

Rodi è una delle isole greche più amate dai viaggiatori di tutto il mondo per tanti motivi, oserei quasi dire tantissimi! Il mare cristallino, le spiagge di sabbia dorata, i piccoli paesini rimasti ancora autentici, i suoi siti archeologici e altro ancora.
L’isola di Rodi è una terra che unisce molti elementi diversi ed è la meta giusta se si vogliono fare escursioni, visite culturali ma anche semplice relax sotto il sole.
Rodi è l’isola più grande tra quelle che compongono l’arcipelago del Dodecaneso ed è più vicina alle coste turche che a quelle della Grecia continentale.
Così poetica da meritarsi diversi appellativi, uno su tutti quello di isola delle rose, anche se di questi fiori ce ne sono ben pochi!
In giro troverai invece un sacco di arbusti di melograno, il cui fiore ricorda vagamente le rose e compariva nientepopodimeno che nelle monete greche del periodo ellenico.
Non solo melograni, ma anche bouganville e gelsomini, oltre che olivi e viti, come ogni terra del Mediterraneo che si rispetti.
Passeggiare per le viuzze della città omonima è una cosa da fare a Rodi, ma inutile cercarlo, non troverai il mitico Colosso di Rodi, una delle sette meraviglie del mondo antico!
Il Colosso di Rodi era una statua che raffigurava il dio greco Elio e si dice fosse alta più di 30 metri. Inoltre, leggenda vuole sia stata tagliata in migliaia di pezzi e venduta agli Arabi, tra i primi conquistatori dell’isola.
Già solo da queste prime curiosità avrai capito che questo luogo ha tantissimo da offire: continua a leggere per scoprire meglio tutte le cose da vedere a Rodi!
Città vecchia
Iniziamo questo elenco di cose da vedere a Rodi con la città vecchia, patrimonio dell’umanità per l’UNESCO.
La città vecchia di Rodi è un piccolo gioiellino in mezzo al mar Mediterraneo, importante fin dal Medioevo.
Qui infatti, dal 1300 al 1500, vissero i Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni, prima di approdare a Malta perché cacciati dal re ottomano Solimano il Magnifico.
E anche oggi la breve lezione di storia antica è presto servita!
Gli antichi fasti medievali sono arrivati fino a noi: il Palazzo dei Gran Maestri dei Cavalieri di Rodi è un vero spettacolo!
Il Palazzo, un tempo denominato Fortezza, è a dir poco imponente, con le sue due torri a delimitare il portone di ingresso.
Erano appena terminate le Crociate e questo edificio doveva testimoniare la potenza del Cristianesimo.
Questo Palazzo, un po’ come l’intera città vecchia, ne passò di cotte e di crude e venne pure parzialmente distrutto dopo un’esplosione.
Siamo nella seconda metà dell’800 e sembra che Rodi non sia più così centrale nella Storia del Mediterraneo… ma qui entra in gioco l’Italia.
Nel 1912 infatti Rodi fu una delle terre conquistate dall’Italia durante la guerra con la Turchia e qui si trasferiscono in quegli anni migliaia di Italiani.
Il Palazzo dei Gran Maestri venne ricostruito dall’Italia, come numerosi altri edifici dell’isola. Scusa il momento orgoglio patriottico, ma è indubbio che c’è un po’ di Italia anche a Rodi!
Tra le cose da visitare nella città vecchia di Rodi c’è anche il Museo Archeologico, che ripercorre tutte le fasi salienti della Storia dell’isola.
Il Museo Archeologico è ospitato in un Palazzo costruito anch’esso dai Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni.
A collegare Museo e Palazzo c’è la via dei… Cavalieri, non poteva essere altrimenti!
Lindos
Tra le cose da vedere a Rodi, soprattutto se soggiorni qui 7 giorni, c’è senza dubbio il villaggio di Lindos, con la sua Acropoli fronte mare.
L’Acropoli è situata su una sporgenza rocciosa a picco sul mare e si può raggiungere, non senza un po’ di fatica, anche dal paesino.
La salita a piedi all’Acropoli è uno dei miei personalassimi consigli di un viaggio a Rodi. Lasciarsi alle spalle le stradine del paese di Lindos e piano piano andare incontro alla Storia: emozione pura!
Durante il trekking potrai contemplare dall’alto anche una tra le spiagge più belle di tutta Rodi: la spiaggia di Vlycha.
L’Acropoli di Lindos è a dir poco magnifica, con i resti del Tempio di Atena Lindia, risalente addirittura al 400 a.C!
Nel corso dei secoli l’Acropoli di Lindos è stata modificata da chi è venuto dopo i Greci e infatti potrai ammirare anche la Cappella bizantina di San Giovanni.
Già dal nome immagino tu abbia capito che i costruttori furono gli ormai famosissimi Cavalieri di cui ti ho parlato poco fa.
Dopo la visita all’Acropoli non dimenticarti di fare tappa nel paesino di Lindos: casette bianche, scorci vista mare e le taverne greche di quelle veraci che piacciono a noi!
E dopo la cultura, la storia, l’esercizio fisico e il cibo tipico, non ti resta che puntare al Mare e tuffartici dentro prima possibile!
