«Diversivo, distrazione, fantasia. Ne abbiamo bisogno come dell’aria che respiriamo», sosteneva a ragion veduta il fascinoso scrittore e viaggiatore britannico Bruce Chatwin, autore di In Patagonia. Siamo quindi tutti legittimati a volare alla conquista di nuove emozioni e regalarci tutta la magia di una vacanza in Sud America, una terra dalla bellezza primordiale.

Basta discostarsi un poco dalle rotte turistiche più battute per provare l’impagabile sensazione di essere i primi esploratori a mettervi piede. Si respira un profondo senso di infinito e libertà qui, dall’altra parte del globo.

Passiamo quindi in rassegna dove andare in Sud America seguendo un meridiano immaginario tra l’equatore e il Tropico del Capricorno, dalle coste brasiliane attraverso gli altopiani della Bolivia e le Ande peruviane, dove gli indios parlano ancora l’antica lingua quechua.

🌎Dove andare in Sud America in estate

Quasi tutto il continente sudamericano si trova nell’emisfero australe, ovvero al di sotto dell’equatore. Ne consegue che le stagioni siano invertite rispetto alle nostre. L’estate australe va indicativamente da dicembre a marzo, mentre l’inverno da giugno a settembre. Qui di seguito, i nostri accorati suggerimenti su dove andare in Sud America nei mesi estivi. 

🦙Perù, un Paese millenario di grande fascino

La città perduta di Machu Picchu, Perù
La città perduta di Machu Picchu, Perù

Ci vorrebbero settimane per scoprire tutte le meraviglie ambientali, naturalistiche e storiche che rendono il Perù una meta così affascinante. Basti pensare che qui si trovano una dozzina di attrazioni dichiarate patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco. Tra tutte spicca lei, la città perduta di Machu Picchu, altresì designata nel 2007 come una delle sette meraviglie del mondo moderno.

Il periodo ideale per visitare il Perù corrisponde alla nostra estate. Sì, i mesi di giugno, luglio e agosto sono caratterizzati da cieli tersi e precipitazioni piuttosto rare. In altri periodi dell’anno e specialmente tra dicembre e febbraio le piogge sono più frequenti in ogni parte del Paese.

WeRoad ha confezionato un itinerario ad hoc, un viaggio organizzato in Perù 360°, che concentra in una dozzina di giorni la visita delle principali attrazioni del Paese, dal Machu Picchu all’antica capitale Inca di Cuzco e Arequipa, la famosa città bianca ai piedi del vulcano El Misti. L’itinerario vi porterà altresì alla scoperta della Reserva Nacional de Paracas, della Rainbow Mountain e del Lago Titicaca. No, non tiki-taka. Titicaca, il luogo di nascita del sole secondo la mitologia andina, nonché il bacino navigabile più alto del mondo, sito a un’altitudine di oltre 3800 metri.

🌋Cile, un Paese «inventato da un poeta»

Lejía Lake lago salato in Cile
Cile, nell’estremo sudovest del continente americano

Cieli tersi durante la (nostra) estate anche in Cile, un’affascinante strisciolina di terra nell’estremo sudovest del continente americano, puntellata a est dalla Cordigliera delle Ande e a ovest dall’Oceano Pacifico.

Definito da Pablo Neruda come un Paese «inventato da un poeta», il Cile vanta seimila chilometri di coste oceaniche, rilievi altissimi, vulcani, aree desertiche e migliaia di ghiacciai. La notevole estensione latitudinale di questa sottilissima nazione giustifica la presenza di un paesaggio così variegato, in cui si alternano le aree brulle e aride del deserto del Norte Grande alle catene montuose della zona central e i fiordi della zona austral.

WeRoad propone un viaggio in Bolivia e Cile 360°, un tour di 12 giorni dal sapore culturale-naturalistico che dalla capitale, Santiago del Cile, ai piedi della Cordigliera delle Ande, vi condurrà a Valparaíso, San Pedro de Atacama e Valle della Luna, per poi proseguire in terra boliviana.

🏞️Bolivia, Salar de Uyuni & Co.

