

Hai mai sentito parlare del “matsuri”? No? Beh, sappi che se c’è un momento in cui il Giappone mostra la sua anima più autentica, è proprio durante un matsuri. Questa parola tradotta significa “festival” e racchiude tutta la magia delle tradizioni nipponiche: parate, carri decorati, musiche ipnotiche, cibo di strada e anche spiritualità.
Non importa in quale città tu sia in visita, se nella capitale Tokyo o in un piccolo villaggio: quando un matsuri prende vita, le strade si riempiono di lanterne, yukata colorati, gente che balla e quell’atmosfera spirituale che solo il Giappone sa regalare. Ti assicuro che vale davvero la pena assistere almeno una volta nella vita a un matsuri. Questo festival non è solo un evento: è un’esperienza collettiva unica che ti fa sentire parte di qualcosa di più grande, della comunità giapponese nella sua interezza. Per farti un paragone con qualcosa di familiare, diciamo che assisterai a una sorta di festa patronale!

Se il Giappone è sulla tua lista, assicurati di incrociare almeno un matsuri: sarà il momento più vivido e autentico del viaggio. In questo articolo ti spiegheremo in cosa consiste un matsuri e quali sono i più famosi a cui potrai assistere durante il tuo viaggio in Giappone. Cominciamo subito!
I matsuri di Tokyo
Partiamo dalla capitale: Tokyo è la città che non dorme mai, e lo stesso vale per i suoi festival. Alcuni dei più famosi matsuri giapponesi sono celebrati proprio a Tokyo, ecco un elenco:
- Sanja Matsuri (a maggio).
Questo festival è uno degli eventi shintoisti più famosi di Tokyo. Tre giorni di processioni infuocate, con i caratteristici mikoshi (santuari portatili) trasportati a spalla tra le vie del quartiere. Si tratta di una festa religiosa dedicata a tre uomini che dedicarono la loro vita alla fede buddista. Energia pura, musica e spiritualità fuse insieme.

- Kanda Matsuri (a maggio; solo in anni dispari).
Dura sei giorni ed è un altro dei grandi festival religiosi più importanti di Tokyo. Anche qui vedrai tanti mikoshi, ma anche carri, costumi tradizionali, tamburi taiko che risuonano tra i palazzi moderni. Il festival ti porta in viaggio attraverso la storia celebrando con sfarzosità e stravaganza la ricchezza e la prosperità del periodo Edo in Giappone.
- Sanno Matsuri (a giugno; solo in anni pari).
Il terzo dei festival più importanti di Tokyo: quando non c’è il Kanda, viene festeggiato il Sanno matsuri. La festa consiste in 9 ore di sfilata nel centro di Tokyo, per un totale di quasi 20 km, con sempre i famosi mikoshi sulle spalle.
- Koenji Awa Odori (ad agosto).
In questo festival la danza diventa protagonista. Questo matsuri si svolge l’ultimo sabato e domenica di agosto: decine di gruppi si esibiscono in coreografie travolgenti e musica allegra. Sarà bello guardare, ma se avrai il coraggio di ballare insieme a loro sarà davvero indimenticabile!
Ogni matsuri di Tokyo ha una personalità diversa, ma a prescindere tutti ti lasceranno quel mix di adrenalina e magia accompagnato a tradizione che renderanno il tuo viaggio unico.
I matsuri di Kyoto
Se Tokyo è anche caos e modernità, Kyoto è pura tradizione. Qui i festival hanno radici antichissime e portano in scena tutta la storia del Giappone.
- Gion Matsuri (a luglio).
Si tramanda che il Gion Matsuri venga celebrato dall’869 ed è il festival più grande del Giappone. Si può dire che sia IL matsuri per eccellenza: si tratta di una festa religiosa e consiste in un mese intero di celebrazioni con parate spettacolari di carri giganteschi (yamaboko) decorati come opere d’arte. Lo scopo è invocare la protezione divina sulla città di Kyoto per cacciare sventure e malattie.

