Cosa si mangia in Colombia? Viaggio nei sapori autentici della cucina colombiana

Cosa si mangia in Colombia? Viaggio nei sapori autentici della cucina colombiana

Copia link
Link copiato!
https://stories.weroad.it/cosa-si-mangia-in-colombia-viaggio-nei-sapori-autentici-della-cucina-colombiana/

Se quando pensi a cosa si mangia in Colombia, ti vengono in mente solo empanadas e arepas, preparati: stai per scoprire un mondo di sapori vivaci, piatti coloratissimi e tradizioni culinarie che raccontano l’anima di questo Paese. La cucina colombiana rappresenta un viaggio nel viaggio, grazie alla sua capacità di unire culture e tradizioni, sorprendendo a ogni morso.

Dal cuore delle Ande fino alle spiagge caraibiche, passando per la giungla amazzonica e le metropoli vivaci come Bogotá e Medellín, il cibo colombiano è una celebrazione della diversità. In questo articolo ti porteremo a spasso tra i piatti colombiani più iconici, senza dimenticare qualche curiosità e spunto per il tuo prossimo viaggio.

Scorcio urbano a Medellín, Colombia: tra colori vivaci, street art e auto d’epoca, la città racconta la sua anima autentica e sorprendente.

La cucina colombiana: un mosaico di culture e sapori

La cucina colombiana è figlia di incontri: culture indigene, influenze spagnole, africane e caraibiche si mescolano in piatti che raccontano la storia di un Paese vivace e accogliente. Ogni regione custodisce i suoi segreti gastronomici, adattando ricette e ingredienti in base al clima e alle tradizioni locali.

Qui, il mais è protagonista, ma lo sono anche riso, platano, manioca, legumi e naturalmente una grande varietà di frutta tropicale. Il risultato? Una cucina autentica, verace, che sa di casa e di festa.

Tavola colombiana con arepas, platano fritto, fagioli, carne e avocado: un'esplosione di colori e sapori che racconta la vera anima del Paese.

I piatti colombiani da non perdere

Arepas: l’iconico piatto nazionale

Croccanti fuori, morbide dentro, le arepas sono la quintessenza dello street food colombiano. Realizzate con farina di mais, possono essere semplici o farcite con formaggio, uova, carne o avocado. Ogni regione ha la sua variante: in quelle di Antioquia troverai formaggio fuso, mentre sulla costa caraibica vengono spesso fritte per un gusto ancora più deciso.

Empanadas: il finger food per eccellenza

Dorate e irresistibili, le empanadas colombiane sono fatte con una sottile pasta di mais e ripiene di carne, patate o formaggio. Da gustare rigorosamente con la salsa ají, una salsa piccante a base di peperoncini freschi (aji o chili locali), cipolla, coriandolo fresco, pomodoro, lime, aglio e a volte aceto.

Bandeja Paisa: il piatto perfetto per chi ha taaanta fame

Un piatto unico e sostanzioso, la Bandeja Paisa è un vero inno alla cucina colombiana: riso, fagioli, carne macinata, chicharrón (pancetta di maiale fritta), uovo fritto, platano dolce, avocado e un’arepa. Preparati, è una vera sfida per il tuo appetito!

Bandeja Paisa: il piatto tipico colombiano più iconico. Riso, fagioli, carne, platano, avocado e uovo in un’esplosione di sapori e tradizione.

Lechona: una festa per il palato

Immagina un maiale intero ripieno di riso, piselli, spezie e cotto lentamente fino a raggiungere un perfetto equilibrio di consistenze: croccante fuori e succulenta dentro. La lechona è protagonista indiscussa delle feste colombiane, specialmente nella regione del Tolima.

Ajiaco: la zuppa della capitale

Il clima fresco di Bogotà invita a piatti caldi e confortanti. E l’ajiaco è la soluzione: zuppa cremosa preparata con pollo, tre varietà di patate e mais, e aromatizzata con foglie di guasca. Tradizione vuole che venga servita con panna, capperi e avocado a parte.

Changua: la colazione delle Ande

Una zuppa a base di latte, acqua, uova e coriandolo, servita caldissima e accompagnata dal pane. La changua è la colazione perfetta per iniziare la giornata con la giusta energia per una bella gita nella regione andina.

Sancocho: sapore di famiglia

Il sancocho è una delle zuppe più amate in Colombia. Ogni regione lo prepara a modo suo, ma gli ingredienti base restano carne – a scelta tra pollo e manzo – o pesce, tuberi come patate e yuca, e platano. È il piatto tradizionale delle domeniche in famiglia.

