

Stai programmando un viaggio in Brasile? Ottimo, perché oltre a vedere luoghi meravigliosi avrai anche la possibilità di assaggiare piatti incredibili. Quando arrivi in un posto nuovo, puoi infatti scoprirlo anche da fermo: ti basterà sederti a tavola e goderti la gastronomia locale! E i piatti brasiliani tipici sono talmente tanti che avrai modo di assaporare – col palato – le innumerevoli sfaccettature del Paese. Ci troviamo infatti in luogo del mondo caratterizzato da un territorio immenso e questo si riflette inevitabilmente anche in cucina.
Insomma, sei pronto a scoprire la cucina brasiliana in ogni tua sfaccettatura? Prepara carta e penna perché i piatti da tenere a mente sono tantissimi: alcuni sono considerati dei veri e propri piatti nazionali, altri riflettono maggiormente (proprio come succede da noi) le peculiarità di una particolare tradizione locale. E allora mettiamoci subito in marcia perché sto per elencarti il cibo tipico brasiliano in tutti i suoi colori e profumi.
Feijoada
Cominciamo da quello che è considerato a tutti gli effetti il piatto nazionale del Brasile. A base di fagioli neri (praticamente onnipresenti nella cucina tipica brasiliana), si tratta di uno stufato di legumi e carne di maiale, solitamente accompagnato dal riso bianco e dalla farofa, un contorno tipico preparato con la manioca, e il couve, il cavolo brasiliano. Le origini del piatto si perdono letteralmente nella storia: per alcuni deriva dalle usanze dei conquistatori portoghesi, per altri è l’evoluzione di un piatto cucinato dalle comunità di schiavi africani durante il periodo coloniale. A prescindere dalla sua origine, si tratta sicuramente di un piatto godurioso e sostanzioso.
E non a caso si tratta di uno dei piatti brasiliani da festa: solitamente è infatti preparato di sabato, anche perché è bello pesate da digerire! Per questo viene servito insieme a delle fette di arancia, che dovrebbero (sulla carta) aiutare la digestione e bilanciare la pesantezza della carne e dei fagioli. In ogni caso, dopo averlo mangiato, potrebbe esserti utile fare una bella pennichella!

Moqueca
Di stufato in stufato. Evidentemente ai brasiliani piacciono le preparazioni e le cotture lunghe! A differenza del precedente, la Moqueca è però tra i piatti tipici del Brasile a base di pesce: cremoso per la presenza del latte di cocco e profumato per l’aggiunta di spezie locali, peperoncino e coriandolo è davvero un balsamo per l’anima. Provare per credere! Se non ti piacciono le cose piccanti, ci tengo a spezzare una lancia a favore di questo piatto: la presenza del latte di cocco smorza moltissimo la piccantezza del piatto, rendendolo gradevole anche per chi non ama i sapori troppo forti. Insomma, siamo di fronte a una delle ricette più amate del brasile, ma anche da coloro che si trovano a visitare questa meravigliosa terra per la prima volta.
Ma attenzione, come ho anticipato all’inizio di questa guida sui piatti tipici brasiliani, la cucina del luogo riflette le usanze tipiche di ogni regione. E infatti anche della Moqueca esistono molte versioni. Le principali sono due:
- La moqueca baiana, tipica dello stato di Bahia. Si prepara con una base di olio di dendê (olio di palma rosso), latte di cocco, peperoncino e coriandolo. Il suo sapore è molto intenso.
- La moqueca Capixaba, tipica della regione di Espirito Santo è perfetta per chi cerca una versione più leggera del piatto. Si prepara infatti senza dendê o latte di cocco, ma con olio d’oliva, pomodori e (ovviamente) un mix di spezie locali.
Quanto alla presentazione del piatto, anche qui troviamo l’onnipresente riso e la farofa, cosa che rende la moqueca un piatto unico a tutti gli effetti.

Coxinha
Sei alla ricerca di piatti iconici brasiliani super instagrammabili? Con la Coxinha troverai pane per i tuoi denti, soprattutto se riuscirai ad aspettare il tempo di una foto prima di mangiarla! Ha infatti l’aspetto di una crocchetta a forma goccia (ricorda vagamente un arancino siciliano) ma è ripiena di pollo, formaggio cremoso (o filante) cipolla aglio e spezie varie. L’interno è morbidissimo e l’esterno è croccantissimo: è insomma il mix perfetto per non esserne mai sazi!
Letteralmente “Coxinha” si traduce con “coscia di pollo” e nel suo nome si trova l’origine del piatto. Pare infatti che sia stata inventato dalla cuoca di una famiglia nobile con l’intento di far mangiare ai bambini di casa il pollo disossato con facilità. E dall’aristocrazia alla strada il passo è stato breve: oggi è infatti uno degli street food più amati del Paese, quindi non farai sicuramente fatica a trovarlo e ad assaggiarlo. Anche in questo caso esistono delle varianti: le più famose sono quella de camarão, con gamberi, e la versione vegetariana, con ripieno di verdure.