Salar de Uyuni, Bolivia
Salar de Uyuni, Bolivia

La (nostra) estate è un buon periodo anche per visitare la Bolivia, il Paese più alto e remoto dell’emisfero australe. Incuneata tra le Ande e l’Amazzonia, la Bolivia è definita il Tibet delle Americhe.

WeRoad organizza un viaggio esclusivo in Bolivia e Argentina con un tour di 13 giorni che vi portano alla scoperta di luoghi dalla bellezza surreale, quali:

  • Salar de Uyuni, il più grande deserto di sale al mondo;
  • Potosì, importante centro minerario alle pendici del Cerro Rico, a un’altitudine di oltre 4000 metri;
  • Sucre, chiamata ciudad blanca per il colore candido delle sue abitazioni.

Il tour si conclude a La Paz, la capitale più alta del mondo, languidamente adagiata nella valle del Río Choqueyapu a un’altitudine di quasi 4000 metri sul livello del mare.

💃Argentina, ai confini del mondo

Patagonia Argentina
Argentina, terre glaciali a sud e rigoglio tropicale a nord

L’Argentina, percorsa trasversalmente dal Tropico del Capricorno, è quella vasta nazione dal piglio europeo e dal clima latinoamericano che, insieme al Cile, chiude l’estremità meridionale del Sud America.

Anche l’Argentina comprende un territorio talmente esteso che si passa con leggiadria dalla Terra del Fuoco ai picchi aguzzi della catena delle Ande, dalla fertile pianura della Pampa alle imponenti cascate e i maestosi ghiacciai della Patagonia. Vale suppergiù quanto detto poc’anzi per il Cile, eccetto per le temperature, che qui tendono a essere più alte.

La proposta di WeRoad è un viaggio in Argentina e Brasile 360°, un tour di 9 giorni e 8 notti. Si parte dalla capitale Buenos Aires e si arriva a Rio de Janeiro, passando trionfalmente dal Parque nacional do Iguaçu, dove ammireremo le cascate più grandi del mondo, con un’ampiezza che supera i 7 chilometri. E sottolineo chilometri, non metri. Le sue 270 cateratte con altezze che sfiorano i 70 metri sono state la scenografia naturale del film Mission del 1986, con Robert De Niro, Jeremy Irons e Liam Neeson. 

🦜Dove andare in Sud America: Ecuador

Parco Nazionale di Cotopaxi, Ecuador
Parco Nazionale di Cotopaxi, Ecuador

Un’altra nazione dell’America Latina da scoprire in estate è l’Ecuador, il più piccolo Paese degli aspri altipiani andini.

Anche qui vi attende un affascinante medley di vulcani, aree desertiche, ghiacciai, foreste tropicali e picchi che superano beatamente i 5000 metri di altitudine. Sì, nonostante le dimensioni non mastodontiche, l’Ecuador è uno dei Paesi più ricchi di biodiversità del pianeta, prode custode di inestimabili tesori ambientali, naturalistici e storici.

Abbiamo un esclusivo tour circolare Ecuador e Amazzonia 360°, di 11 giorni, con partenza e arrivo nella vivace capitale Quito, scenograficamente stretta tra alte cime montuose, e tappa a:

  • Parco Nazionale di Cotopaxi;
  • Laguna di Quilotoa;
  • Salasaca;
  • Baños;
  • Tena;
  • terme di Papallacta;
  • Otavalo;
  • Cotacachi;
  • Laguna Cuicocha.

Zitto zitto, l’Ecuador è una meta che saprà sorprendere anche il più esigente dei viaggiatori.

🌎Sud America vacanze in inverno

L’estate australe, come dicevamo, va da dicembre a marzo, offrendo le condizioni ideali per una fuga al sole quando in Italia si battono i denti. Vediamo dove andare in Sud America durante i (nostri) mesi invernali.

🌴Brasile, un paradiso tropicale di primordiale bellezza

Rio de Janeiro, Brasile
Rio de Janeiro, Brasile

Uno Stato immenso, il quinto più vasto sulla Terra, il Brasile è considerato il Paese con la migliore ospitalità e accoglienza dell’America Latina. La sconfinata natura selvaggia del mastodonte sudamericano offre interessanti sfide a chi si inoltra tra le sue foreste, lungo i suoi immensi fiumi e tra il fragore delle sue cascate.