Cazuela de Mariscos: il gusto dei Caraibi

Se il tuo viaggio in Colombia ti porta sulla costa caraibica, non perderti la cazuela de mariscos. Un’altra zuppa della tradizione colombiana, ma questa volta a base di frutti di mare: ricca, cremosa e profumata, racchiude tutti i sapori dell’oceano in un solo piatto.

Tamales: gustosi fagottini

Preparati avvolgendo in foglie di banano un impasto di mais condito con carne, verdure e spezie, i tamales vengono poi cotti al vapore. Un piatto irresistibile e profumato, ideale per colazioni abbondanti o pranzi golosi.

Preparazione artigianale dei tamales colombiani: mani esperte avvolgono l’impasto di mais in foglie di banano, secondo una tradizione che profuma di casa.

Carimañola: la delizia croccante del Caribe

Tipica della costa caraibica, la carimañola è una frittella di yuca ripiena di carne o formaggio. Croccante fuori e morbida dentro, è lo snack perfetto tra un tuffo e l’altro.

Chicharrón: croccante e avvolgente

Lo abbiamo già incontrato nella Bandeja Paisa, ma merita una menzione speciale. Il chicharrón, pancetta di maiale fritta, è uno degli snack più amati in Colombia. Croccante, saporito e perfetto da gustare con una spruzzata di lime.

Pandebono: pane al formaggio che profuma di casa

Il pandebono è un piccolo panino tondo e profumato a base di farina di mais o di yuca, formaggio e uova. Croccante fuori e morbido dentro, è perfetto per la colazione o come spuntino, accompagnato da un caffè colombiano. Lo trovi ovunque: panetterie, mercati e persino nei chioschi per strada.

Panettiere colombiano al lavoro: tra farina, mani esperte e sorrisi sinceri, nasce il profumo autentico del pandebono e di altre bontà locali.

Aborrajado: l’unione perfetta tra dolce e salato

Gli aborrajados sono fette di platano maturo farcite con formaggio, impanate e fritte, fino a diventare dorate e croccanti. Il contrasto tra la dolcezza del platano e il cuore salato del formaggio crea un equilibrio sorprendente. Alcune versioni includono anche la guava per un tocco ancora più saporito.

Dolci e bevande colombiane: delizie tropicali

Bananos calados: dolce tradizione al cucchiaio

Le banane caladas sono un dessert casalingo amatissimo in Colombia. Si preparano cuocendo lentamente le banane in uno sciroppo di zucchero di canna (panela), cannella e chiodi di garofano. Il risultato è un dolce morbido, aromatico e caldo, perfetto come fine pasto. Alcuni lo servono con una cucchiaiata di crema o formaggio fresco per un contrasto ancora più goloso.

Banane mature nei mercati colombiani: ingredienti semplici che diventano protagonisti di dolci tradizionali come i bananos calados.

Natilla: il dolce delle feste

Simile a un budino, la natilla è un dolce cremoso tradizionale colombiano che si prepara soprattutto nel periodo natalizio. A base di latte, zucchero, cannella e amido di mais, viene spesso servita con una spolverata di cocco o uvetta, o accompagnata dai buñuelos, cioè palline dorate e croccanti a base di formaggio e amido di mais o yuca.

Arroz con coco: riso dolce dal sapore caraibico

Tipico della costa nord, l’arroz con coco è un piatto che si presta sia come contorno sia come dolce. Quando è in versione dolce, viene cotto con latte di cocco, zucchero di canna, uvetta e cannella. Il risultato è una preparazione cremosa, intensa e perfetta per chi ama i sapori tropicali.

Obleas: il dessert da passeggio

Due cialde sottilissime farcite con dulce de leche, marmellate o formaggi freschi. Le obleas sono perfette da gustare per strada, magari camminando tra i banchi di un mercato locale.

Obleas colombiane a Bogotá: due cialde sottili farcite con dulce de leche, simbolo dello street food dolce da gustare passeggiando tra i mercati.

Cocadas: il sapore dei Caraibi

Dolcetti a base di cocco grattugiato e zucchero, le cocadas sono tipiche della costa caraibica e sono l’ideale per chiudere in dolcezza un pasto in riva al mare.

Aguapanela e Canelazo: bevande che scaldano il cuore

L’aguapanela si ottiene sciogliendo la panela (zucchero di canna non raffinato) in acqua calda o fredda, con un tocco di lime. Il canelazo, invece, è una bevanda alcolica calda a base di zucchero, cannella e aguardiente, cioè il liquore tipico colombiano al gusto di anice. Ideale per le serate fresche in quota.