Pao de queijo
Nominando lo street food mi è venuta in mente un’altra leccornia locale, che figura senza dubbio tra i piatti tipici brasiliani più amati e facili da trovare in giro. Sto parlando del pao de queijo, ovvero pane al formaggio: già questa cosa da sola dovrebbe farcelo amare all’istante. Ma non si tratta di una semplice pallina panosa al formaggio: addentandola si scopre una consistenza morbida e gommosa che fa volare direttamente il paradiso. Il merito è dei suoi ingredienti: al posto della farina classica, per fare questi paninetti viene infatti usata la farina di tapioca (che è anche senza glutine) mescolata all’uovo, al latte e al burro dando così vita a un impasto molto morbido. La cottura invece avviene in forno.
L’origine di queste palline brasiliane di formaggio è nel sud-est del Brasile, e precisamente nello stato di Minas Gerais ma oggi si trovano praticamente ovunque, dai ristoranti alle panetterie. Fidati, il Pao de queijo ti creerà dipendenza.

Churrasco
So che stavi aspettando da un po’ che ti raccontassi della celebre carne brasiliana allo spiedo. E ti accontento subito con i Churrasco, termine che – essenzialmente – si riferisce al barbecue brasiliano. Ma raccontarla così è un po’ riduttivo, perché chiunque conosca un po’ il Brasile sa benissimo che la preparazione del Churrasco è un arte, ma anche un’esperienza sociale.
Per chi non ha capito di cosa sto parlando, faccio un passo indietro. Siamo di fronte a uno dei piatti brasiliani tipici più famosi: in estrema sintesi si tratta di carne allo spiedo cotta in maniera tale che rimanga molto morbida e succosa al suo interno, ma croccantina fuori.
Per realizzarla si possono usare praticamente tutti i tipi di carne (dal manzo al pollo), ma quelle più apprezzate sono sicuramente la picanha, ovvero un particolare taglio di manzo, le costine di maiale e le salsicce. La carne si fa prima stagionare e si condisce con del semplice sale grosso, accompagnando poi il tutto con il classico riso bianco, l’onnipresente farofa e un contorno di fagioli neri.
Insomma, se sei un amante della carne devi sicuramente provare questi spiedini brasiliani. Puoi certamente trovarli nei ristoranti, ma se tu avessi la fortuna di fare l’esperienza di mangiare il Churrasco in una famiglia brasiliana sarebbe davvero il top. Potresti conoscere da vicino un Churrasqueiro, ovvero il “grigliatore” della famiglia, e brindare con lui con una bella caipirinha.

