Le 8 cose da vedere ad Amman, la capitale della Giordania

Le 8 cose da vedere ad Amman, la capitale della Giordania

Copia link
Link copiato!
https://stories.weroad.it/le-8-cose-da-vedere-ad-amman-la-capitale-della-giordania/
26 Novembre

Amman è la porta della Giordania, una capitale che nasconde luoghi davvero imperdibili: in questo articolo troverete le cose principali da vedere o da fare oltre ad una serie di informazioni utili su Amman.

Ciò che rende affascinante Amman è che, nonostante sia una delle città più moderne del Medio Oriente, è anche una delle città più antiche al mondo: porta, infatti, 5.000 anni di storia sulle sue spalle. Costruita su 7 jabal (colli), proprio come Roma, la capitale giordana ospita quasi la metà della popolazione di tutto il paese.

Cosa vedere ad Amman prima ancora di atterrare? Il candore della città. Non a caso viene chiamata “la città bianca” per via del colore delle pietre che sono state utilizzate per la costruzione degli edifici. Non è un caso, dato che esiste addirittura una legge che impone l’utilizzo della pietra bianca locale come rivestimento di case ed edifici – il tutto per mantenere la città degna del suo soprannome!

La posizione e l’ospitalità

La sua posizione è strategica: si trova in una zona collinare tra il deserto e la Valle del Giordano. Il centro di Amman è ai piedi delle colline, mentre tutti i luoghi più alla moda e turistici – come ristoranti e alberghi – sono situati a Jabel Amman, la collina principale della città.

Amman è famosa per la sua ospitalità: gli abitanti sono gentili e accolgono i turisti a braccia aperte – se passate di qui, non di rado sentirete i Giordani chiedervi da dove venite e darvi il benvenuto con un amichevole “Welcome to Jordan!“. In effetti l’atmosfera aperta e gioviale della città è tra le cose “immateriali” da vedere ad Amman.

L’antico e il moderno trovano un punto di incontro e danno vita a un ambiente variegato e anticonformista che offre un’esperienza di viaggio davvero unica e stimolante. Premesse fatte, siete pronti a visitare la capitale della Giordania con noi?

Vista della città di Amman dalla Cittadella. È visibile la moschea di Abu Darwish e in generale è apprezzabile l'omogeneità di colore chiaro della città
Un panorama della città dalla Cittadella di Amman, con la moschea di Abu Darwish in vista

La Cittadella

Anche se vi abbiamo già indicato due aspetti da notare se passate da queste parti, vogliamo iniziare formalmente la nostra lista di cose da vedere ad Amman con l’antica Cittadella. Questo complesso è situato su una collina che domina la città, lasciando godere i suoi ospiti di una vista mozzafiato che mostra l’intera regione dall’alto. La zona permette di risalire alla storia del paese, grazie al parco archeologico presente, dove si trovano ancora le colonne del Tempio di Ercole, costruito nel II secolo d.C. durante l’impero di Marco Aurelio.

Oltre al Tempio di Ercole, troverete anche il Palazzo degli Omayyade, costruito nel 720 d.C. che prende il nome dalla dinastia araba, una stupenda Chiesa Bizantina costruita tra il VI e VII secolo, la Grande Moschea Husseini, e il Foro Romano, ad oggi diventato una piazza pubblica.

Rovine della Cittadella romana di Amman
Cittadella di Amman

Il Teatro Romano

Il teatro romano di Amman venne costruito nello stesso periodo del Tempio di Ercole ed è stato scavato sul lato di uno dei sette colli della città. L’architettura è quella tipica ad arco utilizzata nell’antica Roma e può ospitare ben 6.000 persone. Ancora oggi è utilizzato per ospitare spettacoli o concerti all’aperto.

All’interno si trova anche il Museo del Folklore che illustra vita, cultura e tradizioni delle città e dei villaggi del paese. Sono in mostra moltissimi oggetti utilizzati nella vita quotidiana dagli abitanti tra il XIX e XX secolo, come per esempio gli utensili utilizzati per la preparazione del pane o gli strumenti musicali suonati all’epoca.

Teatro romano di Amman dall'alto
Teatro romano Amman

Nonostante siamo abituati a vedere queste architetture da noi in Italia, questo teatro rientra a pieno diritto tra gli imperdibili da vedere ad Amman, sia per lo stato di conservazione che per la location. In effetti dopo l’Italia, il Medio Oriente e la Turchia sono state le province più vive dell’Impero Romano, e i segni si vedono tutt’oggi.

