari nemiche si incontrano quotidianamente per controllare i rispettivi confini. Preparati a scene da film vere e proprie: passerete infatti vicino a schieramenti di militari completamente immobili, che per tutta la durata del loro turno rimangono in piedi a fissare il nemico a pochi metri di distanza, senza interagire in alcun modo.

Visiterai anche degli edifici dove i leader delle due Coree effettuano gli incontri ufficiali: potrai varcare la linea di demarcazione tra i due paesi camminando al loro interno! La visita si conclude con l’ingresso in un tunnel, il Terzo Tunnel: questo e tanti altri furono scavati dalla Corea del Nord per arrivare in territorio nemico di nascosto e attaccare con l’effetto sorpresa.

Se decidi di visitare la DMZ, ti consiglio di comprare i biglietti con un po’ di anticipo, i posti sono limitati!

Scopri Seul con WeRoad

Se vuoi scoprire la capitale coreana e non solo con coetanei con la tua stessa voglia di esplorazione, sappi che WeRoad ti porta in Corea del Sud!

Se vuoi girare solo la Corea ti consiglio il viaggio Corea del Sud 360°: tra modernità e tradizioni. L’itinerario è super completo: avrai tempo per esplorare le città principali coreane, oltre alla capitale Seul.

Se vuoi accontentarti di meno giorni in Corea e fare un salto anche nel vicino Giappone puoi considerare anche il viaggio Corea e Giappone: pop generation, 15 giorni non-stop alla scoperta di entrambi i paesi!

Foto di weroaders che mangiano cibo asiatico
Valentina Seminara
Scritto da Valentina Seminara
Torinese emigrata a Roma, tutto ciò che è nuovo e da scoprire mi attrae e viaggiare per me è serotonina pura. Un’amica una volta mi ha...