Farofa
L’ho nominata spesso in questo articolo, anche perché, nei piatti tipici brasiliani, è un classico accompagnamento insieme al riso. La farofa è in tutto e per tutto un contorno: si prepara con una base di farina di manioca, solitamente tostata in padella con burro, pancetta e cipolla. La sua consistenza è granulosa e croccante e il suo sapore decisamente avvolgente: si tratta di un piatto molto semplice e per questo molto apprezzato.
Le sue origini sono invece indigene, anche perché la manioca era utilizzata dai nativi ben prima che arrivassero i portoghesi. Non ti racconto altro, anche perché se farai un viaggio in Brasile la mangerai praticamente in tutte le salse!
Tacacá
Se sei alla ricerca di piatti tipici brasiliani il più possibile lontani – per gusto e ingredienti – dalla nostra tradizione culinaria ti consiglio di provare la Tacacá, una zuppa tipica della regione amazzonica cucinata dai nativi da tempo immemore. Probabilmente non la troverai ovunque, perché è un piatto tipico delle località settentrionali del Paese.
Il brodo con cui è preparata la zuppa si chiama tucupi, ed è ottenuto dalla fermentazione della manioca: ti avverto, il sapore è piccantino ma anche molto forte, quindi potrebbe essere molto diverso da tutto quello che hai provato finora. Al brodo poi viene aggiunto il jambu, una particolare erba amazzonica che ha un potere leggermente anestetizzante in bocca, gamberi essiccati o freschi, la goma de tapioca, che è una particolare gelatina, e infine sapori e odori come aglio, peperoncino e sale. Viene servita calda, solitamente in ciotole di legno o gusci di cuia.
Acarajé
Tra i piatti brasiliani tipici delle località del nord-est troviamo anche l’Acarajé, ovvero polpette fritte a base di fagioli neri (o fagioli dall’occhio) e cipolle, servite spesso con una salsa di peperoncino. Se il piccante non ti piace, non ti avvicinare proprio a questo piatto, o evita la salsina! Di derivazione afro-brasiliana, è molto famoso nella regione di Bahia, dove viene venduto anche come street food da donne vestite di bianco. Una volta fritte, prima di essere servite, queste polpette vengono aperte a metà e farcita con gamberi, vatapà (crema a base di pane, latte di cocco, arachidi, anacardi e olio di palma) e caruru (fatto con gombo, spezie e olio). Si tratta di un piatto molto gradevole, sicuramente da provare: una polpetta tira l’altra!
Galinhada
Se sei alla ricerca di primi piatti brasiliani, forse rimarrai un po’ deluso. A differenza dell’Italia qui ad andare per la maggiore sono infatti i piatti unici, ma questo non significa che siano poco gustosi o particolari, anzi! Forse, quello che più si avvicina al concept del primo piatto è la galinhada, un piatto tradizionale a base di pollo e riso conosciuto ovunque, ma tipico soprattutto degli stati di Minas Gerais e Goiás.
Siamo di fronte a un piatto di origine povera e contadina, una ricetta semplice che però è anche molto saporita. Viene utilizzato il pollo a pezzi, insaporito in pentola con aglio, cipolla, pomodori e peperoni. Poi viene aggiunto il riso e il tutto viene cotto insieme alla carne ricoperta dal brodo di pollo. A fine cottura viene servito con uova sode e peperoncini freschi, ma anche verdure.
Brigadeiro
Il Brasile in cucina va forte anche nei dolci. Il più famoso è senza dubbio il Brigadeiro, uno dei dolcetti più iconici di tutta la nazione. E sono certa che lo amerai anche tu, anche perché dove c’è cioccolato c’è vita. Si tratta di palline morbide che ricordano – per la loro forma – i nostri tartufini, pur essendo molto più cremosi, avvolgenti e… dolci! Uno dei tre ingredienti (oltre al cioccolato e il burro) è infatti il latte condensato (con il picco di dolcezza che porta con sé). Una volta preparate le palline, queste vengono rotolate nelle codette di cioccolato e poi vendute in pirottini di carta, come se fossero delle monoporzioni. Se ti piacciono i dessert molto dolci, quando sarai in Brasile mangerai brigadeiros in gran quantità!

Quindim
Un altro dessert molto popolare della tradizione brasiliana è il Quindim, di derivazione portoghese. E’ tipico delle zone del nord-est, ma è conosciuto praticamente ovunque. A livello visivo assomiglia molto alla nostra pannacotta, ma l’ingrediente principale rivela l’anima caraibica di questa sorta di budino. E’ infatti preparato con cocco, zucchero e tuorli d’uovo, che gli donano il suo invitante colore giallino.
Se andrai in Brasile nel periodo natalizio probabilmente lo vedrai spesso nelle vetrine delle pasticcerie e… non riuscirai a non comprarlo! Se ti piacciono i dolci dal sapore delicato e impazzisci per il cocco, è proprio quello che fa per te!

I piatti tipici brasiliani in un viaggio on the road
Sai qual è il modo perfetto per scoprire i piatti brasiliani tipici? Fare una vacanza on the road e provare quante più specialità possibili lungo il percorso! Gli itinerari da scegliere sono molti e in ogni tappa potrai godere anche delle gioie della tavola. Se ti interessa la cucina tipica dell’est del Brasile, ti consiglio di fare un viaggio da Salvador de Bahia alla Chapada Diamantina; se invece vuoi godere delle gioie della capitale e poi scoprire la cucina del Nord, ti consiglio un viaggio in Brasile da Rio De Janeiro a Jericoacoara e Maranhano. Se queste due opzioni non fossero abbastanza, puoi sempre dare un’occhiata alle proposte di viaggio di WeRoad in Brasile: sicuramente troverai quello perfetto per soddisfare anche le tue papille gustative!