Orari di apertura:

  • Tutti i giorni: 08:00 – 18:00 (estate), 08:00 – 16:00 (inverno)

Biglietti d’ingresso:

  • Adulti: 2 JOD
  • Studenti: 1 JOD (con tessera studentesca valida)
  • Bambini sotto i 12 anni: Gratis

Indirizzo: Hashemite Plaza, Al Hashemi, Amman, Giordania

Servizi aggiuntivi:

  • Accesso per disabili disponibile.
  • Visite guidate disponibili su richiesta.
  • Parcheggio disponibile nelle vicinanze.

La Moschea del re Abdullah I

Tra le cose da vedere ad Amman non potevamo dimenticare la moschea Abdullah I. Questo luogo di culto è stato costruito tra il 1982 e il 1989 ed è il simbolo religioso della città. È coronata da una magnifica cupola di mosaico dal colore blu e azzurro intenso e grazie a questo la si riconosce subito nella città bianca. Può ospitare fino a 3.000 persone ed è utilizzata dai musulmani per pregare, anche se resta comunque aperta ai visitatori a patto che l’abbigliamento sia consono. In particolare è richiesto agli uomini di avere pantaloni lunghi e alle donne di coprirsi il capo, le braccia e le gambe.

Se non avete nulla con cui coprirvi, non preoccupatevi: all’entrata vengono forniti gratuitamente abiti con cappuccio.

Dettaglio della moschea del Re Abdullah I. Sono apprezzabili i colori azzurri dei mosaici esterni.
Moschea del re Abdullah I

Museo Archeologico Giordano

Questo museo presenta una collezione di inestimabile valore, con ritrovamenti preistorici che risalgono al XV secolo. Le collezioni vengono presentate con ordine cronologico e si compongono di oggetti di vita quotidiana come utensili e altri oggetti più artistici come statue e gioielli.

In passato il museo ospitava anche alcuni rotoli del Mar Morto, un insieme di antichi manoscritti giudaici di contenuto religioso scritti su pergamena e papiro. Oggi questi documenti sono stati spostati nel neoistituito Museo del Giordano, insieme alle statue di Ain Ghazal, tra le statue più antiche realizzate dalla civiltà umana.

Orari di apertura:

  • Domenica – Giovedì: 09:00 – 17:00
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 09:00 – 16:00

Biglietti d’ingresso:

  • Adulti: 5 JOD
  • Studenti: 2 JOD (con tessera studentesca valida)
  • Bambini sotto i 12 anni: Gratis

Servizi aggiuntivi:

  • Visite guidate disponibili su prenotazione.
  • Negozio di souvenir all’interno del museo.
  • Parcheggio disponibile nelle vicinanze.
Ingresso del museo archeologico giordano con la relativa piccola scalinata
Museo Archeologico Giordano

Museo dell’automobile

Situato all’interno del King Hussein Park, questo museo è una celebrazione della passione della famiglia reale giordana per le automobili e offre una panoramica unica sulle auto storiche e moderne.

La collezione del museo comprende oltre 70 veicoli, molti dei quali appartenuti a Re Hussein, noto per essere un grande appassionato di automobili. Tra i pezzi più pregiati, spiccano una Rolls Royce del 1952 utilizzata durante la visita della regina Elisabetta II in Giordania, e una Lincoln Capri del 1956, regalo del presidente americano Eisenhower a Re Hussein. Ogni veicolo esposto ha una storia affascinante e molti sono stati utilizzati in occasioni ufficiali e storiche.

Oltre alle automobili, il museo espone anche una serie di motociclette, alcune delle quali rare e di grande valore storico. I visitatori possono ammirare una Harley Davidson del 1956, una delle preferite di Re Hussein, e altre motociclette che rappresentano l’evoluzione del design e della tecnologia nel corso dei decenni.

L’esperienza al Museo Reale dell’Automobile è arricchita da mostre interattive e audiovisive che raccontano la storia di ogni veicolo e il suo significato nel contesto della storia giordana. I visitatori possono anche vedere filmati d’epoca e fotografie che mostrano Re Hussein e altri membri della famiglia reale durante eventi importanti.

Orari di apertura:

  • Domenica – Giovedì: 10:00 – 19:00
  • Venerdì: 11:00 – 19:00
  • Sabato: 10:00 – 19:00

Biglietti d’ingresso:

  • Adulti: 3 JOD
  • Studenti: 1 JOD (con tessera studentesca valida)
  • Bambini sotto i 12 anni: Gratis

Servizi aggiuntivi:

  • Parcheggio gratuito disponibile all’interno del King Hussein Park.
  • Visite guidate disponibili su prenotazione.
  • Negozio di souvenir all’interno del museo.
Alcune auto d'epoca e motociclette esposte al Royal Automobile Museum, , situato nel King Hussein Park ad Amman
Royal Automobile Museum

Rainbow Street

Rainbow Street è una delle mete imperdibili di Amman, un vero e proprio simbolo della città che cattura l’essenza vibrante della capitale giordana. Situata nel quartiere di Jabal Amman, questa strada colorata e animata è un luogo dove storia e modernità si incontrano, offrendo un’esperienza unica ai visitatori.

