Immaginate: il 15 agosto, la vostra città deserta, l’asfalto che ribolle, i soliti amici divisi tra chi è al mare a combattere per un metro quadrato di sabbia e chi è rimasto a casa a gestire il microclima da forno ventilato.

E poi ci siete voi, che decidete di fare la mossa vincente: passare Ferragosto in montagna. Aria fresca, panorami da screensaver, trekking che vi fanno sentire degli esploratori nordici e cibo da sogno, che non ha nulla da invidiare a quello della brace. Il tutto senza il rischio di patire per l’ennessimo giorno, il caldo torrido della città. Vi suona bene? Fidatevi, lo è.

In questo articolo vi raccontiamo perché un agosto in montagna è un’ottima alternativa alle idee di sempre, con dritte su dove andare, cosa fare, e perché dire “quest’anno salto il mare” potrebbe essere la miglior decisione della vostra estate.

Piccolo disclaimer: grigliata, mare, birrette fresche non sono state maltrattate per scrivere questo pezzo che vi suggerisce un ferragosto diverso.

Grigliata all'aperto su un barbecue tipica di ferragosto, con carne sfrigolante sulle fiamme vive. Il modo solito per vivere un Ferragosto all'insegna del buon cibo e della compagnia

Ve lo giuriamo, anche per noi rimane un’istituzione importante la braciolata estiva.

Perché scegliere la montagna a Ferragosto

Ci siamo passati tutti almeno una volta nella vita: non ci siamo organizzati in tempo e abbiamo ignorato le notifiche del gruppo whatsapp “15 agosto” per poi ritrovarci a fare Ferragosto in città. È un mix letale tra una sauna finlandese e un esperimento di resistenza umana sotto il sole a picco.

E la proposta del mare? Certo, bello in cartolina, meno quando vi ritrovate a litigare per un centimetro di spiaggia libera, affrontare file chilometriche per un gelato e spendere un patrimonio per un parcheggio in terza fila. Ecco perché scegliere la montagna a Ferragosto può essere una saggia scelta. E magari una scelta da trend setter.

Paesaggio mozzafiato dell'Alto Adige con verdi prati ondulati, baite di montagna e le imponenti Dolomiti sullo sfondo. Un perfetto scenario per vivere Ferragosto in montagna, tra escursioni panoramiche, natura incontaminata e aria fresca.

Mentre il resto del mondo arrostisce, voi siete a 1.500 metri di altitudine, immersi in panorami pazzeschi, con aria fresca e pulita che vi fa dimenticare l’afa cittadina.
Le temperature? Perfette. Di giorno si gira in maglietta e shorts, di sera basta una felpa per stare comodi e senza dover combattere contro sciami di zanzare assetate di sangue. Niente sabbia che si attacca ovunque, niente caos: solo natura, relax e libertà.

Cosa fare in un ferragosto in montagna

Se pensate che la montagna ad agosto sia solo per escursionisti esperti con zaini giganti e scarponi ultra-tecnologici, vi sbagliate di grosso. La bellezza di un Ferragosto fresco sta proprio nel poter fare davvero quello che volete, sia che siate amanti dell’adrenalina o fan del dolce far niente (nessuno vi giudica, un po’ di letargo fa bene!). Ma di coe da fare la montagne ne offre moltissime, perciò eccovi una piccola lista dei to-do:

  • Trekking con vista per chi ama camminare (senza esagerare): dai sentieri facili alle scalate più epiche, ogni passo è un’occasione per scattare una foto da cartolina.
  • Rafting, parapendio, mountain bike per chi cerca emozioni forti: perché guardare le montagne dal basso, quando potete volarci sopra?
  • Relax totale tra rifugi e SPA: Sì, perché un Ferragosto in montagna non è solo fatica. È anche sdraiarsi su un prato, respirare aria buona e godersi un panorama che sembra un wallpaper in HD.
  • dedicarsi al cibo: si anche questa vogliamo considerarla come un’attività fondamentale del ferragosto in montagna. Canederli, polenta, speck, formaggi fusi… altro che panino spiaccicato sotto l’ombrellone no?

E se vi state chiedendo “si è tutto bello, ma la sera che si fa?”. Beh ricordatevi che tutto può iniziare con un tramonto epico da qualche vetta e poi potrete godervi un cielo stellato senza luci artificiali.