Meta ideale di un viaggio in Sud America, il Brasile vanta ben 18 beni storici, architettonici, paesaggistici e naturalistici dichiarati patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco. Sono tanti i simboli di questo enorme stato dell’America Latina, dall’immensa foresta amazzonica alle iconiche coste sull’Atlantico, dalle megalopoli squisitamente caotiche alle cittadine storiche dell’entroterra.

Sono previste partenze in pieno inverno, nei mesi di novembre, dicembre e gennaio, per il tour circolare Brasile Expedition di 8 giorni, che parte e termina a Salvador de Bahia e vi condurrà in un viaggio nella più alta concentrazione di biodiversità del mondo. Visiteremo il Parque Nacional da Chapada Diamantina, enorme polmone verde di oltre 150mila ettari, dove nel XIX secolo venne rinvenuta una sbalorditiva quantità di diamanti e pietre preziose.

Esploreremo questo incantevole pot-pourri di monti, fiumi, torrenti e laghi sotterranei dalle acque dipinte di magiche sfumature. Sì, raga, la gamma di nuance ed esperienze che il Brasile ha da offrire ai visitatori va ben oltre le spiagge di sabbia dorata, la bolgia collettiva del Carnevale e rispettivi dondolii pelvici a ritmo di samba e bossanova. 

🌵Colombia, la terra di Gabriel García Márquez

Deserto di cactus in Colombia
Colombia, tra cactus e rocce dalle mille forme

L’inverno è il periodo migliore per visitare anche la Colombia, un affascinante Paese pronto a riaprirsi al mondo dopo decenni di Farc e narcotraffico. Vi colpirà, anche in questo caso, la straordinaria varietà di paesaggi umani e naturali che sembra prodotta dall’immaginazione di Gabo, dalle cime andine a magnifiche foreste pluviali, spiagge da sogno e perfino un deserto di cactus.

Abbiamo giustappunto confezionato il tour Colombia 360° di 12 giorni, con partenze a ottobre, novembre, dicembre e altri periodi dell’anno. Si tratta di un’esperienza immersiva tra ricche tradizioni culturali, un’accorata ospitalità e una spiritualità che svela legami ancestrali con le forze della natura. Si parte dalla capitale Bogotà e si arriva a Cartagena de Indias sulla costa caraibica, passando per Salento, Medellín, il Parque Nacional Natural Tayrona e la Valle del Cocora.

🏔️Patagonia, dove l’estremo è la norma

Dove andare in Patagonia
Patagonia, una delle ultime mete vergini del pianeta

La Patagonia, sinonimo di grandi distese di terra battute dal vento, neve perenne, ghiacciai iconici e carreggiate che corrono verso sud senza interruzioni per centinaia di chilometri, regala suggestioni infinite.

Tra boschi pietrificati, resti fossili e pitture rupestri, WeRoad propone un tour inedito di 13 giorni alla scoperta delle più iconiche meraviglie naturalistiche della Patagonia, a cominciare da:

  • Glaciar Perito Moreno, un imponente ghiacciaio di oltre 250 km2, in continuo e lento movimento;
  • Parque Nacional Torres del Paine in Cile;
  • Ushuaia, così vicina al Polo Sud da essere considerata la località più meridionale del pianeta.

Clou del viaggio sarà la visita dell’Isola della Terra del Fuoco, a cavallo tra Cile e Argentina all’estremo sud del continente sudamericano.

✈️Si parte per una vacanza in Sud America con WeRoad

WeRoad Sud America

Come si evince, siamo grandi estimatori dell’America Latina. Vi invitiamo a dare un’occhiata più da vicino al ricco catalogo di viaggi organizzati in Sud America, consultare le nostre guide, mollare gli ormeggi e scegliere la meta più in linea con i vostri gusti e preferenze di viaggio, in estate o in inverno.

Ecco, non temporeggiate troppo perché, tra tutti, i tour in Sud America sono quelli che vanno più a ruba. ¡Hasta pronto!

Jessica Maggi
Scritto da Jessica Maggi

Discovery Days: una selezione di viaggi scontati fino al 20%!

X