Passeggiando lungo Rainbow Street, si possono ammirare numerosi edifici storici ben conservati che raccontano storie di un tempo passato. Questa strada era un tempo la residenza di famiglie benestanti e diplomatici, e molte delle case storiche sono state trasformate in caffè, ristoranti e boutique che conservano il loro fascino antico. Una tappa obbligata è il “Books@Cafe”, uno dei primi caffè internet della città, che offre anche una splendida vista sulla città vecchia dalla sua terrazza.

Oltre ai negozi e ai ristoranti, Rainbow Street è famosa per il suo vivace mercato all’aperto che si tiene durante i fine settimana. Qui, i visitatori possono trovare artigianato locale, abbigliamento, gioielli e souvenir, il tutto accompagnato da esibizioni di artisti di strada e musicisti locali. Questo rende la strada un luogo perfetto per immergersi nella cultura locale e scoprire prodotti unici.

La vita notturna di Rainbow Street è altrettanto affascinante, con una varietà di bar e locali notturni che offrono musica dal vivo, dj set e una vasta gamma di bevande. Tra i più popolari c’è il “La Calle”, un bar che offre un’atmosfera accogliente e una vasta selezione di cocktail. Per chi ama la cucina, i ristoranti offrono una varietà di piatti che spaziano dalla cucina tradizionale giordana a quella internazionale.

La scalinata colorata che porta a Rainbow Street, zona alta di Amman
Rainbow Street

La Grotta dei Sette Dormienti

La Grotta dei Sette Dormienti è una delle attrazioni meno conosciute ma più affascinanti. Situata nei pressi di al-Raqim, a pochi chilometri a est della città, questa grotta è legata a una leggenda che ha affascinato sia i cristiani che i musulmani per secoli. Secondo la tradizione, sette giovani cristiani si rifugiarono in questa grotta per sfuggire alla persecuzione e, miracolosamente, caddero in un sonno profondo per centinaia di anni, svegliandosi solo per scoprire che la loro fede era ormai liberamente praticata.

La grotta stessa è modesta ma ricca di significato storico e spirituale. All’interno, è possibile vedere le nicchie dove, secondo la leggenda, i sette dormienti riposarono.
Nelle vicinanze della grotta si trovano una piccola moschea e una chiesa che testimoniano l’importanza del sito per entrambe le religioni. Questi edifici sacri sono visitabili e offrono un luogo di riflessione e preghiera.

Orari di apertura:

  • Tutti i giorni: 08:00 – 16:00

Biglietti d’ingresso:

  • L’ingresso è gratuito, ma le donazioni sono benvenute per la manutenzione del sito.
Ingresso alla Grotta dei Sette Dormienti ad Amman, Giordania
Cave of seven sleepers

Al Balad – Downtown di Amman

Al Balad, conosciuto anche come il centro storico di Amman, è il cuore pulsante della città, dove antico e moderno si incontrano in un affascinante mix di cultura, commercio e vita quotidiana. Passeggiando per le strette strade e i vivaci mercati di Al Balad, si può percepire l’essenza autentica di Amman, lontano dai quartieri più moderni e turistici.

Cosa Vedere:

  • Souk di Al Balad: I mercati di Al Balad sono un tripudio di colori, suoni e profumi. Qui è possibile trovare di tutto, dai prodotti freschi ai tessuti, dalle spezie ai gioielli tradizionali. Un luogo perfetto per acquistare souvenir autentici e sperimentare la cultura locale.
  • Caffetterie Tradizionali: Le caffetterie di Al Balad sono il luogo ideale per fare una pausa e assaporare un caffè arabo o un tè alla menta. Questi locali storici offrono anche un’ottima opportunità per osservare la vita quotidiana degli abitanti di Amman.

Quando andare ad Amman?

Non vedete l’ora di partire? Allora vi diamo qualche dritta anche sul periodo migliore per visitare la capitale della Giordania! Vi spoileriamo subito che – molto banalmente – è meglio se organizzate il vostro viaggio in primavera e in autunno. Se siete amanti delle calde temperature potete anche fare un tentativo con l’estate, dove la media dei gradi si aggira attorno ai 26,5 con picchi che raggiungono anche i 40 gradi. Non vi consigliamo invece l’inverno, in quanto Amman si trova a circa 800 metri di altitudine e in questa stagione le precipitazioni sono anche nevose.

AmmanGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp. max (°C)12,313,717,222,627,830,83742,440,727,120,414,4
Temp media (°C)9,21010,912,319,22426,227,823,61813,79,4
Temp. min (°C)3,64,25,19,513,516,618,518,616,613,89,35,2


Se volete far coincidere il vostro viaggio con le festività locali, a luglio si tiene il Jerash Festival for Culture che mira ad arricchire le attività culturali in Giordania. In autunno si svolge il Festival dell’Opera del Medio Oriente, il primo festival dell’opera nel mondo arabo con artisti di oltre 10 diverse nazionalità.

Se invece oltre ad Amman volete allargare il vostro giro ad altre location in Giordania, qui troverete un articolo completo su quando andare in Giordania 😉

Come arrivare ad Amman e come muoversi

La città di Amman è facilmente raggiungibile dall’aeroporto internazionale Queen Alia, il più grande aeroporto della Giordania, che si trova a Zizya, circa 34 chilometri a sud della capitale. Da lì sarà facile proseguire con bus navetta, taxi o auto a noleggio.

Per spostarvi in città invece potete utilizzare minibus e autobus, tenendo a mente che in generale partono quando sono pieni, quindi mettete in conto che potreste trovarvi ad aspettare un tempo indefinito (che, nel peggiore dei casi, dovrebbe aggirarsi attorno a 1 ora di attesa). Il biglietto viene generalmente venduto a bordo del mezzo, ad eccezione degli autobus privati che hanno un loro ufficio nel luogo di partenza. In questo caso vi consigliamo di acquistare il biglietto prima di salire sul bus.

Se non volete affidarvi alla sorte perché avete degli orari da rispettare, il taxi è un’alternativa più che valida: costa ovviamente più dei minibus ma è molto più veloce – e, soprattutto, in orario! Un consiglio? Cercate sempre di contrattare – in fin dei conti, siamo in Medio Oriente, e qui è la norma!

Se stavate valutando di noleggiare un’auto per essere autonomi, ve lo sconsigliamo: le strade di Amman non hanno nome e questo rende difficile orientarsi, soprattutto per i turisti. Meglio muoversi in taxi o con i bus nei giorni in cui visitate Amman, e magari valutare di noleggiare un’auto per proseguire il vostro viaggio alla scoperta della Giordania.

Da Amman a Petra

Uno dei percorsi più popolari e interessanti da fare è proprio quello da Amman a Petra, con possibili deviazioni verso il Mar Morto e Aqaba.

In Auto

Il modo più comune per raggiungere Petra da Amman è in auto. Il viaggio dura circa 3 ore e mezza e offre l’opportunità di ammirare splendidi panorami lungo la Desert Highway.

In Autobus

Per chi preferisce i trasporti pubblici, il JETT bus è una scelta affidabile. I bus partono ogni giorno alle 6:30 del mattino dalla stazione degli autobus di Abdali in Amman e arrivano a Petra dopo circa 4 ore. È consigliabile prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione turistica.

In Taxi

Se desideri un’opzione più comoda ma non vuoi noleggiare un’auto, puoi prendere un taxi privato. Il costo può variare, ma negoziare la tariffa in anticipo è sempre una buona idea. Molti hotel in Amman possono aiutarti a organizzare il trasporto.

Da Amman al Mar Morto

In Auto

Il Mar Morto si trova a circa un’ora di macchina da Amman, prendendo la Dead Sea Highway. Lungo il percorso, potresti fare una sosta per visitare il sito battesimale di Betania oltre il Giordano.

In Taxi

Anche qui, assicurati di concordare la tariffa con il tassista prima di partire. Molti hotel offrono anche servizi di trasporto organizzati verso il Mar Morto.

Da Amman ad Aqaba

In Auto

Aqaba, l’unica città costiera della Giordania, è a circa 4 ore di macchina da Amman. Puoi prendere la Desert Highway (strada principale) o la più scenografica King’s Highway, che ti permette di ammirare panorami straordinari e fare tappe in località storiche come Kerak.

In Autobus

La compagnia di autobus JETT offre anche collegamenti tra Amman e Aqaba. I bus partono regolarmente dalla stazione di Abdali e il viaggio dura circa 4/5 ore. Prenotare i biglietti in anticipo è consigliato.

In Aereo

Per chi ha poco tempo, volare da Amman ad Aqaba è l’opzione più veloce. Royal Jordanian offre voli giornalieri tra le due città, con una durata del volo di circa 45 minuti. Questo ti permette di risparmiare tempo e goderti di più la tua destinazione.

Fuso orario, valuta e altre info utili sulla Giordania

  • Fuso Orario di Amman: Un’ora avanti rispetto all’Italia
  • Lingua parlata: Arabo
  • Moneta Utilizzata: Dinaro Giordano – 1 dinaro giordano corrisponde circa a 1,22 euro

Scopri Amman e la Giordania con noi

Mappa delle 8 cose da vedere ad Amman

Team WeRoad
Scritto da Team WeRoad