Hai presente quella sensazione di adrenalina mista a libertà che provi quando metti piede in un posto selvaggio? Quel posto lontano da tutto, dove la natura detta le regole e tu sei solo uno spettatore privilegiato. Ecco, questo è il cuore pulsante dei viaggi avventura. Che tu sia un amante del trekking tra i ghiacciai, un esploratore di giungle e foreste fittissime o un fanatico di deserti e dune infuocate, una cosa è certa: i viaggi avventurosi sono esperienze potentissime, capaci di cambiarci dentro. Non solo ci portano geograficamente lontano, ma ci spingono anche fuori dalla comfort zone, in un territorio inesplorato, dove tutto può succedere.

viaggio avventura in senegal

In questo articolo ti porto alla scoperta delle mete più incredibili per vivere autentiche avventure di viaggio. Esperienze perfette anche per chi parte da solo e cerca un gruppo con cui condividere il cammino. E non temere: trovi anche consigli utili su cosa portare, come prepararti e come vivere il viaggio in sicurezza.

Che cosa si intende per viaggi avventura? L’essenza dell’esplorazione

Il termine “viaggi avventura” fa subito venire in mente quelle fotografie evocative e profonde con paesaggi mozzafiato, percorsi impervi e rappresentazioni di culture lontane. Ma non si tratta solo di itinerari spericolati: l’avventura, in viaggio, è un atteggiamento mentale, il cosiddetto mood. Significa godere dell’imprevisto, abbracciare il cambiamento e lasciarsi sorprendere.
In pratica? Immergersi nella natura incontaminata, spesso in condizioni estreme. Dal freddo artico al caldo sahariano. Abbandonare le comodità per dormire in posti molto “alla buona” o addirittura all’addiaccio. Mettersi alla prova con trekking, kayak, jeep tour, escursioni a cavallo o in bicicletta. Conoscere culture lontane, anche in zone poco turistiche, spesso attraverso il contatto diretto con le popolazioni locali. Insomma, vivere esperienze decisamente fuori dall’ordinario!
È un tipo di viaggio che si presta molto bene anche per chi è single o vuole partire da solo per unirsi a un gruppo di sconosciuti, affiancando scoperta e socialità. Perché, in fondo, le amicizie e i legami più forti nascono nei posti più estremi.

I migliori viaggi avventura nel mondo: i nostri consigli

Se stai cercando ispirazione per la tua prossima partenza, ecco una selezione dei migliori viaggi avventurosi da fare almeno una volta nella vita. Ogni meta è un concentrato di emozioni forti, panorami incredibili e storie da raccontare. Pronto a scegliere la tua prossima avventura?

Groenlandia: l’estremo che non ti aspetti

Se cerchi il contatto puro con la natura, anche la più dura e impenetrabile, la Groenlandia è il viaggio giusto per te: un’esperienza tra iceberg, spedizioni in barca, glamping, ciaspolate sui ghiacci e silenzi artici. Un luogo che regala emozioni rare e paesaggi eterni in totale contatto con la natura più selvaggia del pianeta.

viaggio avventura in groenlandia

Periodo migliore per partire: da giugno a settembre, quando le temperature sono meno estreme e c’è luce per gran parte della giornata.
Cosa mettere in valigia: abbigliamento tecnico invernale anche d’estate, scarponi impermeabili, occhiali da sole, crema solare (sì, anche nell’Artico!).
Scopri il viaggio di gruppo in Groenlandia firmato WeRoadX, un tour di sette giorni nella natura selvaggia di questa terra remota. Considera una difficoltà media: si dorme in sistemazioni particolari (come tende o glamping), le temperature sono rigide anche in estate e alcune escursioni possono essere un po’ più impegnative.

