I viaggi a Natale sono un must ma se non sai dove andare di preciso, sei finito nel posto giusto!

  • Vienna 
  • Germania 
  • Lussemburgo 
  • Strasburgo 
  • Colmar 
  • Oslo 
  • Napoli 

I viaggi da fare a Natale sono tantissimi e non serve nemmeno andare in capo al mondo per passare le feste in un modo diverso dal solito. Qualunque meta sceglierai, una cosa è certa: vedrai tante luci e addobbi natalizi e con un po’ di fortuna anche neve fresca che fiocca. 

Se anche tu come me da fine settembre cominci a fare il conto alla rovescia per il Natale, allora sei un vero e proprio fan delle feste. Il Natale a casa in famiglia è sempre qualcosa di magico che scalda il cuore, ma hai mai pensato invece a quanto potrebbe essere bello trascorrerlo in luoghi incantati come ad esempio il nord Europa

In effetti, dopo tanti anni, i soliti mercatini vicino alla tua città e le luminarie del tuo paese possono diventare quasi noiosi e banali (perché si può sempre migliorare se parliamo di decorazioni!). E allora, perché non spostarsi per vedere invece delle altre ambientazioni? Oggi scopriamo insieme dove andare a Natale e, fidati, se segui i nostri consigli, non rimpiangerai il cenone della vigilia in casa della zia! 

Viaggio a Vienna a Natale 

Entriamo subito nel vivo delle mete natalizie più belle e vediamo cosa potresti scoprire facendo un viaggio a Vienna a Natale

Innanzitutto, va sottolineato come questa città sia una chicca di storia e arte. Quindi all’amico o al parente che hai trascinato con te in Austria, puoi dire che ci sono una valanga di musei stupendi da visitare dove poter apprezzare opere di Klimt, Schiele, Tiziano, Rubens e tanti altri. 

L’arte non fa per te? Tranquillo, puoi visitare la residenza invernale degli Asburgo, ovvero la Hofburg di Vienna e rivivere la storia della principessa Sissi. Un sogno. Un’altra ambientazione da favola è quella del Castello Belvedere (dove è esposto appunto il Bacio di Klimt). Dopo aver visitato le splendide sale barocche, si ritorna all’ingresso per passeggiare tra le bancarelle del mercatino natalizio del castello. 

Ebbene sì, questo è solo uno dei tanti mercatini di Natale che visiterai a Vienna, preparati bene con stivali caldi, guanti e cappello, perché siamo solo all’inizio! Dopo aver visto il Duomo di Santo Stefano e la chiesa di San Pietro (la più antica della città), proprio di fronte al Museo di Storia Naturale, troverai il mercatino di Maria Theresien Platz. Direi che dopo una lunga passeggiata, ti sei meritato un bel panino farcito con würstel e salse di ogni genere! 

Spostandoti con la metro a Freyung, potrai visitare altri due splendidi mercatini di Natale: l’Altwiener Christkindlmarkt (piccolino ma grazioso) e quello di piazza Am Hof, un po’ più grande e solitamente caratterizzato dalla musica dal vivo. Il mercatino più bello e più famoso di Vienna è però il Christkindlmarkt di Rathausplatz. Allestito proprio nella piazza di fronte al Rathaus, ovvero il municipio, questo mercatino è pieno di prelibatezze, bancarelle, decorazioni e addobbi natalizi. É letteralmente impossibile tornare a casa senza souvenir! 

il Christkindlmarkt di Rathausplatz

Natale in Germania 

La tradizione natalizia tedesca, come tutti i paesi del nord Europa è molto forte e sentita, perciò anche la Germania è perfetta per un viaggio a Natale. Si dice che i mercatini di Natale siano un’invenzione tedesca e quindi perché non partire subito?! 