Esperienze gastronomiche da non perdere

Viaggiare in Colombia significa anche perdersi tra i colori e i profumi dei mercati locali. Da Bogotá a Cartagena, passando per Medellín, ogni città offre mercati ricchi di prodotti freschissimi e street food da sogno.
Eccone qualcuno da segnare per il tuo prossimo viaggio in Colombia…

Il Mercado de Paloquemao a Bogotá

Un trionfo di colori e profumi dove scoprire la frutta tropicale più curiosa, come la lulo o la guanabana, fiori spettacolari e banchi dedicati alle arepas appena sfornate. Se ami la fotografia, è un vero paradiso! Consiglio: vai la mattina presto, quando il mercato è nel pieno della sua attività e puoi vedere i colombiani fare la spesa per la giornata.

Guanabana: un dettaglio della natura rigogliosa che nutre la cucina colombiana con sapori freschi e autentici.

Mercado de Bazurto a Cartagena

Caotico, autentico e vibrante: qui trovi di tutto, dal pesce freschissimo ai tamales preparati sul momento. Attenzione però: è un mercato genuino e non turistico, quindi meglio andarci accompagnati da una guida locale per viverlo al meglio e in sicurezza.

Palenquera a Cartagena con abiti tradizionali e frutta tropicale: icona vivente della cultura afrocolombiana e dei colori caraibici della Colombia.

Mercado Minorista a Medellín

Poco turistico e ricco di specialità regionali, è il posto perfetto per assaporare la vita quotidiana dei paisa. Non perderti i banchi di formaggi freschi e di frutta esotica, o i piccoli locali dove bere un jugo naturale (succo di frutta fresca) preparato al momento. Qui puoi anche acquistare un ottimo caffè colombiano da portare a casa.

Banco delle uova in un mercato colombiano: tra prezzi colorati e file infinite di cartoni, un ritratto autentico della vita quotidiana nei mercati locali.

Qualunque sarà il mercato che sceglierai di visitare, lasciati sorprendere! Fatti guidare dai profumi, sii curioso e assaggia: è il modo migliore per scoprire che cosa si mangia in Colombia ed entrare in contatto con la vera anima di questo Paese.
Ti lascio anche un articolo con tanti altri spunti su cosa vedere in Colombia.

Il viaggio perfetto per scoprire la cucina colombiana

Se dopo aver letto questo articolo, hai già l’acquolina in bocca, c’è solo una cosa da fare: partire! Con i viaggi di gruppo WeRoad in Colombia puoi vivere un’avventura incredibile, anche da un punto di vista gastronomico. Qualche esempio?

Tour Colombia 360°: 12 giorni di full immersion nella cultura colombiana

Questo itinerario tra Bogotá, Medellín, Cartagena e il Parco di Tayrona, ti porterà alla scoperta delle diverse anime della Colombia: dalle grandi città, ai pueblos andini, fino alla magia coloniale di Cartagena. Non mancherà il contatto con la natura quando esploreremo il Parco Tayrona o le Isole del Rosario, due paradisi incontaminati, dove Madre Natura la fa da padrona. È il viaggio perfetto per chi cerca un mix tra natura, cultura, storia e, naturalmente, cibo!

Gruppo WeRoad a Guatapé tra murales colorati e sorrisi condivisi: un momento di felicità di gruppo in una delle città più vivaci e fotogeniche della Colombia.

Colombia Beach Life: 8 giorni tra natura selvaggia e spiagge indimenticabili

Se sogni una Colombia tutta mare, pesce fresco, frutta tropicale e relax, Colombia Beach Life è il viaggio perfetto per te: da Cartagena a Palomino, ci godremo la vita rilassata delle località sulla costa, le innumerevoli spiagge di sabbia bianca e acqua cristallina, e lo spettacolo della giungla nel Parco Nazionale di Tayrona.

Selfie di gruppo nel Parco Tayrona, Colombia: un gruppo WeRoad tra sorrisi, mare cristallino e birra Águila, per un momento di pura felicità.

Tanti altri viaggi firmati WeRoad in Colombia

Se oltre alle acque cristalline e le spiagge dorate dei Caraibi vuoi immergerti anche nella natura selvaggia dell’Amazzonia, o scoprire di più sul Carnevale di Barranquilla, ecco tutti gli itinerari che abbiamo pensato per vivere le diverse anime della Colombia, anche a tavola.

Abbracci tra compagni di viaggio nella Valle de Cocora, Colombia: palme, nuvole basse e amicizie che rendono il paesaggio ancora più magico.
Giorgia Viviani
Scritto da Giorgia Viviani