Svalbard: safari tra i ghiacci e il sole di mezzanotte

A pochi passi dal Polo Nord, le Svalbard offrono un’esperienza unica: paesaggi artici, escursioni su slitte trainate da husky, avvistamenti di orsi polari, kayak tra i fiordi, e la luce perenne del sole di mezzanotte. Un viaggio da veri esploratori, perfetto per chi cerca avventura e poesia tra paesaggi che sembrano fuori dal tempo.

viaggio avventura svalbard

Periodo migliore per partire: da maggio a settembre, quando l’arcipelago è accessibile via mare e le temperature sono più miti.
Cosa mettere in valigia: abbigliamento termico a strati, giacca antivento e impermeabile, guanti, berretto e occhiali da sole con protezione UV.
Parti con il tour Svalbard Expedition by WeRoad e raggiungi il posto europeo più a nord di tutto il circolo Polare artico. Si tratta di un viaggio di otto giorni dalla difficoltà media: le escursioni richiedono una buona forma fisica, ma sono adatte anche a chi non ha esperienze precedenti in ambienti artici, grazie al supporto di guide qualificate.

Islanda: tra cascate, geyser e aurore boreali

L’Islanda è la terra degli elementi e dei contrasti: qui convivono fuoco vivo e ghiaccio gelido, silenzio impenetrabile e rumore assordante. Un Paese per chi ama l’avventura e la natura nella sua veste più potente.

gruppo di viaggio weroad in islanda per vedere l'aurora boreale

Periodo migliore per partire: estate (giugno-agosto) per giornate lunghissime e temperature miti, inverno (da fine settembre a marzo) per caccia all’aurora boreale.
Cosa mettere in valigia: abbigliamento impermeabile a strati, scarponi da trekking, costume da bagno per le terme naturali, berretto e guanti anche in estate.
Abbiamo ideato diversi itinerari in Islanda, da quello classico a quello pensato proprio per l’aurora boreale: 
– con Islanda a 360° ti portiamo nove giorni a esplorare l’intero perimetro dell’isola tra vulcani, spiagge nere e ghiacciai. Il livello di preparazione richiesto è intermedio perché le giornate possono essere intense per via delle escursioni e dei lunghi trasferimenti
– ma abbiamo anche il viaggio per andare a caccia dell’aurora boreale, otto giorni tra aurore danzanti e atmosfere da fiaba. Un tour dal ritmo più rilassato adatto a tutti, per godere appieno dei paesaggi che questo Paese incredibile offre.

Nuova Zelanda: il paradiso degli sportivi

Trekking, bungee jumping, kayak nei fiordi, surf e vulcani: un viaggio in Nuova Zelanda è un concentrato di emozioni forti e paesaggi spettacolari, in un misto di storia e magia.

viaggio di gruppo nuova zelanda

Periodo migliore per partire: da novembre a marzo, durante l’estate australe, quando le temperature sono più miti e il clima è stabile per attività outdoor.
Cosa mettere in valigia: abbigliamento sportivo e traspirante, k-way, scarponi da trekking, costume da bagno, occhiali da sole e crema solare.
Per gli amanti dell’outdoor abbiamo disegnato Nuova Zelanda WeRoad, un tour di tredici giorni adrenalinici nella Terra di Mezzo, tra trekking sulle montagne, rafting e bungee jumping tra fiordi e laghi, e surf su coste spettacolari. Insomma, ogni giorno un’avventura diversa, ma con un livello di difficoltà intermedio per offrire opzioni adatte anche a chi ha livelli di allenamento un po’ più bassi.

Cile e Bolivia: l’altopiano che toglie il fiato

Le Ande sono sicuramente tra i paesaggi più surreali del Sud America, e forse direi anche del mondo: con i loro paesaggi lunari, le lagune colorate e le città coloniali, Cile e Bolivia offrono un viaggio ricco di colori, altitudine ed emozioni.

viaggio di gruppo bolivia weroad

Periodo migliore per partire: da aprile a ottobre, per godere di cieli limpidi e paesaggi mozzafiato, in particolare per vedere il Salar de Uyuni completamente asciutto o leggermente specchiante.
Cosa mettere in valigia: abiti caldi a strati (soprattutto per le notti fredde in altitudine), crema solare, occhiali da sole con protezione UV, borraccia termica, scarpe da trekking robuste.
Ed è proprio per chi ama questo genere di avventura che nasce il nostro tour di dodici giorni dal deserto di Atacama al Salar de Uyuni, in un crescendo di altitudine e meraviglia: geyser, saline, cactus giganti e notti stellate nel silenzio dell’altopiano. La difficoltà del viaggio è medio-alta per via dell’altitudine, che può superare i 4.000 metri, quindi è necessario acclimatarsi bene. Gli spostamenti in jeep e le condizioni essenziali di alcune sistemazioni rendono il viaggio adatto a chi ha un buono spirito d’adattamento.

