Festival d’autunno 2025: gli eventi che guai a te se te li perdi

Festival d’autunno 2025: gli eventi che guai a te se te li perdi

Copia link
Link copiato!
https://stories.weroad.it/festival-dautunno/

L’autunno non è solo la stagione dei colori caldi del foliage, delle giornate che si accorciano e delle temperature che diventano finalmente più piacevoli.

È un periodo vibrante per gli amanti della musica e della cultura, grazie a una fitta agenda di festival d’autunno che animano l’Italia da nord a sud, isole comprese.

Mentre le foglie cambiano colore, le città e i borghi si trasformano in palcoscenici a cielo aperto, offrendo esperienze uniche che spaziano dalla musica elettronica all’arte contemporanea.

Ti sparo subito un bell’elenco giusto per farti un’idea della super offerta che ti aspetta:

– Robot Festival
– C2C Festival
– Sunandbass Festival
JAZZMI
– I Suoni delle Dolomiti

E come non citare il nostro Wemeet Reunion Weekend, di cui siamo orgogliosi e che sono certo ci regalerà tante gioie.

I festival d’autunno sono l’occasione perfetta per divertirsi, conoscere nuove persone, vivere esperienze magnifiche e darsi la giusta carica prima dell’arrivo dell’inverno.

Ne hai di tutti i gusti, musicali e non: dal festival per i clubber a quello per gli amanti dell’elettronica fino al pop e all’elegantissimo jazz.

E vogliamo parlare delle location di questi festival d’autunno? Mica all’oratorio della parrocchia o al parchetto sotto casa: tra grandi città e luoghi idilliaci, hai la scusa perfetta per organizzare un bel viaggio!

Cosa aspetti? Continua a leggere per saperne di più sui vari festival autunnali che si terranno nei prossimi mesi e… preparati a prendere i biglietti!

Robot Festival

Cominciamo questo elenco dei vari festival d’autunno con il Robot Festival, che si tiene ogni anno a Bologna.

Un appuntamento ormai imperdibile per chiunque voglia immergersi nelle sonorità più innovative e nelle nuove espressioni artistiche.

Non è un semplice festival musicale, ma una vera e propria esperienza multisensoriale che trasforma Bologna in un crocevia di tendenze e sperimentazioni, che definire all’avanguardia è dire poco!

Al Robot Festival va in scena ogni anno un mix di musica elettronica, arti visive e nuovi linguaggi multimediali.

Nato nel 2008, il Robot Festival è diventato di anno in anno sempre più rilevante, continuando ad ospitare sia artisti affermati che talenti emergenti da diverse parti del mondo.

Ma, entrando un attimo nel dettaglio, quale musica puoi ascoltare al Robot Festival? Si va dall’IDM all’ambient, dalla techno all’elettronica sperimentale, con degli accenni pure all’hip-hop e a sonorità più di nicchia.

Al Robot Festival potrai assistere a DJ set indimenticabili, durante i quali scatenarti al ritmo sacro della musica.

Che te lo dico a fare, l’edizione 2025 di Robot Festival si preannuncia pazzesca! Si inizia sabato 27 settembre con una preview a Palazzo Re Enzo a Bologna e poi si continua dal 9 all’11 ottobre in vari locali della città.

La location principale sarà DumBO spazio cosiddetto di rigenerazione urbana, nuovo place to be di Bologna, a pochi passi dal centro.

Se dopo questa presentazione non sei ancora convint* se andare o meno, non so più cosa dire!

Il mood festival
Il mood Festival

C2C Festival

Tra i festival d’autunno più rinomati c’è senza dubbio il C2C Festival, dove C2C sta per Club to Club, come era un tempo noto questo evento memorabile.

Il C2C Festival è, e giuro che non sto esagerando, una delle rassegne di musica e arti performative più innovative e influenti non solo d’Italia, ma di tutta Europa!

Nato a Torino nel 2002, C2C Festival ha saputo evolversi da evento di nicchia dedicato alla club culture a piattaforma di riferimento per le sonorità contemporanee.

