Il 6 settembre è il Read a Book Day, e noi vogliamo prenderla come un’occasione per ricordarci che i libri possono essere tra i migliori compagni di viaggio e avventura. Non solo infatti ci tengono compagnia durante quei luuuuuunghi spostamenti che ogni viaggiatore prima o poi deve affrontare, ma soprattutto ci permettono di scoprire mondi lontani, immaginare grandi avventure e prepararci a nuove incredibili destinazioni. 
Ed è proprio in occasione del Read a Book Day che ho scritto questo articolo, in cui vi porterò alla scoperta dei libri perfetti per viaggiatori: quei volumi che ogni amante dell’avventura dovrebbe avere nello zaino, sia per ispirarsi prima della partenza che per vivere il viaggio con occhi diversi.
E quindi, se stai pensando a quali titoli scegliere per la prossima meta, sei nel posto giusto: ecco una guida completa che unisce letteratura e viaggi, con tanti consigli su dove andare se questi libri ti hanno acceso la scintilla.

Perché leggere libri di viaggio?

Non sono semplici racconti: sono una vera e propria finestra sul mondo. Attraverso le pagine possiamo immergerci in culture lontane, capire meglio la storia di un Paese e prepararci ad accogliere con più consapevolezza quello che vedremo con i nostri occhi.

Ragazza che legge un libro al finestrino di un treno


Ecco alcuni motivi per cui vale la pena leggere un libro legato alla destinazione prima, durante o dopo un viaggio:
Ispirazione – un romanzo ambientato in uno specifico luogo può stimolare la voglia di andarci per viverlo in prima persona.
Preparazione culturale – un reportage o un saggio sul Paese di destinazione ci possono aiutare a comprenderne meglio usi, costumi e tradizioni.
Accompagnamento emotivo – durante il viaggio, le parole di un autore possono risuonare con le nostre esperienze e farci compagnia.
Ricordo – rileggere un libro legato al viaggio appena concluso è un modo per rivivere emozioni e sensazioni e far sì che quei luoghi non rimangano solo un lontano ricordo.

Libri per viaggiatori: i titoli che non possono mancare nello zaino

Quando ho iniziato a lavorare a questo articolo, mi è subito venuta in mente la famosa frase attribuita a Sant’Agostino: “Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina”. Beh, dopo questo articolo, non potrai che aver voglia di partire e leggere il mondo.
E quindi via con la carrellata dei 15 titoli che ho raccolto in questo articolo e del viaggio perfetto per ciascuno – sono anche un’ottima idea regalo per viaggiatori.

“Un indovino mi disse” – Tiziano Terzani

Non potevo che partire da lui, Tiziano Terzani, che proprio in questo libro diceva “Ho scoperto prestissimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo, senza chiedere nulla”.
“Un indovino mi disse” è un classico intramontabile per chi ama viaggiare con lentezza e autenticità. Terzani racconta un anno intero di spostamenti senza mai prendere l’aereo, affidandosi a treni, barche, auto e strade sterrate attraverso un’Asia viva e in trasformazione. Le sue pagine parlano di incontri casuali, di tempi lenti e di quella capacità di osservare il mondo che solo chi viaggia senza fretta riesce a sviluppare.
Viaggio WeRoad da abbinare: Vietnam e Cambogia Expedition. Un tour di 16 giorni, con livello di difficoltà medio-alto, pensato per chi cerca un’avventura più intensa. Mercati brulicanti, antichi templi, paesaggi verdi, notti in treno e tappe fuori dalle rotte turistiche tradizionali: un viaggio che ti invita a scoprire l’Asia con lo stesso spirito curioso di Terzani.

Persona con cappello tradizionale vietnamita osserva il fiume a Hoi An, con lanterne e passanti sullo sfondo.

“Le tigri di Mompracem” – Emilio Salgari

Un romanzo d’avventura che ha fatto sognare generazioni di lettori. Emilio Salgari racconta le gesta del pirata Sandokan, la “Tigre della Malesia”, tra battaglie, amori e scenari esotici. È un libro che proietta il lettore direttamente nei mari del Sud-est asiatico, tra giungle fitte e avventure leggendarie.
Viaggio WeRoad da abbinare: Malesia 360°. Da Kuala Lumpur al Borneo, un tour di 11 giorni, con un impegno fisico alto. Potrai esplorare foreste pluviali, incontrare oranghi e navigare fiumi nascosti, rivivendo tutte quelle atmosfere selvagge e misteriose delle pagine di Salgari.

Gruppo di viaggiatori WeRoad in posa per un selfie tra le piantagioni di tè della Malesia.