Kamiros
L’acropoli di Lindos non è l’unico importante sito archeologico: tra le cose da vedere a Rodi c’è la città antica di Kamiros.
Se oggi possiamo ammirare il sito archeologico di Kamiros è anche grazie alla Scuola Archeologica Italiana di Atene, che negli anni ’30 del Novecento iniziò gli scavi nell’area.
Kamiros era una città florida, in una posizione strategica anche per i commerci nel Mar Egeo fino quando un cataclisma non la distrusse.
Eh sì, perché Kamiros fece la fine di Pompei ed Ercolano, solo non a causa di un eruzione vulcanica ma di un tremendo terremoto.
Fortunatamente gli scavi hanno riportato alla luce questa antica città, dandoci la possibilità di studiare e conoscere usi e costumi del tempo.
Le rovine di Kamiros hanno tanto da raccontare e non a caso questa è una delle più visitate attrazioni di Rodi.
Le spiagge di Rodi
E dopo questa massiccia dose di cultura, eccoci al clou delle cose da vedere da Rodi: le spiagge!
Le spiagge da vedere a Rodi sono naturalmente svariate, dalle più turistiche e celebri fino a quelle più nascoste e selvagge.
Focalizzandomi su quelle per me migliori, ti spammo i miei consigli per una vacanza a Rodi tra 3, 2, 1 via!
La spiaggia di Anthony Quinn è un’insenatura dove venne girato un film dell’attore e in alta stagione è a dir poco affollata.
E come può essere altrimenti: gli scogli e la trasparenza dell’acqua ti permetteranno di fare dello snorkeling da 10 e lode!
Elli Beach è la più vicina alla città di Rodi ed è la classica spiaggia attrezzata vicino a un centro cittadino.
Anche qui il mare è di un colore blu super e puoi sceglierla per rilassarti o per… smaltire l’hangover della sera prima!
Tra le mie spiagge preferite di Rodi c’è quella di Prassonissi, situata nell’estremità meridionale dell’isola.
Prassonissi è un lembo di sabbia che collega Rodi a un piccolo isolotto che con l’alta marea diventa un luogo a sé stante.
Ma non è mica finita! La spiaggia di Prassonissi divide il Mar Egeo dal Mediterraneo e lo puoi notare anche a occhio nudo. Da una parte il mare è molto più tranquillo, mentre dall’altra il celebre vento greco Meltemi agita le acque.
Un’altra spiaggia che merita di essere vista è quella di Afandou, caratterizzata da sabbia e ciottoli e dal fatto di essere… lunghissima!
La spiaggia di Afandou fa felice un po’ chiunque: ti potrai comodamente rilassare come invece darti agli sport acquatici, allo snorkeling e pure al golf.
A poca distanza si trova la spiaggia di Kallithea, dove le coste sono interrotte da svariate calette e piccole baie, oltre che da sorgenti di acqua calda.
Insomma: di tutto e di più!
La Valle delle Farfalle
Prima di salutarci, non posso non parlarti di una delle best cose da vedere a Rodi: la Valle delle Farfalle!
Fin dal nome si può intuire quanto questo sia un luogo ameno e a contatto con la Natura, dove poter osservare il magico mondo delle farfalle.
A circa 10 km dalla città di Rodi, nell’entroterra, si trova per l’appunto un’area naturale protetta in cui vivono migliaia di farfalle di una particolare specie, denominata Arlecchino punteggiato.
Le farfalle Arlecchino punteggiato, durante i mesi di luglio e agosto, si appoggiano tutte insieme appassionatamente su rocce e tronchi degli alberi.
Uno spettacolo della Natura più unico che raro, anche perché pure le farfalle stelle hanno una colorazione rossa e marrone: scovarle non sarà così facile!
Nella Valle delle Farfalle potrai darti all’esplorazione del bosco, seguendo un semplice percorso di 1km tra ruscelli, ponti sospesi e cascate.
Ti sembrerà di essere dentro uno dei vari boschi che fanno da sfondo alle fiabe più famose, scegli tu se Biancaneve o La Bella Addormentata nel Bosco!
La Valle delle Farfalle è una delle attrazioni più caratteristiche di Rodi ed è facile comprendere il motivo!

Scopri l’isola di Rodi con WeRoad!
Siamo arrivati alla fine di questo excursus su tutte le cose da vedere a Rodi, tra siti archeologici, palazzi medievali, spiagge, boschi e farfalle.
Rodi è un’isola davvero meravigliosa: non hai voglia di scoprirlo con i tuoi stessi occhi?!
Il tour Rodi Beach Life di WeRoad combina in maniera eccelsa vita da spiaggia e movida, cultura e storia, snorkeling ed escursioni in catamarano.
Quando si dice: non tutto, ma di tutto!
Se hai meno tempo a disposizione, ma scalpiti comunque per visitare l’isola c’è un secondo tour di WeRoad che fa al caso tuo, il Rodi Express.
Questo secondo tour condensa le cose principali da fare a Rodi in 5 giorni, tra Natura e mare cristallino, spiagge da sogno e baie segrete.
Temo ci sia solo una cosa da fare ora: partire!