

Diamo per un secondo per assodato che il Vietnam sia un Paese estremamente affascinante e che sia una delle destinazioni più intriganti del sud-est asiatico. (Se non la pensi così, beh devi rivedere le tue priorità)
Scherzi a parte, un luogo dove i paesaggi mozzafiato (a partire dalle risaie verdissime fino alle baie patrimonio dell’Unesco) incontrano spiritualità e locali sempre sorridenti, non può che incantarti, questo è scientificamente provato.
Il Vietnam è da molti considerata una delle mete da scegliere per un viaggio introspettivo, che permette di scoprire nuove culture, ma anche nuove parti di noi stessi, soprattutto perché alcune esperienze e tradizioni vietnamite, per noi occidentali possono sembrare delle vere e proprie sfide.
Una di queste fantastiche challenge è proprio la cucina vietnamita. Ti stai per immergere in una di quelle esperienze in pieno stile ‘mangia, prega, ama’, in quanto ogni pietanza nasconde un equilibrio tutto da scoprire. C’è, infatti, una vera e propria filosofia dietro a quello che ai tuoi occhi può sembrare un semplice piatto di zuppa.
Si tratta di una concezione secondo la quale in una pietanza ci debbano essere 5 elementi fondamentali. E come vengono inseriti nella cucina? Ogni elemento corrisponde ad un sapore specifico: e quindi il salato è l’acqua, il dolce è la terra, l’amaro è il fuoco, lo speziato è il metallo e l’aspro è il legno.
E se ti dicessi che anche i colori sono importantissimi nella cucina tradizionale vietnamita? Anche in questo caso, torniamo a parlare degli stessi 5 elementi: il nero è l’acqua, il giallo è la terra, il rosso è il fuoco, il bianco è il metallo e il verde è il legno. Va da sé, che oltre al gusto, anche l’estetica dei piatti vietnamiti sia molto importante.
Ma tu ora, sei pronto a scoprire cosa mangiare in Vietnam?
I piatti tipici vietnamiti
La filosofia culinaria vietnamita ormai l’abbiamo studiata. Ora è arrivato quindi il momento di addentrarci veramente nelle pietanze che ti capiterà di trovare (e di assaggiare, naturalmente) in Vietnam.
La cucina tradizionale vietnamita è stata fortemente influenzata da quella cinese, ma anche dalla colonizzazione francese. Tutto questo fantastico mix di culture però, tiene sempre conto della filosofia dei sapori di cui abbiamo già parlato.
Inoltre, come spesso accade, ogni regione ha ricette e tradizioni diverse. Ora stiamo però per scoprire quei piatti che sono dei veri e proprio capisaldi della cucina vietnamita che puoi trovare ovunque. Vediamone alcuno.
Pho
Partiamo dal presupposto che di questo piatto ci sono mille versioni diverse e che quindi sia da provare quasi in ogni città o villaggio che visiterai!
Stiamo parlando di una zuppa calda davvero squisita, un piatto che è originario del nord del Vietnam. In queste regioni, infatti, veniva consumato la mattina dai contadini, per scaldarsi nelle giornate fredde, ma anche per partire la giornata con una marcia in più.
Il pho è quindi una zuppa di noodles di riso a base di manzo o pollo. Ad insaporire il brodo ci pensano le spezie, lo zenzero, la cipolla e le verdure, ma soprattutto il nuoc mam. Se vuoi scoprire cosa sia, continua la lettura!
Banh mi: la baguette vietnamita
Ti ricordi che parlavamo dell’influenza francese nella cucina vietnamita? Ecco, in questo caso i vietnamiti hanno rubato ai francesi la baguette e l’hanno riempita di tradizione culinaria vietnamita.
Il Banh mi è l’unico e inimitabile panino che in Vietnam mangerai più volte per strada in qualche chiosco. In francese era chiamato ‘pan de mie’, ovvero ‘pane con la mollica’ e infatti il banh mi ha mantenuto la caratteristica della baguette francese, ovvero la morbidezza on terna e la croccantezza esterna.