Norimberga

Potresti fare un viaggio a tappe lungo la Germania e scoprire come prima cosa la splendida cittadina di Norimberga. Oltre ad avere una storia davvero importante, Norimberga è una vera e propria chicca: si gira facilmente a piedi e ogni stradina trasuda autenticità. Il prossimo 28 novembre, come tutti gli anni, avverrà la cerimonia di apertura del Nurberger Christkindlesmarkt, ovvero il mercatino di Norimberga. La tradizione vuole che un bambino impersonifichi l’angelo di Natale, per dare il via ai festeggiamenti. Qui avrai modo di comprare candele fatte a mano, bere vin brulè o semplicemente curiosare tra le tipiche casette di legno, per fare magari qualche originale regalo di Natale. 

le stradine di Norimberga a Natale

Monaco

Proseguiamo il tuo viaggio di Natale verso Monaco di Baviera. Dopo l’Oktoberfest, il mercatino di Natale di Marienplatz è l’evento più famoso di Monaco (la birra è una religione a sé stante in Baviera!). La cornice è splendida grazie al Municipio illuminato che domina la piazza, ma sono le bancarelle e i suoi prodotti (dal più tradizionale al più originale) a rendere questo mercato il più famoso e caotico della città. Se cerchi infatti un luogo meno affollato, ti suggerisco altri mercatini. Da Marienplatz, puoi spostarti alla piazza dell’ufficio postale di Christkindl che ospita un grazioso mercatino, dove potrai acquistare uno speciale francobollo per la tua letterina a Babbo Natale.

L’ultimo mercatino che mi sento di consigliarti (ma ce ne sono almeno altri dieci stupendi) è il Rindermarkt. Anche in questo caso non ci siamo allontanati molto dalla piazza del municipio, ma qui l’atmosfera è più tranquilla e tutti gli alberi sono pieni di luminarie. E poi vuoi mettere bere il gluhwein (vin brulè) in una tazza rossa a forma di stivaletto? 

Natale in Lussemburgo 

Un viaggio di Natale a Lussemburgo mi sembra una scelta chic e non convenzionale, non trovi? 

Pensavi che i mercatini di Natale fossero solo in Austria o Germania? Ma certo che no, la lista è ancora lunga! Questo mi fa pensare che sia quindi proprio il momento di cominciare ad organizzare dei viaggi di Natale ogni anno. Ci sono troppe cose da vedere là fuori, dopotutto! 

La capitale di questo piccolo Paese ospita talmente tanti mercatini, che di fatto è la città stessa a sembrare un unico grande villaggio di Natale. Qui veramente tutto profuma di Natale e per le strade si sentono risuonare musiche e canti. Il primo mercatino che puoi visitare è quello di Place de la Constitution, che un viaggiatore esperto come te saprà apprezzare moltissimo. Qui, infatti, troverai specialità culinarie e artigianali provenienti da tutto il mondo e avrai modo di scoprire come viene festeggiato il Natale nei vari Paesi. Il mercatino di Place de Paris è invece caratterizzato da un’offerta ampia di oggetti artigianali e decorazioni natalizie di grande pregio. Insomma, qui comprerai un souvenir che difficilmente potresti comprare altrove.  

Se la tua passione natalizia è provare la gastronomia tipica delle feste, allora segnati di andare nella zona del Grund, dove ad aspettarti c’è un mercatino dedicato solo ed esclusivamente a prodotti gastronomici locali e regionali. Angus, formaggi grigliati, lumache, patate al forno, salumi: insomma una leccornia! Se sei poi alla ricerca di regali di Natale non convenzionali, prova ad andare ai mercatini di Roude Petz nella Grand-Rue della capitale Lussemburgo. Qui troverai i banchetti di numerose associazioni di beneficenza a cui fare donazioni in cambio di piccoli pensierini da donare ad amici e parenti. Non è un’idea deliziosa? 

una ruota panoramica illuminata ai mercatini natalizi in Lussemburgo

Strasburgo a Natale 

La Capitale del Natale: così viene chiamata la città di Strasburgo. Cosa c’è di meglio quindi di questa meta per i nostri viaggi a Natale?  