“Shantaram” – Gregory David Roberts

Un romanzo che cattura fin dalla prima pagina, trasportando chi legge direttamente nella Bombay degli anni ’80. È un’opera monumentale che racconta la vita in una città piena di contraddizioni: criminalità, spiritualità, colori e profumi. Roberts ci ricorda che viaggiare significa anche accettare la complessità e calarsi senza filtri nella realtà.
Viaggio WeRoad da abbinare: India 360°. Un tour di 12 giorni, dal livello medio, tra palazzi regali, mercati caotici e templi sacri. Un viaggio che ti farà vivere in prima persona l’energia travolgente di Shantaram, portandoti fino alle rive del Gange a Varanasi. 
Per altre idee di viaggio in India puoi dare un’occhiata alle proposte di tour firmate WeRoad qui.

Sacerdote indù durante una cerimonia serale sul Gange, solleva una mano tra petali e fumo rituale.

“Sette anni in Tibet” – Heinrich Harrer

Il racconto autobiografico di Harrer non è solo un’avventura di sopravvivenza e fuga, ma anche la storia di un incontro straordinario con il giovane Dalai Lama. È un libro che parla di spiritualità, di resilienza e della capacità di adattarsi a un mondo radicalmente diverso.
Viaggio WeRoad da abbinare: Nepal trekking. 14 giorni con un livello di impegno fisico alto, per via dei lunghi trekking fino al campo base dell’Everest. I monasteri, le cime eterne e silenziose e i panorami mozzafiato sull’Himalaya cancelleranno (quasi) del tutto la fatica, regalandoti un’esperienza potentissima, in cui natura e spiritualità si fondono. 
Per altre proposte di viaggio in Nepal puoi dare un’occhiata qui.

Escursionista su un sentiero di montagna con le vette innevate dell’Himalaya sullo sfondo.

“Le vie dei canti” – Bruce Chatwin

Chatwin racconta la cultura aborigena australiana, fatta di percorsi invisibili tracciati dal canto. È un’opera che mescola antropologia e poesia, aprendo uno squarcio su un mondo lontano che continua a resistere e a vivere attraverso le tradizioni.
Viaggio WeRoad da abbinare: Australia 360°, un tour di 20 giorni di livello intermedio. Dalla Grande Barriera Corallina alle foreste pluviali, passando per il deserto rosso e i paesaggi dell’Outback, questo itinerario completo ti farà percepire quell’intreccio tra uomo e natura raccontato e celebrato magistralmente da Chatwin.

Panorama delle Blue Mountains in Australia, con foresta verde e raggi di sole che filtrano tra le nuvole.

“Tokyo Express” – Matsumoto Seicho

Un giallo elegante e avvincente ambientato nel Giappone del dopoguerra. Oltre alla trama investigativa, il romanzo offre un ritratto vivido della società giapponese, delle sue regole e delle sue contraddizioni. È il libro ideale per chi vuole conoscere un Paese attraverso il filtro della narrativa di genere.
Viaggio WeRoad da abbinare: Giappone da Tokyo a Okinawa. Un tour di 15 giorni con livello di difficoltà medio-basso. Dalla frenesia di Tokyo ai templi zen di Kyoto, fino alle spiagge di Okinawa, un viaggio che offre un mix di modernità, tradizione e natura tropicale. 
Per altre idee di viaggio in Giappone puoi dare un’occhiata a tutte le proposte firmate WeRoad qui.

Viaggiatore con zaino WeRoad cammina tra i torii rossi del santuario Fushimi Inari a Kyoto, in Giappone.

“Sulla Strada” – Jack Kerouac

Il romanzo simbolo della beat generation è una dichiarazione d’amore al viaggio inteso come fuga e ricerca. Kerouac racconta la voglia di vivere intensamente, di attraversare l’America inseguendo incontri, notti folli e paesaggi sconfinati. È un libro che fa vibrare le corde della libertà e invita a non avere paura di perdersi.
Viaggio WeRoad da abbinare: USA Coast to Coast e Grandi Parchi. Un tour di 15 giorni, dal livello di difficoltà intermedio, che attraversa gli Stati Uniti da un oceano all’altro, includendo anche i grandi parchi nazionali. Migliaia di chilometri tra città pulsanti, deserti sconfinati e paesaggi naturali che trasudano senso di avventura e ricordano le highway del romanzo.

Veduta mozzafiato del Grand Canyon con pareti rocciose illuminate dalla luce del sole.

“Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta” – Robert M. Pirsig

Più che un libro di viaggio, è un percorso filosofico nelle vesti di un road trip. Attraverso un viaggio in moto con il figlio, Pirsig riflette su temi profondi come il significato e il valore della qualità e il rapporto tra uomo e tecnologia. Un libro che invita a guardare al viaggio come occasione per interrogarsi su se stessi e sul mondo che ci circonda.
Viaggio WeRoad da abbinare: Far West – da Las Vegas a Los Angeles. Un tour di 12 giorni, con un livello di difficoltà intermedio. Strade che si snodano tra deserti, canyon e oceano, ideali per un viaggio introspettivo e per scoprire i paesaggi iconici del West americano.