Dove andare per un Ferragosto in montagna memorabile

Forse vi abbiamo quasi convinto a saltare la stessa spiaggia e lo stesso mare di sempre, ma sicuramente vi starete chiedendo quali sono le mete più belle dove trascorrere un ferragosto in montagna. Eccoci con una bella lista di posti pazzeschi.

Dolomiti a Ferragosto

Partiamo dalla nostra belle Italia. Le Dolomiti a Ferragosto sono il sogno di ogni amante della montagna. Con i loro colori unici, le cime imponenti e i rifugi da cui si vedono i tramonti più belli d’Italia, sono la destinazione ideale per chi cerca trekking, relax e cibo spettacolare.

Il Lago di Braies, con le sue acque cristalline e le maestose Dolomiti sullo sfondo, è una delle mete più iconiche per un Ferragosto in montagna. Un luogo perfetto per un'escursione in barca, una passeggiata rilassante o semplicemente per ammirare la bellezza incontaminata della natura

Le tappe imperdibili?

  • Sicuramente l’Alta Badia , con i suoi rifugi gourmet, escursioni incredibili e panorami da favola;
  • le Tre Cime di Lavaredo con il loro iconico trekking che dovete fare almeno una volta nella vita;
  • il Lago di Braies, Instagram lo ama, ma vederlo dal vivo è tutt’altra storia;
  • la Val di Funes, non potete perdervi il paradiso dei paesaggi alpini, perfetto per foto epiche.

Anche se pensato per l’autunno, uno dei nostri itinerari, “Alto Adige express” può offrirvi uno spunto perfetto per esplorare questa zona anche in estate.

Monte Bianco: l’avventura tra Italia, Francia e Svizzera

Se volete un Ferragosto in montagna all’insegna della sfida, il Monte Bianco è la scelta giusta. Trekking impegnativi, ghiacciai eterni e panorami che sembrano usciti da un film d’avventura.

Ovviamente non mancano esperienze imperdibili:

  • fare un Tour du Mont Blanc: uno dei trekking più spettacolari d’Europa, tra Italia, Francia e Svizzera.
  • prendere la Skyway Monte Bianco: è la funivia panoramica che vi porta a oltre 3.400 metri con vista mozzafiato.
  • visitare il Lac Blanc: un lago alpino cristallino con riflessi incredibili sulle cime innevate.

Niente male per rendere un ferragosto anonimo in un ferragosto perfetto, vero? In questo noi in WeRoad ci siamo già portati avanti, costruendo un itinerario alpino dedicato al trekking.

Nuovi amici che puoi conoscere in un WeRoad in montagna

E magari in questo itinerario potresti conoscere tanti nuovi amici: ecco qui sopra un piccolo spoiler.

Ferragosto last minute ad agosto

Ferragosto in montagna è un’ottima scelta anche da fare last minute. Se infatti non avete voglia di programmare, per alcune mete facili non c’è bisogno di prenotare. Anzi non ci sono corse all’ultimo treno, bus o aereo. Il last minute agosto montagna è più semplice di quanto pensiate. Eccovi un paio di idee veloci e di mete dove trascorrere un giorno, ma non meno spettacolari:

  • Val di Sole è sicuramente la destinazione del Trentino meno affollata, perfetta per chi vuole mixare relax, trekking e sport acquatici.
  • Monte Terminillo (Lazio) è l’occasione per farvi due passi da Roma, per poi rifugiarvi all’aria fresca e tra paesaggi sorprendenti.
  • Parco Nazionale dei Sibillini: qui vi aspetta una natura selvaggia, borghi affascinanti e ottimo cibo.

E se vi è venuta voglia di passare l’intera estate al fresco in montagna, non perdertevi il nostro articolo dedicato a 7 destinazioni più belle da visitare in Italia.

Avventure fuori dal comune per un Ferragosto in montagna

Se volete un Ferragosto davvero unico, ma fuori dall’Italia, eccoci a suggerirvi alcune delle esperienze più incredibili da vivere in giro per il mondo.
Esploreremo in parte il grande Nord e si, se siete fan di Game of Thrones, vi sembrerà di fare davvero ferragosto con la famiglia Stark. Ma se invece le serie tv non sono il vostro forte quanto il trekking e l’attività fisica, non vi preoccupate: abbiamo tante idee per rendere felice anche il vostro 15 agosto.

