

Quattro italiani su dieci stilano una lista delle cose da portare in viaggio e la seguono alla lettera al momento di preparare i bagagli. Solo un’esigua minoranza ci butta dentro tutto quello che trova. Metodici e precisi, siamo tra i viaggiatori più attenti d’Europa quando si tratta di fare la valigia. Oh, almeno su questo fronte non ci facciamo cogliere impreparati.
Noi bei donnini, in particolare, siamo abili nell’arte dell’arrotolamento tattico nucleare del vestiario per risparmiare centimetri preziosi nel trolley. E anche nell’uso di provvidenziali buste sottovuoto da suggere con l’aspirapolvere per ridurne il volume. C’è anche chi opta per la controversa strategia di vestirsi a strati e indossare cinque camicie, dodici paia di mutande e sedici calzini nel disperato tentativo di risparmiare spazio nel bagaglio.
Scegliere correttamente cosa portare è essenziale. Da massimi esperti del settore, abbiamo stilato questo vademecum con dritte, indicazioni e consigli che, nella loro semplicità, aiutano ad avere una valigia ben organizzata e gustare l’ebbrezza dell’arrivo nel Paese di destinazione senza il timore della pesata in aeroporto.
✈️Lista di cosa portare in viaggio in aereo

Vera filosofia di viaggio, quella del bagaglio a mano diventa una necessità in caso di weekend e mini break di pochi giorni. Le lunghe attese in aeroporto per il ritiro o, peggio, il terribile spauracchio dello smarrimento del bagaglio possono essere ancor più spiacevoli in occasione di brevi vacanze.
La maggior parte delle compagnie aeree low-cost fa pagare a parte i bagagli da stiva, spesso, converrete con noi, riempiti di vestiario quasi sempre riportato a casa senza neanche essere indossato. Se il bagaglio a mano supera il peso massimo consentito non può essere portato a bordo e, per non perderlo, lo si deve imbarcare nella stiva con un sovrapprezzo che può costare più del volo. Con i prezzi in costante aumento, quando si viaggia in aereo è ancor più importante selezionare cosa portare.
Nella bella stagione è opportuno prediligere capi leggeri e che non si stropiccino, dai toni neutri come bianco, nero, grigio, crema e terra di Siena, più facilmente abbinabili. Per occupare ancora meno spazio in valigia l’ideale quando si viaggia in aereo è riporre gli indumenti in apposite buste per la compressione dell’aria. Da evitare, invece, accessori e calzature ingombranti, come stivali e scarponcini. Calze, biancheria intima e costumi da bagno possono essere comodamente inseriti in tasche e spazi vuoti all’interno del bagaglio. E gli accessori in un mini beauty case.
🧳Limiti di peso e dimensioni

È doveroso verificare di volta in volta direttamente con il proprio vettore eventuali limiti e restrizioni applicati sia al bagaglio a mano che alle valigie da imbarcare in stiva in termini di peso e dimensioni.
Per il bagaglio a mano indicativamente si va dai 50x40x20 centimetri per la stragrande maggioranza delle compagnie aeree low-cost a 56x45x25 delle principali compagnie di linea, comprese ruote e maniglia. Il peso varia grossomodo dai 5 ai 12 chili. Ci sono compagnie come Southwest Airlines, per esempio, che non pongono specifici limiti di peso e dimensioni, fintanto che il bagaglio sia agevolmente sollevabile.
Attenzione. Se fino a non molto tempo fa al trolley era concesso aggiungere un secondo collo, come uno zainetto o una borsa, ora difficilmente le compagnie aeree lo permettono. La borsa va, quindi, stipata nel bagaglio. Per ovviare a tale divieto, laddove possibile si può provare a inserire oggetti nelle tasche degli indumenti.
💼Trasporto dei liquidi in aereo

In molti scali non ci sono più restrizioni sul trasporto dei liquidi in aereo. Ma può ancora capitare che sia consentito portare nel bagaglio a mano al massimo un litro di liquidi, divisi in recipienti da non più di 100 millilitri l’uno, da inserire in una busta di plastica trasparente di dimensioni massime di 18×20 cm.
È, quindi, opportuno utilizzare shampoo, bagnoschiuma, dentifricio e cosmetici in formato mignon o utilizzare appositi contenitori riutilizzabili in vendita nei negozi di valigiame. I campioncini delle profumerie possono rivelarsi estremamente utili in questo caso. Lasciare mezzi vuoti recipienti più capienti non funziona. In tal caso il prodotto viene trattenuto dal personale aeroportuale. Fanno eccezione i farmaci con debita prescrizione medica e i prodotti acquistati al duty free.
✂️Articoli vietati in cabina
Nel bagaglino a mano non è consentito inserire corpi contundenti, oggetti appuntiti e in grado di tagliare, come forbici, rasoi e tronchesi per unghie. Le lamette usa e getta sono ammesse, così come ombrelli e stampelle. No categorico a mazze da baseball e da golf.
Restano un mistero le pinzette per le sopracciglia. In genere sono consentite, un po’ a discrezione degli addetti ai controlli. Nel dubbio è meglio spinzettarsi mustacchi e monociglio prima della partenza e lasciare a casa tali armi bianche.
🎒Cernita, eliminazione e compressione