La differenza? Beh, il ripieno, caro amico. Non ti dirò quale imbottitura provare, perché in ogni luogo troverai una versione diversa dall’altra. Ovviamente parliamo di ripieni in pieno stile vietnamita quindi con carne, verdure e tante spezie, insomma il sapore è assicurato. Sta a te scegliere quale banh mi sarà il tuo preferito!
Gli involtini Goi cuon
Parlando di involtini (oltre a quelli della nonna) l’unica cosa a cui pensiamo sono gli spring roll cinesi. Da ora non più, perché stai per provare quelli vietnamiti.
I Goi cuon, sono dei leggerissimi involtini cotti al vapore, che non hanno nulla a che vedere con quelli fritti cinesi, pur nascondendo al loro interno bene o male gli stessi ingredienti. Verdure, erbe, noodles di riso e gamberetti sono sapientemente arrotolati in una sottilissima carta di riso che, cotta al vapore, ne lascia intravedere tutti i colori.
Se tra una camminata e l’altra ti venisse fame, i goi cuon sono lo spuntino perfetto da fare per trovare energie senza pesare sullo stomaco! Dopo averli provati, non ti domanderai più cosa mangiare in Vietnam, garantito.
Cucina vietnamita: il Nuoc mam
Ci è rimasto un piccolo conto in sospeso da saldare prima di passare al dolce. Ovvero, c’è da spiegare cosa sia il nuoc mam.
Signore e signori, il nuoc mam è la salsa di pesce più diffusa ed utilizzata nella tradizione culinaria vietnamita. Per chi se ne intende, è come la salsa bernese per Bruno Barbieri. Un must.
E come nasce questa specialità? Si prende del pesce (che sia di lago, di fiume o di mare) e si fa fermentare per molto tempo in delle casse di legno con acqua e sale all’interno. Questa è la base di partenza della salsa, perché dopo, in base alla tradizione della regione in cui viene preparata, vengono aggiunte spezie a piacimento.
Spoiler: Phu Quoc è una delle più belle isole del Vietnam e qui si dice che la salsa nuoc mam sia la più buona. Io farei un salto, lì. Al massimo ti fai una nuotata.
E per il dolce? Prova il Chè Chuoi o il Banh Dau Xanh
Dopo aver parlato di spezie, pesce fermentato e tanto alto, sembra difficile pensare che in Vietnam si mangino dolci. E naturalmente non c’è nulla di più sbagliato. Cosa mangiare in Vietnam, se non i dolcetti?
Esci per un attivo, come sempre, dagli schemi occidentali e gustati un caffè vietnamita con i dolcetti. Ovviamente non parliamo di dolcetti a caso, bensì dei Banh Dau Xanh, ovvero delle prelibatezze a base di fagioli mung, zucchero, olio e grasso. Sono rettangolari e vengono venduti in una scatola che non faticherai a finirti anche senza l’aiuto di altri.
Il Chè Chuoi invece, è un dessert al cucchiaio che viene servito in una scodella. Si tratta di una zuppetta calda di latte di cocco, guarnita da arachidi, semi di sesamo e perle di tapioca. L’ingrediente fondamentale è però le banane tagliate a pezzi. Se per strada ti capitasse un banco di frutta, assaggia le piccole banane tipiche del sud-est asiatico: hanno una dolcezza che crea dipendenza, proprio come il Chè Chuoi!
Cosa mangiare in Vietnam? Prova i piatti più estremi
Ora che hai scoperto il menù più tradizionale e i piatti più diffusi in Vietnam, è giunto il tempo di immergerti nella vera essenza della tradizione culinaria. Ti avviso, se sei debole di stomaco questa sezione non fa per te.
Se invece hai fegato da vendere, allora vesti i panni del viaggiatore di Pechino Express quando è ora della prova di coraggio dei ‘7 mostri’, quando ai concorrenti è richiesto di assaggiare le cose più disgustose sulla faccia della terra. Paura eh?
Xi ma
Partiamo un po’ soft, così non si sconvolge nessuno, va bene? Perchè in realtà questo piatto è più buono e salutare di quanto possa sembrare.