Questa città della Francia orientale, al confine con la Germania, attraversata dal fiume Reno, è un posto che sembra rimasto fermo nel tempo, soprattutto durante le feste natalizie. La tua prima tappa quando visiterai Strasburgo sarà indubbiamente il quartiere della Petite France, dove le case antiche vengono decorate in modo delizioso e creano un gioco di luci unico, specchiandosi sui vari canali. 

Qui potrai visitare il Villaggio dell’Avvento e assaggiare prodotti tipici locali, mentre in piazza Grimmeiseen al mercatino OFF avrai modo di comprare dei regali equo-solidali. A Strasburgo, insomma, in ogni piazza c’è un mercatino di Natale diverso, ma il più grande e famoso è il Village du Partage, in piazza Kléber. Prima di tutto, qui ogni giorno alle 16 avviene lo spettacolo dell’accensione del grande e meraviglioso albero di Natale, ma soprattutto puoi assaggiare la famosa zuppa stellata. Si tratta di un piatto preparato da uno chef stellato, in sostegno di associazioni del posto. 

Ma sai qual è il mercatino più antico di Strasburgo? Il Christkindelsmarik. Si trova nella piazza del Municipio (un grande classico, ormai l’avrai capito) la cui facciata viene decorata e illuminata in modo sublime ed incantevole. L’ultimo mercatino di Strasburgo che merita una citazione è anche quello forse più spettacolare ed iconico: a place du Château si erige la splendida cattedrale di gres rosa simbolo della città. Un capolavoro di arte ed architettura che svetta nella pianura circostante. Ecco, proprio ai piedi della cattedrale c’è un bellissimo mercatino di Natale. Un consiglio? Sali sulla piattaforma della cattedrale: sono 330 gradini ma la vista che avrai sulla città sarà impagabile! 

Uno dei tipici canali che attraversano Strasburgo

Colmar a Natale 

La regione dell’Alsazia per i viaggi a Natale è davvero perfetta, perché oltre l’appena citata città di Strasburgo, ci offre anche la splendida Colmar.  

Le caratteristiche di Colmar sono simili a quelle di Strasburgo, ovvero la città è attraversata da un fiume, in questo caso il Lauch e la Città Vecchia, ovvero il quartiere più storico è pieno di abitazioni e edifici dai tetti spioventi e dalle facciate che sembrano il set de ‘La bella addormentata nel bosco’. 

A rendere speciale ed unica Colmar sono a tutti gli effetti i suoi meravigliosi mercatini di Natale (ben sei in totale), che sono dei veri e proprio piccoli villaggi. Come già accennato prima, la Città Vecchia è il fulcro del Natale, perché ospita una miriade di bancarelle dal sapore antico. A Place de la Cathèdrale c’è il mercatino dedicato alla gastronomia dove potrai assaggiare vere e proprie leccornie tradizionali del luogo. Davanti la Chiesa dei Domenicani, invece, pittori soffiatori di vetro e gioiellieri scendono in piazza per mostrare ai passanti le loro antiche e preziose arti manuali. 

Il mercatino forse più straordinario e sbalorditivo è però quello dell’Antica Dogana. Immagina la cornice: 50 piccole casette di legno vengono disposte lungo i canali nel cuore della Città Vecchia e le loro luci si riflettono sull’acqua creando uno scenario da favola!  

Un’ultima perla: tra le svariate attività che puoi fare a Colmar (oltre ai mercatini di Natale) visita il Museo dei Giocattoli. Cosa c’è di più magico che vedere come nascono i doni di Babbo Natale? 

Oslo a Natale 

Quale città comunica più atmosfera natalizia se non una che è ricoperta di neve e ghiaccio come Oslo? In più, in Norvegia il sole tramonta prestissimo nei mesi invernali, e quindi tutte le luminarie si accendono regalandoti uno spettacolo unico nel suo genere! 

Il mercatino di Natale più famoso di Oslo è quello di Spikersuppa, sulla strada principale della città, a pochi passi dal Palazzo Reale. Oslo è una città moderna ma al tempo stesso tradizionale, piena di contrasti. Dopo una giornata passata in giro per musei e palazzi, che ne dici di una pattinata sulla pista di ghiaccio accanto ai mercatini? Al centro svetta un albero di Natale decoratissimo, mentre attorno alla pista ci sono una miriade di bancarelle pronte a riscaldarti con cibi e bevande! Non è un caso che questo mercatino venga soprannominato Winter Wonderland, non credi? 