Perù: tra Inca, Ande e giungle misteriose

Là dove cultura e natura si incontrano, si fondono e danno vita ad avventure indimenticabili: il Perù, dove potrai scoprire la fittissima giungla amazzonica, ammirare l’imponenza di Machu Picchu e di Cusco e salire verso le iconiche Rainbow Mountains. 

Periodo migliore per partire: da maggio a settembre, durante la stagione secca, ideale per fare trekking e visitare Machu Picchu con cielo sereno.
Cosa mettere in valigia: scarponi da trekking, zaino tecnico, abiti caldi per le Ande e leggeri per la giungla, repellente per insetti, occhiali da sole, cappello e crema solare.
Il nostro tour Perù Expedition è perfetto per chi ama l’avventura… verace! Nove giorni ad alta intensità per una super full immersion in cui ti porteremo lungo l’Inca Trail, navigheremo sul lago Titicaca e assaggeremo la cucina andina più autentica. Alcuni percorsi richiedono buona resistenza fisica e adattamento all’altitudine, per poter godere dell’esperienza culturale e naturale tra le più intense e affascinanti del Sud America.

Amazzonia e Ande: l’anima selvaggia dell’Ecuador

Un viaggio in Ecuador equivale a un tuffo nel cuore verde del pianeta: foreste rigogliosissime, comunità indigene, fiumi interminabili, animali esotici… una natura solenne e potente, che offre ogni giorno un’avventura diversa. 

viaggio in barca in amazzonia

Periodo migliore per partire: da giugno a settembre, durante la stagione secca in Amazzonia, oppure nei mesi di dicembre-gennaio per ammirare i vulcani con cieli più limpidi.
Cosa mettere in valigia: repellente per insetti, poncho impermeabile, scarponi da trekking, binocolo, zaino tecnico e abiti leggeri a maniche lunghe per la giungla.
Con il nostro tour di undici giorni Ecuador e Amazzonia Expedition ti portiamo a fare trekking su vulcani attivi come il Cotopaxi e scoprire la cultura andina in mercati locali e villaggi colorati. La difficoltà del viaggio è media, l’itinerario è vario, con alternanza tra trekking, navigazione fluviale e spostamenti tra le Ande e l’Amazzonia, ma sempre supportato da guide locali esperte.

Cina 360°: il volto inaspettato dell’Asia

Non solo grattacieli e metropoli: la Cina è un susseguirsi di deserti remoti, montagne sacre, villaggi antichi e canyon sconosciuti. Un luogo magico, intriso di una storia millenaria e ricco di una cultura totalmente fuori dall’ordinario.

foto panoramica muraglia cinese

Periodo migliore per partire: la Cina è un Paese sterminato, quindi dipende, ma in generale consiglio la primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre), quando il clima è più mite e i panorami offrono i loro colori più intensi.
Cosa mettere in valigia: vestiti comodi per il trekking, giacca a vento per le zone desertiche, scarpe resistenti, cappello e crema solare.
Con il viaggio Cina 360° scoprirai la moltitudine di volti di questo affascinante Paese: dalla Grande Muraglia alle immense metropoli di Shanghai e Pechino, dal Gansu fino alle colline di Zhangye Danxia. Tredici giorni con difficoltà intermedia: il ritmo è da considerarsi sostenuto, dato che alcune giornate prevedono camminate lunghe o spostamenti impegnativi, ma l’itinerario è bilanciato e gestibile anche per chi non è esperto di viaggi troppo avventurosi.