Un gruppo WeRoad al centro di una lunga strada dritta con il paesaggio desertico tipico del Far West americano.

“In Patagonia” – Bruce Chatwin

Di nuovo Chatwin, che in queste pagine non si limita a descrivere luoghi: costruisce un mosaico di storie, miti e incontri che rendono la Patagonia un luogo quasi mitologico. La sua scrittura mescola geografia, antropologia e avventura personale, creando un ritratto unico di una delle regioni più affascinanti al mondo.
Viaggio WeRoad da abbinare: Patagonia Trekking. Un tour di 13 giorni con un impegno fisico alto per via dei trekking impegnativi e delle condizioni climatiche variabili. In questo viaggio potrai ammirare il ghiacciaio Perito Moreno, navigare tra i fiordi e camminare tra i venti impetuosi della Terra del Fuoco, vivendo la Patagonia in tutta la sua completezza.

Catena montuosa della Patagonia con cime innevate illuminate dal sole al tramonto e nuvole spettacolari in cielo.

“La mia Africa” – Karen Blixen

Un’autobiografia intrisa di nostalgia e amore per l’Africa, dove Blixen racconta la sua esperienza in Kenya tra sfide, passioni e paesaggi che lasciano senza fiato. È un libro che cattura l’anima di un continente e la trasmette con forza e delicatezza a chi legge.
Viaggio WeRoad da abbinare: Kenya Safari. 10 giorni con livello d’impegno fisico basso. I colori della savana, gli animali selvatici e le notti sotto le stelle di questo luogo sapranno restituirti appieno le emozioni e le sensazioni vissute dall’autrice, imprimendole indelebilmente nei tuoi ricordi.

Bambini kenioti corrono felici verso un gruppo di viaggio WeRoad.

“Il respiro delle anime” – Wilbur Smith

Smith è il narratore per eccellenza dell’Africa. Con il suo stile avventuroso, racconta storie di passioni, lotte e misteri che hanno come sfondo il continente africano. Le sue pagine riescono a trasportare chi legge in un mondo dove natura e destino umano si intrecciano in modo indissolubile.
Viaggio WeRoad da abbinare: Sudafrica 360°. 13 giorni dal livello medio in una rotta che combina safari nel parco più iconico del Paese, la vivacità di Cape Town e paesaggi mozzafiato lungo la Garden Route.

Rinoceronte adulto con il piccolo accanto, tra la vegetazione della savana sudafricana.

“Istanbul” – Orhan Pamuk

Pamuk descrive la sua città natale come solo chi la conosce intimamente può fare: attraverso i suoi occhi Istanbul diventa poesia, malinconia e splendore. Il libro alterna autobiografia e saggio, offrendo un ritratto unico e sfaccettato della città sul Bosforo.
Viaggio WeRoad da abbinare: Turchia – Istanbul e Cappadocia. Un tour di 8 giorni di livello intermedio. Dalla vivacità dei bazar alle moschee imponenti, fino ai paesaggi lunari della Cappadocia, un itinerario capace di riaccendere la magia che le pagine di Pamuk sanno creare.

Silhouette di una moschea di Istanbul stagliata su un cielo rosso intenso al tramonto.

“Venuto al mondo” – Margaret Mazzantini

Un romanzo potente che unisce amore e memoria, portando il lettore a Sarajevo e dentro le ferite di una guerra indelebile. Le pagine di Mazzantini raccontano quanto un luogo possa essere intriso di storia e di emozioni, e come un viaggio diventi occasione per riuscire a ricordare e confrontarsi con le ombre del passato.
Viaggio WeRoad da abbinare: Balcani on the Road, 8 giorni con un impegno fisico basso. Un itinerario che attraversa Belgrado, Sarajevo e altri luoghi simbolo, e arriva fino a Tirana, unendo cultura, natura e storia recente. Un viaggio perfetto per immergersi nelle atmosfere del romanzo, viverle e comprenderle da vicino.

Strada di Sarajevo affollata da turisti e abitanti, tra bancarelle e una moschea sullo sfondo.

“Intorno al fuoco” – Autori vari

Una raccolta di storie, miti e leggende tramandate dal popolo Sámi, il popolo indigeno che abita le terre del Nord. Questo libro è un viaggio nella cultura, nella spiritualità e nelle tradizioni orali che hanno resistito per secoli al gelo e alle lunghe notti artiche. Leggerlo significa sedersi attorno a un fuoco, ascoltando voci che raccontano la forza della natura e l’identità di un popolo.
Viaggio WeRoad da abbinare: Lapponia finlandese. Un tour di 6 giorni dal livello di difficoltà basso, in cui potrai salire su slitte trainate da husky, vivere notti in tenda sotto l’aurora boreale e incontrare le comunità locali per lasciarti avvolgere dalla magia pura e glaciale del Grande Nord.