Hai mai sentito parlare invece del Mercatino di Natale del Museo Folcloristico Norvegese? In questo luogo straordinario avviene una vera e propria rivisitazione storica di come si viveva il Natale da oggi fino ad alcuni secoli fa. Al museo ci sono oltre 100 stand dove acquistare regali e prodotti tipici, passeggiando, ad esempio, tra le ricostruzioni del Natale in una lussuosa abitazione di un mercante del 1769 e in una povera casa contadina del 1959. 

Ma ricorda: non andartene da Oslo senza aver provato il Gløgg, ovvero il vino caldo e speziato tipico natalizio, oppure i Pepperkaker, i tipici biscotti allo zenzero e per finire la Julepølse, la salsiccia natalizia servita con il pane. 

Lo skyline di Oslo

Natale a Napoli 

Potevamo forse parlare di Natale senza citare la nostra Napoli? Ma certo che no! 

Non puoi dire di aver fatto abbastanza viaggi a Natale se non sei prima stato a Napoli nel periodo delle feste. Al Sud Italia le tradizioni sono importantissime e rappresentano a pieno lo spirito di un luogo e dei suoi abitanti. E allora sappi che a Napoli la Vigilia di Natale a pranzo si mangia niente meno che la pizza fritta! E sai perché si mangia? Beh, per rimanere leggeri per il cenone, ovvio. Napoli non è fatta per chi non ha uno stomaco allenato, lo sappiamo. 

Poco importa dove tu sia, basta che il ripieno sia di scarola o di cicoli con la ricotta. Tradizione. E la sera della Vigilia? Beh, per il cenone la parola chiave è ‘pesce’. E quindi tutti al mercato del pesce di Porta Nolana. Nella notte tra il 23 e il 24 dicembre tutta Napoli accorre qui per accaparrarsi il pesce pescato più fresco che ci sia. 

Napoli a Natale significa poi solo un’altra cosa: il presepe. La tradizione del presepe napoletano è talmente importante che ad essa si dedica un’intera via della città, ovvero via San Gregorio Armeno. Qui le botteghe artigiane espongono delle vere e proprie opere d’arte, con statuette dipinte a mano che rappresentano personaggi della Natalità, ma anche del mondo dello sport e dello spettacolo. Non sei veramente famoso se non esiste una tua statuetta napoletano! 

Infine, anche Napoli vanta dei mercatini natalizi da non perdere: si tratta dei mercatini del Vomero e di altri piccoli borghi fuori dalla città.  

la vista su Napoli dall'alto

Ancora non sai dove andare a Natale?

I viaggi a Natale sono qualcosa che per noi italiani sembra ancora un’eresia. Già mi sembra di sentirla la nonna che ti dice: “come non ci sei a Natale?” La soluzione è semplice: porta la nonna con te in giro per il mondo e falle scoprire quanto il Natale possa essere bello e tradizionale anche dal punto di vista straniero! Abbiamo infatti visto come ci siano tantissimi Paesi europei che, come noi italiani, condividono una lunga tradizione natalizia, ognuno a proprio modo.

Vienna, Strasburgo, Colmar, Oslo, Monaco o Napoli, sono unite dalla stessa stella filante rossa e brillantata, ovvero quella della magia del Natale. Non c’è niente di meglio che passare le feste assaporando nuove culture e gustando la gastronomia tipica di un luogo che non si conosce. Se non sai con chi partire, (perché nessuno ha il tuo stesso coraggio di lasciare per qualche giorno amici e parenti a casa), scopri i viaggi di Natale organizzati da WeRoad.  

Il vin brulé è buono dappertutto, alla compagnia ci pensa WeRoad

Vanessa Gonzato
Scritto da Vanessa Gonzato