Non so a voi, ma, appropinquandomi al metal detector in aeroporto, a me puntualmente si sbullona il cervello. Black out. Procedo con gesti inconsulti. Issare il trolley sul rullo. Togliere paltò, scarpe e cintura. Improvvisare un titubante defilé sotto il metal detector sperando che non suoni. Ballare il tuca tuca con gli addetti alla sicurezza. Mi piaci, mi piaci, mi pia! Quel misto di disagio, ansia e cringe che mi procura tutto ciò è qualcosa che, rimanga tra noi, spesso mi fa preferire l’auto o il treno per gli spostamenti.
Anyway, per risolvere la questione alla radice, agevolare l’operazione e non rischiare contestazioni bisogna evitare di portare più del necessario. A tal fine occorre stilare una lista delle cose da portare in viaggio ed eseguire un attento processo di selezione. Riducendo il numero di indumenti e utilizzando apposite ingegnose buste da imballaggio a compressione si riesce a massimizzare lo spazio disponibile nella valigia.
Noi esperti che abbiamo fatto del viaggio una professione consigliamo, innanzitutto, di cominciare a preparare il bagaglio qualche giorno prima della partenza e:
- scegliere capi versatili, dai colori neutri, come accennato, che possano essere facilmente abbinati tra loro;
- indossare i capi e le calzature più pesanti, voluminosi e ingombranti così da non doverli mettere in valigia;
- optare per tessuti che si possano facilmente arrotolare senza stropicciarsi, come cotone no-iron, lycra e poliestere. Da evitare, invece, seta, lino e viscosa;
- arrotolare gli indumenti e impilarli uno strato dopo l’altro, evitando di lasciare spazi vuoti;
- piegare in due i capi più lunghi, in modo da riempire l’intera lunghezza del bagaglio;
- scegliere il modello di valigia in base a ciò che intendete trasportarvici e, pertanto, in base al tipo di viaggio in programma;
- scegliere valigie ultraleggere ma capienti e dotate di tasche interne e scomparti, per non gravare troppo con la tara;
- utilizzare buste da imballaggio a compressione. Ai modelli con pompa del sottovuoto si consiglia di preferire quelli, più pratici, che si sgonfiano arrotolandosi. Da evitare, invece, gli organizer multiuso, che rischiano di rivelarsi controproducenti;
- sfruttare al meglio ogni vano della valigia, compreso lo spazio sotto la fodera di rivestimento, in cui riporre agende e documenti;
- infilare calze e calzini nelle scarpe da collocare in una busta di plastica ai lati della valigia;
- riempire i lati e gli angoli della valigia con accessori e prodotti per la cura personale;
- trasferire shampoo, balsamo e lozioni in piccoli contenitori riutilizzabili per risparmiare spazio, a prescindere dalle restrizioni sul trasporto dei liquidi in aereo;
- lasciare dello spazio libero nel bagaglio per eventuali acquisti a destinazione, specialmente se si visitano le grandi mecche dello shopping;
- inserire indumenti nel cuscino da collo personale a mo’ di imbottitura.
Prestate attenzione a ciò che funziona meglio per voi e aggiustate il tiro in base alle esigenze specifiche del viaggio che intraprenderete.
📋Lista delle cose essenziali in viaggio