Al centro del C2C Festival ci sta ovviamente la musica, declinata in infinite forme diverse, dall’elettronica alla techno fino alla musica da club che arriva direttamente dal futuro.

E quale città migliore di Torino, con le sue architetture industriali e gli spazi riqualificati, per ospitare un evento del genere?!

Il C2C Festival è il posto giusto dove stare se vuoi essere al passo con i tempi e vedere, anzi ascoltare, i frutti della sperimentazione musicale del momento.

L’edizione 2025 del C2C Festival tornerà dal 30 ottobre al 2 novembre, dopo la prima edizione made in USA, che si è tenuta a New York a maggio scorso.

Serpeggia ancora un alone di mistero sulla line-up ufficiale dell’evento, ma questo non fa che crescere ancora più l’attesa tra i clubber e non solo.

Cosa aspetti? Corri a comprare i biglietti per il C2C festival prima che vadano a ruba e ti tocchi aspettare il prossimo anno!

Tanto love per il C2C Festival
Tanto love per il C2C Festival

Sunandbass Festival

Proseguiamo la nostra esplorazione dei migliori festival d’autunno (o quasi) con Sunandbass Festival, che sancisce ufficialmente la fine dell’estate.

Non voglio farmi prendere troppo dall’entusiasmo, ma il Sunandbass Festival è molto più di un semplice evento musicale. Per me è un’esperienza unica che fonde la passione per la drum & bass con la Natura selvaggia della Sardegna.

Faccio un piccolo inciso per spiegarti cosa si intende con drum & bass, che non è ancora così conosciuto in Italia. Drum & bass è un genere di musica elettronica nato nel Regno Unito agli inizi di quelli che per tutti i Millennials sono gli intramontabili anni ’90.

Il drum & bass rimanda alla più famosa EDM – Electronic Dance Music, che spopola ovunque ci sia voglia di fare festa e di ballare all nightl long.

Grazie al Sunandbass Festival la carinissima San Teodoro, sulla costa nord-orientale dell’isola, si trasforma nel punto di ritrovo per migliaia di appassionati da ogni angolo del globo.

Ciò che li attrae non è solo la musica, ma anche lo stile di vita rilassato e le meraviglie naturali. Possiamo dire che San Teodoro in quei giorni si trasforma in una sorta di Formentera versione nostrana, che non ha nulla da invidiare all’originale!

Anche nel caso del Sunandbass Festival si alternano DJ famosissimi ad artisti che devono ancora farsi conoscere, tutti uniti da un senso di comunità che contraddistingue questa manifestazione.

L’edizione 2025 del Sunandbass Festival si terrà dal 6 al 13 settembre: divertimento assicurato!

JAZZMI

Arrivato alla sua decima edizione, JAZZMI è la risposta tutta milanese ai vari festival d’autunno che si tengono in ogni dove.

Luogo di ritrovo per tutti gli appassionati di jazz, JAZZMI si pone l’obiettivo di far conoscere questo genere a sempre più persone.

Fin da subito JAZZMI si è distinto per la sua capacità di presentare il jazz in tutte le sue sfumature, abbracciando sia la tradizione che le avanguardie.

Tranquill*: è tutto tranne che un evento da radical chic milanese, anzi!

JAZZMI ha acquisito nel tempo sempre più fan, numerosi ed eterogenei, giovani e meno giovani, proprio grazie alla diffusione di questa forma d’arte in ogni angolo della città.

Ma quando dico ogni angolo intendo quasi letteralmente, anche nei quartieri meno centrali, promuovendo la scoperta di luoghi inconsueti di Milano grazie alla musica.

Il festival si estende ben oltre i tradizionali concerti, proponendo un programma ricchissimo che include anche film, mostre, laboratori ed eventi vari.

Tutti gli anni il cartellone prevede le esibizioni di artisti internazionali e italiani, dai giganti del genere alle nuove proposte, un po’ come al festival di Sanremo.