Ferragosto nel grande Nord

Immaginate di festeggiare il 15 agosto immersi in scenari da cartoline, dove le montagne si tuffano nel mare e potrete finalmente vedere il sole che splende fino a tarda notte. In Norvegia, le Isole Lofoten offrono un’esperienza fuori dal comune: fiordi spettacolari, spiagge di sabbia bianca e villaggi di pescatori incastonati tra le montagne.

Veduta aerea di un pittoresco villaggio di pescatori nelle Isole Lofoten, Norvegia, circondato da maestose montagne e acque cristalline. Un luogo perfetto per vivere un Ferragosto alternativo nel Grande Nord, tra escursioni, kayak nei fiordi e la magia del sole di mezzanotte.

Un luogo dove si respira un’atmosfera unica, perfetta per chi cerca avventura e contatto autentico con la natura. Noi vi consigliamo di:

  • fare Trekking a Reinebringen, è uno dei punti panoramici più incredibili di tutta la Norvegia, con una vista mozzafiato sui fiordi.
  • provare un’escursione in kayak tra i fiordi: pagaiate tra le acque cristalline, circondati da scenari che sembrano dipinti.
  • fare Surf nell’Artico a Unstad Beach: è l’attività per chi ama le onde e vuole dire “ho fatto surf sopra il Circolo Polare Artico”.

E se poche attività non vi bastano e volete scoprire tutto sulle Lofoten, con il nostro itinerario “Lofoten 360” potete scoprire proprio tutto di questa natura meravigliosa.

Se invece sognate un Ferragosto tra geysers fumanti, cascate impetuose e spiagge nere vulcaniche, allora l’Islanda è la meta perfetta. Anche qui la natura è pura energia, con paesaggi in continua evoluzione che sembrano usciti da un film di fantascienza.

Non potete perdervi il Golden Circle, il vero must per chi visita l’Islanda fatto di geyser in eruzione, il maestoso Gullfoss e il Parco Nazionale Þingvellir.

Paesaggio mozzafiato dell'Islanda, con verdi colline ondulate e la suggestiva chiesetta di Vik incastonata tra le montagne. Un Ferragosto immersi nella natura islandese, tra trekking, panorami spettacolari e la magia dei contrasti unici di questa terra selvaggia.

E dato che è ferragosto e un bagno non deve mancare, potete fare un giro alla Blue Lagoon,così da rilassarvi dopo una giornata di esplorazione. Se cercate anche qualcosa in più dalla vostra esperienza, il nostro itinerario 360 in Islanda vi regalerà momenti unici in tutti gli spot principali dell’isola.

Ferragosto all’insegna del trekking

Se invece sognate un Ferragosto tra vette imponenti, siti archeologici millenari e panorami che sembrano usciti da un altro tempo, il Perù è la destinazione perfetta. Sarà un viaggio che vi porterà alla scoperta di una delle civiltà più affascinanti della storia.

Qui ogni passo è un viaggio nel tempo: potrete ammirare l’alba su Machu Picchu, camminando tra le antiche rovine della città perduta degli Inca, affrontare il trekking sulla Montagna Arcobaleno (Vinicunca), dove i minerali hanno dipinto la terra con sfumature incredibili, e lasciarvi affascinare dalla magia del Lago Titicaca, il più alto del mondo, con le sue isole galleggianti e le tradizioni secolari delle popolazioni locali. E se tutto questo non vi basta, il nostro itinerario “Perù 360°” vi porterà a vivere ogni angolo di questo paese straordinario.

Viaggiatrice con le braccia aperte davanti alla maestosità di Machu Picchu, in Perù, immersa tra le antiche rovine Inca e le montagne avvolte dalla nebbia. Un Ferragosto all'insegna dell'avventura e della storia, tra trekking epici e panorami indimenticabili sulle Ande.

Se invece cercate una sfida vera e propria, il Monte Toubkal in Marocco è l’avventura che fa per voi. Con i suoi 4.167 metri, è la vetta più alta del Nord Africa, un luogo perfetto per chi vuole spingersi oltre i propri limiti. Il trekking attraversa paesaggi che cambiano chilometro dopo chilometro, dalle verdi vallate dell’Atlante ai paesaggi rocciosi che conducono fino alla cima, da cui si gode una vista sconfinata che arriva fino al deserto.