Veduta aerea di una foresta lappone coperta di neve con una persona che cammina solitaria tra gli alberi.

“Eureka Street” – Robert McLiam Wilson

Ambientato a Belfast negli anni ’90, il romanzo racconta con ironia, durezza e umanità la vita di due amici in un’Irlanda del Nord attraversata da conflitti e speranze di pace. Eureka Street è un libro che mostra come anche nei luoghi segnati da tensioni profonde si riesca ad amare e sognare un futuro.
Viaggio WeRoad da abbinare: Irlanda Express. Un tour di 6 giorni con un impegno fisico basso. Si parte da Dublino e si arriva fino alla scoperta dell’Irlanda del Nord: camminare per le strade di Belfast, tra murales e pub tradizionali, e scoprire la bellezza naturale della Causeway Coast permette di rivivere le atmosfere intense e contraddittorie del romanzo di McLiam Wilson.

Facciata monumentale di un edificio storico di Belfast con cupole verde rame al tramonto.

Libri per viaggiatori: le guide di viaggio

Quando si parla di libri da regalare ad un viaggiatore, non si possono tralasciare racconti fotografici, volumi illustrati e, soprattutto, le guide di viaggio. Non solo elenchi di luoghi da visitare, ma anche e soprattutto validi alleati, perfetti per entrare in sintonia con la cultura locale. 
Esistono diverse tipologie di guide: le più iconiche, come le Lonely Planet, sono pratiche e ricche di informazioni su trasporti, ristoranti e itinerari. Ottime per chi cerca indicazioni concrete e dettagli aggiornati.

Primo piano di una persona che sfoglia un libro illustrato, con una macchina fotografica in mano.

Accanto a queste, negli ultimi anni sono nate guide che offrono anche un approccio più narrativo e culturale. È il caso di collane come The Passenger, nata nel 2018 dalla casa editrice Iperborea: un mix di reportage giornalistici, racconti di autori locali e fotografie d’autore, capace di restituire ritratti autentici e sfaccettati di ogni luogo. Un modo per entrare già nello spirito della destinazione ancor prima di arrivare, scoprendo storie, abitudini e curiosità che renderanno l’esperienza sul posto ancora più intensa e consapevole.
Qualche esempio? 
The Passenger – Giappone trasmette l’impenetrabilità e il mistero di una cultura fatta di tradizione e modernità. 
The Passenger – Islanda racconta storie di vulcani, di resilienza e di comunità locali uniche. 
The Passenger – India rappresenta la storia millenaria e la complessità culturale del Paese più popoloso al mondo.
The Passenger – Turchia esplora la storia e l’attualità di un Paese ponte tra Oriente e Occidente e le sue infinite sfaccettature.

Come scegliere il proprio libro di viaggio o i libri perfetti da regalare a un viaggiatore?

Non tutti i libri sono adatti a tutti i viaggiatori. Ecco qualche consiglio utile per scegliere il libro perfetto:
abbina il libro alla destinazione – leggere “In Patagonia” mentre sei a Buenos Aires è tutta un’altra esperienza.
considera il tempo del viaggio – un lungo romanzo per un viaggio intercontinentale, racconti brevi per i weekend.
valuta anche un ebook reader – se preferisci viaggiare leggero, può essere la soluzione (anche se io personalmente non riesco a rinunciare al fascino della carta stampata).
lasciati sorprendere – a volte il libro migliore è quello che trovi quando sei già in viaggio, magari tra i banchi di un mercatino locale, sugli scaffali di una libreria polverosa o sul tavolo di un ostello brulicante di vita.

Amici di un gruppo WeRoad guardano il tramonto insieme nella natura.

Che tu stia per partire o che tu stia solo sognando la prossima meta, un libro di viaggio è la chiave per trasformare un semplice spostamento in un’avventura, fatta di emozioni, riflessioni e scoperte: ispira prima della partenza, accompagna durante l’avventura e resta come ricordo quando il viaggio è finito.
Se non sai da dove iniziare, lasciati guidare da WeRoad: per scoprire tutti i viaggi in programma, visita il nostro sito ufficiale, dove potrai trovare itinerari e viaggi in tutto il mondo, pensati per chi ama partire con curiosità, spirito d’avventura e voglia di condividere l’esperienza con nuovi compagni di viaggio.
E ora non ti resta che scegliere il tuo prossimo libro, preparare lo zaino e partire.

Giorgia Viviani
Scritto da Giorgia Viviani