Vietnam e Cambogia: tra giungla, templi e street food

Quando si parla di avventura, non si possono tralasciare Vietnam e Cambogia: un’Asia autentica, in cui si alternano paesaggi naturali mozzafiato a città brulicanti di gente e colori, il tutto pervaso da una cultura dal fascino autentico

mercato vietnamita in barca

Periodo migliore per partire: da novembre ad aprile, durante la stagione secca, per evitare piogge torrenziali e godere del clima ideale per le escursioni.
Cosa mettere in valigia: abiti leggeri e traspiranti, repellente per zanzare, scarpe comode per camminare tra le rovine, poncho impermeabile, occhiali da sole, costume e asciugamano da viaggio.
Con il nostro tour dell’Indocina, tra Vietnam e Cambogia ti portiamo alla scoperta di due mondi: dal Mekong ai templi di Angkor Wat, passando per città pulsanti, giungle tropicali e notti nei villaggi galleggianti. Il tutto condito da uno street food memorabile. Quindici giorni con difficoltà intermedia, per via dei lunghi spostamenti e del clima caldo e umido.

Senegal: l’Africa vera, fatta di villaggi e natura

In Senegal non si va come semplici turisti, ma si viaggia alla scoperta di storie e persone, toccando con mano l’Africa occidentale più autentica. Tra baobab, spiagge selvagge e comunità locali, quello in Senegal è un viaggio avventura che lascia il segno, anche dal punto di vista umano.

gruppo di bambini senegalesi in cerchio mentre giocano

Periodo migliore per partire: da novembre a maggio, durante la stagione secca, ideale per godere di giornate di sole e temperature gradevoli.
Cosa mettere in valigia: abiti leggeri in cotone, cappello, occhiali da sole, crema solare ad alta protezione, repellente per insetti, una felpa per le serate più fresche.
Con il nostro viaggio WeRoad in Senegal potrai immergerti in un’esperienza umana oltre che naturale: villaggi, riserve naturali e progetti locali che fanno la differenza. L’impegno richiesto è intermedio perché il ritmo del viaggio è sostenuto con spostamenti anche piuttosto lunghi e trekking per cui serve un po’ di spirito d’adattamento.

Marocco: il Sahara come non l’hai mai visto

Il Marocco rappresenta l’avventura esotica a portata di mano, in un mix di antiche leggende, natura stupefacente e cultura millenaria. Il fascino delle dune del Sahara e quello delle medine da Mille e una Notte provocano emozioni difficili da dimenticare. 

Periodo migliore per partire: da marzo a maggio e da settembre a novembre, quando le temperature sono più miti, evitando il caldo estremo dell’estate e le notti troppo fredde d’inverno.
Cosa mettere in valigia: foulard per proteggersi dalla sabbia, abiti leggeri e traspiranti, giacca per la sera nel deserto, scarpe comode per camminare, crema solare, occhiali da sole con lenti buone.
Gli itinerari in Marocco firmati WeRoad sono tanti, ognuno pensato per soddisfare passioni e stili di viaggio differenti. In particolare ti consiglio:
– il viaggio da Marrakech a Rabat passando per il deserto, un concentrato di emozioni che in nove giorni ti farà dormire sotto le stelle tra le tende berbere, perdere nei souk affollati, e cavalcare tra le dune infuocate
– se invece preferisci le città imperiali, questo itinerario tra deserto e medine è quello che fa al caso tuo. Otto giorni tra le città più iconiche di questo Paese, alla scoperta delle loro perle più nascoste
In entrambi i casi la difficoltà è intermedia per via dei ritmi sostenuti e della necessità di un buono spirito di adattamento.

Come scegliere il viaggio avventura perfetto per te

Ogni viaggio avventura ha un suo carattere, un suo ritmo e un tipo di paesaggio che lo rende unico. Ma come capire qual è quello più adatto a te? C’è chi sogna di attraversare il Salar de Uyuni in jeep e chi vuole ammirare l’aurora boreale dalla tenda, chi cerca il contatto con le popolazioni locali e chi vuole scalare un vulcano all’alba.