Riempire il bagaglio come un uovo per paura di non essere preparati a ogni eventualità non funziona. Per fare la valigia a regola d’arte bisogna puntare sul minimalismo. La parola d’ordine è essenzialità. Indichiamo di seguito gli indumenti essenziali per una breve vacanza di massimo una settimana:
- 3 maglie a manica lunga;
- 5 magliette a manica corta;
- 2 paia di pantaloni;
- un paio di scarpe comode;
- infradito da camera;
- 5 paia di calzini;
- biancheria intima. Meglio portare tanti slip quanti sono i giorni del viaggio;
- cintura;
- sciarpa, scialle, caftani o foulard;
- pigiama;
- impermeabile.
Occorre prestare attenzione anche agli accessori che ci accompagneranno verso l’esperienza, la scoperta e il cambiamento. Nella lista delle cose da portare in viaggio non possono mancare:
- occhiali da sole;
- cappello o berretto;
- borsello in tela a tracolla o marsupio antiscippo per contanti, documenti e carte di credito;
- ombrello portatile;
- fazzoletti di carta;
- sapone di Marsiglia per smacchiare i panni;
- igienizzante per le mani;
- lucchetti per chiudere le cerniere dei bagagli;
- nastro adesivo;
- chiavi di casa e auto.
In viaggio è d’uopo portare un set di tappi per le orecchie e una mascherina per dormire, utile anche nei lunghi tragitti in treno o autobus.
🛁Beauty case: lista oggetti da portare in viaggio

La lista delle cose da portare in viaggio comprende un piccolo beauty case ben chiuso, in cui assicurarsi di inserire:
- spazzolino da denti;
- filo interdentale;
- dentifricio;
- spazzola/pettine per capelli;
- crema viso con protezione solare;
- crema corpo;
- deodorante;
- make up: matita, mascara e pennello. Evitate di portare il cofanetto portaombretti a margherita 70×70, please;
- detergente e struccante;
- dischetti di cotone o salviette struccanti;
- burrocacao;
- bastoncini cotonati;
- assorbenti esterni e interni;
- elastici e forcine per capelli.
In genere shampoo, saponette e asciugamani sono offerti gratuitamente dalle strutture ricettive. In caso contrario occorre aggiungerli alla lista delle cose da portare in viaggio. Si consiglia di mettere in valigia anche un paio di mollette per, nell’eventualità, appendere i panni ad asciugare.
🔌Tecnologia

In viaggio si raccomanda di ridurre al minimo i gadget tecnologici e portare solo gli essenziali:
- caricabatterie del cellulare ed eventualmente del tablet e laptop se li portate;
- auricolari e relativo ricaricatore;
- power bank;
- macchina fotografica/cinepresa e relativo ricaricatore;
- presa multipla e/o adattatori.
Se sono previsti spostamenti in auto una volta giunti a destinazione, è consigliabile portare anche un caricabatterie per auto.
🛂Documenti

Quando si viaggia è indispensabile avere con sé:
- carta d’identità o passaporto in corso di validità;
- patente di guida;
- tessera sanitaria;
- bancomat e carte di credito, debito o prepagate;
- voucher cartacei di viaggio, biglietti, prenotazioni e carte d’imbarco.
In viaggio è doveroso essere previdenti e mettere in valigia le fotocopie dei documenti da esibire in caso di furto o smarrimento degli originali.
C’è poi un’accortezza che raramente vedo consigliare da guide e manuali, ossia portare un’agendina cartacea in cui premurarsi di annotare:
- numeri da contattare in caso di emergenza, per esempio per il blocco della carta di credito e per l’assicurazione sanitaria;
- informazioni sul proprio gruppo sanguigno, vaccinazioni ed eventuali allergie e patologie pregresse di cui si soffre;
- recapiti telefonici di consolati e ambasciate se si viaggia all’estero.
Perché, raga, sì ok la tecnologia ma in caso di furto o smarrimento del telefono bisogna essere preparati.
💊Lista medicinali da portare in viaggio

In vacanza è opportuno portare un apposito astuccio termico o una mini pochette in cui riporre i medicinali essenziali, quali:
- antipiretici come il paracetamolo, da assumere in caso di febbre;
- antidolorifici come, ancora, il paracetamolo, per il trattamento di dolori muscolari, cefalea e mal di denti;
- antinfiammatori come l’ibuprofene per contrastare mal di gola e dolori mestruali;
- collirio in confezioni monodose ad azione decongestionante;
- antidiarroici per placare l’eventuale squaraus;
- antiemetici, da prendere in caso di nausea;
- antistaminici per chi soffre di allergie;
- farmaci per il mal d’auto e il mal di mare.
Può essere utile avere con sé soluzioni per il trattamento di scottature e punture di insetto, un termometro e qualche cerotto.
È tutto. Ora che siamo tutti ferratissimi sulla lista delle cose da portare in viaggio non resta che fare la valigia, partire e prepararci a rimanere folgorati dalla bellezza della meta che ci apprestiamo a raggiungere. Per informazioni specifiche su cosa portare in vacanza al mare e in montagna rimandiamo agli specifici approfondimenti scritti a riguardo.