Ebbene sì, in una cucina tradizionale dove anche l’occhio (e la filosofia dei colori) vuole la sua parte, qui c’è stato un errore di armocromia. Lo Xi ma è una zuppa nera come la pece. Sembra davvero di mangiare del metallo sciolto, non c’è altro modo per descrivere questa pietanza. Se ti dico poi che per strada le signore vietnamite preparano questa zuppa in dei pentoloni enormi, allora tutto sembra ancora più macabro.
Sai una cosa però? L’apparenza inganna. Lo Xi ma è semplicemente una zuppetta dolce al sesamo nero squisita.
Con trung Chien
Ci siamo un scaldati, dai, era quasi una finta quella dello Xi ma. Ora invece cominciamo ad addentrarci veramente nella lista di cosa mangiare in Vietnam, se vuoi fare un’esperienza davvero autentica.
Il prossimo piatto è perfetto se sei alla ricerca di una pietanza che ti faccia stare leggero e per mantenere la linea. Devi assolutamente provare l’insalata Con Trung Chien. La base del piatto è composta da insalata, pomodorino, cetriolo (o, se non ami le verdure, da una ciotola di riso bianco) ma i protagonisti del piatto sono gli insetti fritti!
Cicale, larve di formica, scorpioni, puoi scegliere tra quelli che preferisci, il valore nutrizionale del piatto è alle stelle. Sano, croccante e gustoso!
Tiet canh
Le zuppe sono il cavallo di battaglia dei vietnamiti, è garantito. La sfida all’assaggio delle prelibatezze più strane del Vietnam sta per farsi molto interessante.
Sì, perché ora passiamo alla prova del Tiet Cahn. Qui è la mano del cuoco a rendere l’esperienza più o meno terribile. Ma in ogni caso, sarà terribile, non sperarci. Verdure, cipolle, arachidi tostate, cetrioli, spezie sono le variabili in campo, ma la certezza è che comunque si tratta di una zuppa di sangue.
Niente di più, niente di meno. Anzi un’aggiunta viene sempre fatta. Il cuoco aggiunge un po’ di nuoc mam, la salsa di pesce, per evitare che il sangue coaguli. Ha senso, no?
Chuot
Cosa mangiare in Vietnam se non la prelibatezza che è stata tenuta da parte per il gran finale?
Ok, finora abbiamo parlato di cose schifose, ma comunque tutte commestibili. Nel caso del Chuot, ecco non mi spingerei proprio a definire questo piatto consigliabile da un medico.
Stiamo parlando di un piatto a base di carne. Fin qui tutto bene. Nell’estremo sud del Paese ci sono infiniti campi di riso in cui questi animali vengono allevati e nutriti proprio a base di riso. Siamo nel delta del fiume Mekong. La carne cottura della carne è a scelta dello chef: grigliata, fritta o cotta al vapore. E anche qui, nulla di strano, giusto?
Insomma, alla fine devi solo superare il fatto che stai per mangiare dei topi vietnamiti! Ripeto, io non lo farei mai. Ma se lo chef ti mostrasse l’etichetta dell’allevamento come fanno in 4 ristoranti con Borghese, allora sarei più tranquilla di consigliartelo. Perché io, in ogni caso, non lo mangerei MAI.

La nostra avventura alla scoperta di cosa mangiare in Vietnam si è conclusa in bellezza. Ti supplico, non focalizzarti solo sulle ultime pietanze che abbiamo visto assieme, vedrai che la cucina tradizionale vietnamita ti piacerà davvero tantissimo, sono seria.
Parte del viaggio è anche immergersi nella cultura del posto e cosa c’è di più tipico se non la cucina? Sono certa che durante il tuo viaggio alla scoperta del Vietnam gusterai per strada tantissimi involtini Goi Cuon e le famose baguette Banh mi, ma anche dolcetti deliziosi e zuppe saporite.
Le cose da scoprire in Vietnam, oltre la cucina, sono infinite e WeRoad ti propone un itinerario di 13 giorni che già solo dal nome ti fa capire quanto sarà fantastico: scopri il ‘Vietnam 360°: da Hanoi a Ho Chi Minh City’. E se muori dalla voglia di sapere cosa vedere in Vietnam, leggi qui i luoghi più belli da non perdere.