Ecco quindi alcune domande da porti prima di prenotare per capire quale viaggio avventura fa al caso tuo…

Che tipo di natura ti attrae di più? Se ami il freddo estremo e i ghiacci infiniti, punta su Groenlandia, Islanda o Svalbard. Se invece preferisci il caldo e i deserti roventi, Marocco, Cile o Perù sono sicuramente più nelle tue corde.
Quanto sei disposto a uscire dalla tua comfort zone? Per sistemazioni essenziali e ritmi belli intensi, scegli Bolivia, Amazzonia o Groenlandia. Se invece cerchi qualcosa di avventuroso ma più bilanciato e accessibile, prova con il Marocco o Cambogia e Vietnam.
Quanto vuoi muoverti? Alcuni viaggi sono per natura più dinamici, come quello in Nuova Zelanda o in Islanda, altri invece risultano più contemplativi, come il tour in Senegal o quello in Indocina.
Hai esigenze climatiche particolari? Consulta sempre il periodo migliore per ogni meta: è importante tenerlo a mente per godere al meglio dell’esperienza.

Hai ancora dubbi o curiosità? Fatti ispirare dalle destinazioni che ti hanno incuriosito di più: ogni itinerario linkato sopra ha una pagina dedicata con descrizione dettagliata, programma giorno per giorno e mood di viaggio. Prenditi il tempo per esplorarli, e lasciati guidare dall’istinto. Di solito, la scelta giusta è quella che ti fa venire voglia di partire subito. 

Consigli pratici per un viaggio avventura: cosa portare, come prepararsi e muoversi in sicurezza

Un viaggio avventura è fatto di emozione, sì, ma anche di organizzazione. Per godertelo al meglio, ci sono alcune cose fondamentali da sapere prima di partire.

Cosa mettere nello zaino: i must have a prescindere dalla meta:

– abbigliamento a strati e traspirante, adatto a condizioni variabili
– scarponi da trekking comodi e già testati
– giacca impermeabile e antivento
– borraccia termica o filtrante
– kit di primo soccorso e medicine personali
– power bank e torcia frontale
– sacco a pelo e/o sacco lenzuolo 

Come prepararsi fisicamente: 

Non serve essere un atleta, ma è utile fare un po’ di attività nei mesi prima della partenza, soprattutto se il viaggio prevede trekking o spostamenti frequenti. Fai pratica con escursioni leggere e lunghe camminate.

Muoversi in sicurezza: 

Prima di partire, verifica su viaggiaresicuri.it gli aggiornamenti in tempo reale sulla situazione di sicurezza, consigli su documenti necessari, salute, mobilità e normative locali. Una volta in viaggio, segui sempre le indicazioni delle guide locali, porta con te una copia dei documenti e, se viaggi fuori Europa, può essere utile acquistare una SIM internazionale – solitamente si può fare tranquillamente all’arrivo in aeroporto. Viaggiare con un gruppo organizzato può essere un modo molto comodo di viaggiare in sicurezza e in compagnia.

Perché fare un viaggio avventura almeno una volta nella vita?

Perché ogni tanto serve perdersi per ritrovarsi. Eh sì, perché ci sono mille modi di viaggiare, ma uno in particolare ti insegna davvero qualcosa su di te: il viaggio avventura
Un tipo di viaggio che ti riporta all’essenziale: uno zaino, una meta, un gruppo di sconosciuti che in pochi giorni diventano compagni di vita. Ogni avventura di viaggio è una scuola di vita e permette di creare legami forti con persone che condividono la tua stessa voglia di esplorare: esci dai tuoi schemi, apri la mente e impari ad affrontare il mondo con indipendenza, sicurezza e nuove prospettive, imparando a fidarti del gruppo, capire e affrontare i tuoi limiti. E non importa che tu abbia esperienza o sia alle prime armi perché c’è spazio per tutti!
E quindi zaino in spalla: la tua prossima avventura è già iniziata.

viaggi avventura weroad
Giorgia Viviani
Scritto da Giorgia Viviani