Stai programmando un viaggio nella capitale portoghese e ti stai chiedendo cosa si mangia​ a Lisbona?

Sappi che qui il cibo non è un dettaglio: è parte integrante della cultura locale. È un elemento centrale della vita quotidiana, che unisce famiglie e amici intorno alla tavola. La cucina portoghese è nota per la sua semplicità e autenticità, utilizzando ingredienti freschi e locali. Dalle taverne di Alfama ai mercati più moderni, ogni angolo di Lisbona avrà una sorpresa culinaria pronta per te!

Ecco 10 piatti tipici che non puoi perderti durante il tuo soggiorno a Lisbona:

  1. Pastéis de nata – i dolci alla crema più famosi del Portogallo.
  2. Bacalhau à Brás – merluzzo con patate e uova strapazzate.
  3. Sardinhas assadas – sardine grigliate, simbolo dell’estate portoghese.
  4. Arroz de marisco – riso ai frutti di mare cremoso.
  5. Caldo verde – zuppa di cavolo nero e patate.
  6. Polvo à lagareiro – polpo alla griglia con olio d’oliva e patate.
  7. Amêijoas à Bulhão Pato – vongole con aglio e coriandolo.
  8. Francesinha – panino iper farcito, nato a Porto ma amatissimo anche qui.
  9. Bifana – panino con maiale speziato, cibo popolare di Lisbona (street food)
  10. Ginjinha – liquore di amarene ideale come dopo pasto

In questo articolo scopriremo dove e cosa mangiare a Lisbona, esplorando questi e altri piatti della cucina portoghese. Scommetto che hai già l’acquolina in bocca!

I piatti di mare: il cuore della cucina portoghese

Il Portogallo vive di pesce, e a Lisbona questo si sente in ogni ristorante. Quindi comincio subito con il descriverti i piatti di pesce tipici della cucina portoghese.

  • Bacalhau à Brás: dicono ci siano addirittura 365 ricette a base di baccalà in Portogallo, una per ogni giorno dell’anno. Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Lisbona, devi assolutamente provare questa versione, tipica della capitale, con patate e uova strapazzate!
  • Sardinhas assadas: le sardine grigliate sono il simbolo delle feste popolari che si tengono a giugno, ma in realtà le troverai ovunque anche nei ristoranti tradizionali. Grigliate, profumate, condite principalmente con semplice sale grosso e da mangiare con le mani!
  • Arroz de marisco: ecco il parente numero uno della paella spagnola, ma con un’anima tutta portoghese. Sto parlando di un prelibato riso cremoso ai frutti di mare, non puoi non assaggiarlo durante il tuo viaggio a Lisbona!
  • Polvo à lagareiro: passiamo a uno dei miei piatti portoghesi preferiti, il polpo grigliato “alla frantoiana” servito con patate al forno, condito con abbondante olio extravergine d’oliva.
  • Amêijoas à Bulhão Pato: per finire ti cito questo piatto di vongole cucinate con aglio, olio e coriandolo: semplici, profumate, perfette da accompagnare a un bicchiere di vino bianco.
Arroz de Marisco portoghese
Arroz de Marisco portoghese

Vuoi assaggiare queste delizie dopo un’intensa giornata di surf e davanti a un tramonto sull’oceano? Parti con WeRoad per un viaggio di gruppo a Lisbona e lungo la sua costa sud: tra onde, yoga e del buon pesce! Il viaggio dura una settimana e oltre a visitare la bellissima capitale portoghese parteciperai a un surf camp (anche per principianti!) alternando le lezioni a un po’ di yoga e mindfulness.

Cosa mangiare a Lisbona: street food edition

Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Lisbona di tipico oltre al pesce, la risposta è: tanta carne, spesso sotto forma di panino da street food.

  • Francesinha:  originaria di Porto e molto famosa qui, ma ormai popolare anche a Lisbona. La francesinha è un panino imbottito con carne, formaggio, salsiccia e ricoperto di salsa speziata.
  • Bifana: la bifana rappresenta lo street food per eccellenza, è un panino con carne di maiale marinata e speziata. Lo troverai in ogni angolo della città, a prezzi super economici, non può non comparire nella tua lista di cosa mangiare a Lisbona!
  • Prego: un panino con bistecca, semplice ma goloso, spesso servito come spuntino veloce o a fine serata.
Francesinha, piatto tipico portoghese
Francesinha, piatto tipico portoghese

Se vuoi provare la Francesinha nel suo luogo di origine e visitare anche Porto, ti propongo il nostro viaggio WeRoad a Lisbona e Porto. Questo viaggio dura una settimana ed è perfetto se ami andare in bici, la bicicletta da trekking sarà infatti il mezzo principale con cui vi sposterete!

Altri piatti tipici portoghesi da gustare a Lisbona

Ma Lisbona non è solo pesce e panini: la sua cucina ti stupirà anche con piatti caldi e avvolgenti perfetti per una serata invernale.

  • Caldo verde: una zuppa calda a base di cavolo nero e patate, molto povera e semplice ma amatissima dai portoghesi e dai turisti.
  • Queijo da Serra: un formaggio cremoso tipico della Serra da Estrela, ottimo da spalmare su pane caldo come antipasto!

E per chiudere in bellezza, arriviamo a quello che, diciamolo, è il vero motivo per cui tutti tornano a Lisbona: i dolci.

  • Pastéis de nata: se ti stai chiedendo cosa si mangia a colazione a Lisbona, la risposta è pasteis de nata! I piccoli cestini di pasta sfoglia ripieni di crema sono l’emblema della città. Il consiglio più gettonato è di provarli a Belém, nella pasticceria che li ha resi famosi in tutto il mondo. Qui si chiamano proprio “pasteis de Belem”!
  • Ginjinha: questo è un liquore di amarene servito in bicchierini, alla fine di un pasto e spesso anche al volo in minuscoli bar tipici. Una tradizione che devi provare almeno una volta!
Pasteis de nata
Pasteis de nata

Fuga di un weekend: cosa mangiare a Lisbona in 3 giorni

Se hai a disposizione poco tempo, ecco un mini-itinerario consigliato di cosa mangiare a Lisbona in 3 giorni:

  • Giorno 1: pranzo con sardine grigliate ad Alfama, merenda con pastéis de nata a Belém, cena con arroz de marisco nel  Bairro Alto.
  • Giorno 2: colazione con caffè e pastéis de nata, pranzo con una francesinha e cena con polpo alla griglia in un ristorante tipico.
  • Giorno 3: street food con bifana a Praça da Figueira, uno shot di Ginjinha al volo orario aperitivo a e chiusura bacalhau à Brás in una tasca tradizionale.

Scommetto che ora che sai cosa mangiare a Lisbona hai l’acquolina in bocca e non vedi l’ora di partire per la capitale portoghese, anche solo per un weekend!  

Valentina Seminara
Scritto da Valentina Seminara
Torinese emigrata a Roma, tutto ciò che è nuovo e da scoprire mi attrae e viaggiare per me è serotonina pura. Un’amica una volta mi ha...