Ma il Marocco non è solo montagna: dopo l’ascesa al Toubkal, potrete perdervi nei souk colorati di Marrakech, esplorare le cascate di Ouzoud, le più alte del paese, o trascorrere una notte nel deserto, sotto un cielo stellato che sembra infinito. Per chi vuole immergersi in questa cultura affascinante e affrontare un’avventura unica, “Trekking Monte Toubkal” è un itinerario per scoprire il lato più autentico e selvaggio di questa terra.

Gruppo di escursionisti tra sentieri rocciosi e vegetazione rigogliosa, immersi nella natura selvaggia: un assaggio del trekking sul monte Toubkal

Consigli per godersi un agosto in montagna senza stress

Ferragosto in montagna è sinonimo di libertà, panorami incredibili e aria fresca, ma per vivere al meglio l’esperienza serve un minimo di organizzazione. Ecco qualche consiglio per godersi l’agosto in montagna senza stress, evitando sorprese e imprevisti.

Di giorno il sole scalda, ma di sera le temperature scendono e il vento sulle vette non perdona. Perciò non dimenticate di portare con voi qualche pile e anche una giacca antivento. Non dimenticatevi nemmeno le scarpe da trekking se avete in programma escursioni. Ovviamente scegliete il taglio migliore per i trekking che volete fare: per quelli più difficili vi consigliamo sempre uno scarponcino, per quelli più easy e in piano basta anche il taglio più comfort. Sono essenziali anche cappello e occhiali da sole (il sole in quota è più forte di quanto sembri!) e ovviamente anche crema solare e borraccia, perché in montagna l’aria è più secca.

Ma non vi preoccupate: oltre a questi consigli preliminari, per i più organizzati di voi abbiamo una guida completa a cosa portare in montagna in estate.

Tradizioni di Ferragosto in montagna: feste, sagre e falò

Come dicevamo all’inzio, un agosto in montagna non è solo trekking e relax: molte località organizzano eventi unici per festeggiare il Ferragosto con un tocco di tradizione.
In giro per l’Italia troverte tantissimi falò e fiaccolate notturne. In molte zone alpine è usanza accendere falò sulle cime o lungo i sentieri, creando un’atmosfera magica. Un esempio? Il Ferragosto nei rifugi delle Dolomiti, con serate di musica, vin brulé e stelle cadenti.

Ci sono poi tanti concerti e musica dal vivo: rifugi e piazze di montagna si trasformano in palcoscenici all’aperto, con band folk e DJ set sotto le stelle.
E apriamo il capitolo più bello (soprattutto se avete superato i trenta): le sagre di montagna. Ogni valle ha la sua specialità: dallo speck festival in Alto Adige alla sagra della polenta taragna in Valtellina, fino alle grandi abbuffate di arrosticini sugli Appennini.

Se volete un Ferragosto davvero autentico, cercate gli eventi locali e lasciatevi trasportare dallo spirito di festa. La montagna sa essere accogliente e calorosa, anche ad alta quota.

Ferragosto in montagna con WeRoad

Alla fine di questo articolo, l’avrete capito. Se fino ad ora avete sempre associato il Ferragosto a spiagge affollate, code infinite e afa insopportabile, è il momento di cambiare prospettiva.
La montagna ad agosto è un mondo da scoprire.Immaginatevi lì: un trekking panoramico che vi porta sopra le nuvole, un rifugio in cui brindare con nuovi amici, un cielo stellato senza luci artificiali a rovinare lo spettacolo. La montagna è questo e molto di più, ed è il momento di viverla davvero.

E se l’idea di organizzare tutto vi sembra complicata, niente paura: con WeRoad non dovete pensare a nulla. Dall’Italia alle mete più incredibili del mondo, c’è un viaggio perfetto per ogni tipo di viaggiatore, che vogliate esplorare le Dolomiti, il Monte Bianco, le Isole Lofoten, l’Islanda o persino le Ande peruviane.
Quindi, siete pronti a cambiare rotta e vivere un Ferragosto epico? Il momento è adesso: zaino in spalla, la montagna (e WeRoad) vi aspettano!

Barbara Amasino
Scritto da Barbara Amasino
Avventura e disagi sono il mio pane quotidiano. Non amo i resort, non mi emoziono sugli yacht, colleziono Dylan Dog e…Mi piace...