Sei curios* di partecipare a JAZZMI? Devi solo attendere un altro po’: l’edizione 2025 di JAZZMI si terrà dal 23 ottobre al 9 novembre.

I concerti di musica jazz sono a dir poco incantevoli: l’emozione non ha voce cantava Celentano, ma ha un’infinità di suoni!

Jazz Vibes
Jazz Vibes

I Suoni delle Dolomiti

Anche se inizia che siamo ancora in piena estate, devo per forza, tra i festival d’autunno, nominarti quell’evento che è epico già nel suo nome: I Suoni delle Dolomiti.

I Suoni delle Dolomiti è un festival musicale unico nel suo genere, in primis per il luogo in cui si svolge: tra le maestose vette delle Dolomiti trentine.

L’idea alla base di questo festival è quella di promuovere un’esperienza autentica di profonda armonia tra uomo, musica e ambiente circostante.

Eh sì, questo non è un festival tradizionale con palchi e grandi folle, ma un’esperienza immersiva dove la musica si fonde con la natura, quella più pura e incontaminata.

I concerti de I Suoni delle Dolomiti si tengono in punti raggiungibili a piedi, spesso ad alta quota: sì la fatica, ma vuoi mettere la ricompensa!

I Suoni delle Dolomiti prevede più di un mese di concerti, che hanno un particolare importantissimo: sono GRATUITI!

Come potrai immaginare, in mezzo ai suoni immacolati della Natura, non avrai l’occasione di ascoltare l’heavy metal o la house music.

Gli artisti che si esibiscono a I Suoni delle Dolomiti sono solitamente artisti internazionali che spaziano dalla musica classica al pop, passando per il jazz.

Anche l’edizione 2025 del festival, che si terrà dal 27 agosto al 4 ottobre, non farà eccezione.

Ah, quasi dimenticavo! Quest’anno I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: l’ennesimo buon motivo per partecipare a questo magico festival!

WeMeet

Siamo giunt* alla fine di questo recappino dei maggiori festival d’autunno che si svolgono in Italia, ma prima di salutarci manca ancora una piccola chicca…

Partiamo dall’inizio: noi di WeRoad, oltre ai viaggi, abbiamo iniziato a organizzare eventi in giro per l’Italia, in cui hai la possibilità di conoscere un sacco di gente nuova.

Come potevamo chiamare tutti questi eventi? Naturalmente WeMeet, in cui è il Meet = incontrare è il vero senso di questi appuntamenti.

Gli eventi di WeMeet sono di diverso tipo: allenamenti di gruppo, sessioni di yoga, ma anche semplici aperitivi. Ci sono così tante attività tra cui scegliere che ti conviene scaricare l’app di WeMeet per restare sempre aggiornat*!

Tra i millemila eventi c’è anche un vero e proprio festival: la prima Reunion WeRoad per i WeRoaders, che si svolgerà in Puglia da venerdì 3 a lunedì 6 ottobre.

Durante questo weekend potrai conoscere moltissime persone da tutta Italia e avrai l’imbarazzo della scelta di cose da fare!

Potrai dedicarti al relax, fare un bagno di fine stagione oppure un tour di alcune città simbolo della Puglia, come Alberobello, Monopoli e Ostuni.

Per non parlare delle experience: cooking class, escursioni in mezzo alla Natura, gite in barca, sup, windsurf e tanti altri sport acquatici.

E poi la sera tutti a nanna per ricaricarsi… AH NO! Al WeRoad Reunion Weekend ci saranno ben 4 palchi e altrettanti DJ set: vere e proprie oasi di musica e divertimento disseminate per il resort che ci ospiterà.

Non manca proprio nulla, tranne la tua presenza: ti aspettiamo al nostro WeMeet di ottobre!

Uno dei ventordici eventi di WeRoad
Uno dei ventordici eventi di WeRoad

Roberto Marana
Scritto da Roberto Marana