- Aoi Matsuri (a maggio).
Altro importante festival della città, l’Aoi Matsuri si tiene il 15 maggio di ogni anno. Elegante e raffinato: una processione di oltre 500 persone attraversa la città con abiti aristocratici dell’epoca Heian. La processione è guidata da un messaggero imperiale a cavallo, che secondo la tradizione aveva il compito di consegnare un messaggio per placare l’ira degli dei.
- Jidai Matsuri (ad ottobre).
Ultimo dei festival più importanti della città è il Jidai Matsuri. Questo fesival è la rievocazione storica-culturale più famosa dela città di Kyoto: centinaia di figuranti in costumi che rappresentano epoche diverse, dai samurai ai nobili di corte, celebrano la vita dell’antica capitale con lo scopo di immergersi completamente nel passato.
Come avrai notato ogni matsuri a Kyoto è un tuffo nelle antiche tradizioni, e per un viaggiatore come te potrebbe essere un’occasione unica per capire meglio l’anima culturale del Giappone!
Altri matsuri da non perdere
Se hai più tempo a disposizione o semplicemente vuoi spingerti oltre le mete classiche, ci sono alcuni festival per cui varrebbe la pena: scopriamoli insieme!
- Nebuta Matsuri (Aomori, ad agosto).
Il Nebuta di Aomori è un festival che si svolge dal 2 al 7 agosto di ogni anno ed è uno dei matsuri più attesi di tutto il Giappone. Vedrai numerosi carri illuminati giganteschi che sembrano usciti da un manga poiché dipinti con animali mitologici, samurai e altre figure folkloristiche, accompagnati da tamburi e danze frenetiche. Potrete assistere al festival oppure anche prenderne parte: chiunque può partecipare all’evento, infatti, sarà necessario semplicemente indossare un vestito tradizionale tipico dei ballerini “haneto” acquistabile in numerosi negozi.
- Tanabata Matsuri (Sendai, ad agosto).
Il Tanabata matsuri celebrato a Sendai si tiene il settimo giorno del settimo mese dell’anno (che per il calendario lunare a Sendai è considerato agosto e non luglio!): unico giorno in cui le stelle Altair e Vega si incontrano, secondo la tradizione giapponese. Conosciuto infatti come festival delle stelle, l’essenza dell’evento è la possibilità di esprimere i propri desideri scrivendoli su foglietti di carta colorati, che riempono le strade della città, appesi a dei rami di bambù. A fine celebrazione vengono bruciati con l’intento di essere avverati!

- Takayama Matsuri (Takayama, ad aprile e ad ottobre).
Il Takayama si tiene due volte all’anno: 14-15 aprile e 9-10 ottobre. Si svolge nel cuore delle alpi giapponesi ed è un festival scenografico ed affascinante che unisce folklore e artigianato locale, con carri storici e un’atmosfera più raccolta ma super suggestiva. Le parate dei carri sono l’attrazione principale: i carri sono un capolavoro di decorazioni e colori che ti lascerà senza fiato e di sera diventano ancora più spettacolari, addobbati con lanterne di carta colorate!
Pronto a partire per il Giappone con WeRoad?
Bene, ora che sai in che periodo si svolgono i principali matsuri in Giappone, puoi decidere di visitare il paese in concomitanza con il tuo preferito. E perché non farlo con un viaggio di gruppo WeRoad? Con noi non ti limiti a vedere il Giappone: lo vivi. E niente racconta il Giappone meglio di un matsuri, dove la cultura diventa festa e i ricordi si trasformano in storie da portare a casa.
Se scegli il viaggio classico Giappone 360: alla scoperta di Tokyo, Kyoto, Hiroshima e Osaka nel periodo giusto, potrai assistere ai matsuri di Tokyo e Kyoto di cui ti ho parlato in questo articolo. Inolte visiterai anche l’eclettica Osaka, coccolerai i famosi cervi nel parco di Nara e proverai la magia di sfrecciare sugli Shinkansen. Questo viaggio tocca le tappe principali del paese ma ci sono tanti altri itinerari WeRoad in Giappone: scegli quello che fa per te!
Allora, pronto a metterti lo yukata e partire?