

La saga di Star Wars ha catturato l’immaginazione di svariate generazioni, ha attraversato le decadi, dagli anni Settanta fino ai giorni nostri.
Fare un recap della trama è impossibile, tra sequel e prequel, serie televisive, oltre che una valanga di personaggi con nomi a dir poco impronunciabili.
Il fulcro della storia è la battaglia delle battaglie, quella del Bene contro il Male, che ha appassionato e unito milioni di persone.
Star Wars è diventato un universo a sé stante, di cui parlano romanzi, fumetti e videogiochi, e il suo logo è stampato praticamente ovunque, dalle tazze alle T-shirt.
Guerre Stellari è un fenomeno mondiale di così grande portata che si è arrivati a istituire, per i fan più fedeli, addirittura lo Star Wars Day!
Hai letto bene: ogni anno il 4 maggio si tiene la giornata di Star Wars, durante la quale si organizzano eventi tematici, feste in costume e maratone di film.
Il motivo per cui è stato scelto il 4 maggio come Star Wars Day si rifà a un simpatico gioco di parole. Uno dei motti più celebri della saga è “May the Force be with you“: la frase assomiglia a “May the Fourth”, che in inglese significa per l’appunto 4 maggio.
E come prepararsi al meglio al prossimo 4 maggio se non andando a scoprire tutte le location di Star Wars che esistono realmente e sono disseminate in ogni angolo del pianeta Terra?
Eh sì, la galassia di Guerre Stellari è più vicina di quello che si pensa! Un esempio? Nella Villa del Balbianello, sul Lago di Como, sono state girate le scene più romantiche di Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni.
Ma molti altri luoghi della Terra sono stati usati come ambientazioni per i film e le serie di Star Wars: vediamoli insieme!
Tunisia
Cominciamo questo viaggio all’insegna dei luoghi del mondo che sono stati location di Star Wars con un Paese vicino a noi: la Tunisia.
La Tunisia è per ora l’unico paese africano apparso in qualche scena della saga di Star Wars, ma in compenso i posti dove le troupe si sono fermate sono tantissimi!
Menzione d’onore per il villaggio tunisino di Tataouine, che ha ispirato il nome di uno dei pianeti della galassia: Tatooine, set di Star Wars episodio IV – Una nuova speranza.
Sia in questo episodio sia nel prequel La minaccia fantasma, si possono riconoscere località tunisine che hai l’opportunità di visitare: la vera sfida è riconoscerle!
Ti do qualche aiuto io: Chott el Jerid, la distesa salina più estesa di tutto il Nord Africa, l’area fortificata di Ksar Ouled Soltane e l’isola di Djerba.
Al di là dei singoli luoghi saranno il deserto del Sahara e le strutture tipiche berbere a ricordarti immediatamente alcune scene di Star Wars.
Il tour Tunisia Express di WeRoad ti porta alla scoperta della cultura e della storia tunisina, che è fortemente intrecciata a quella romana: ricordi Cartagine?!
Durante il viaggio avrai la possibilità di esplorare anche la medina di Tunisi, la città sacra di Kairouan e le oasi in mezzo al Sahara.
Giordania
Ci spostiamo in Medio Oriente e andiamo a conoscere meglio un’altra super location di Star Wars: il deserto del Wadi Rum in Giordania!
La Giordania è diventata amatissima dai turisti di tutto il mondo grazie a Petra, vero e proprio simbolo del paese.
Oltre a Petra, il deserto del Wadi Rum è un’attrazione imperdibile della Giordania, dal 2011 patrimonio dell’umanità per l’UNESCO.
Il Wadi Rum è stato scelto per raffigurare il suolo del pianeta Jedha nel primo spin-off di Star Wars, Rogue One.
Ma non è mica finita qui! La produzione rimase così affascinata da questo luogo così suggestivo da utilizzarlo anche per rappresentare il pianeta Pasaana nel secondo sequel, Star Wars: L’ascesa di Skywalker.
Il deserto del Wadi Rum, con le sue dune di sabbia rossa, viene chiamato anche Valle della Luna: era destino entrasse nel mirino dei creatori della galassia di Star Wars!
Tutti i tour della Giordania di WeRoad attraversano il Wadi Rum, ma non solo: tappa obbligata Petra e Amman, dove probabilmente atterrerai.
E poi tantissima Natura: la Riserva della Biosfera di Dana, con le sue gole e montagne, il canyon Wadi Numeira e le acque salatissime del Mar Morto.
Non manca proprio nulla!
Emirati Arabi Uniti
Tra le location di Star Wars c’è un altro deserto da tenere in considerazione, precisamente quello che copre la parte meridionale degli Emirati Arabi Uniti.
Rub’ al Khali è praticamente infinito: i suoi 650.000 chilometri quadrati di dune lo rendono il deserto sabbioso più esteso al mondo. Non a caso il termine Rub’ al Khali significa “quarta parte” dopo cielo, terra e mare.
Anche le popolazioni beduine si avventurano solo nelle aree più marginali. A proposito di avventure, nel 2020 un esploratore italiano, Max Calderani, è riuscito nell’impresa di attraversare il deserto di Rub’ al Khali in solitaria.
Ma che c’azzecca questo deserto con la saga di Star Wars?! Te lo svelo subito! Qui vennero girate svariate scene dell’episodio VII, Star Wars: Il risveglio della Forza, nello specifico quelle ambientate sul pianeta desertico Jakku.
Le riprese sul pianeta Jakku, ossia nelle aree desertiche degli Emirati Arabi Uniti, durarono all’incirca 6 mesi.
Il tour Emirati Arabi Uniti 360° di WeRoad non ti porta solo nel deserto, ma anche nelle iconiche città di Dubai e Abu Dhabi.
Ti attendono grattacieli altissimi e locali all’ultimo grido, ma anche souk tradizionali e quartieri storici: un mix di antico e moderno che ti toglierà il fiato!
Bolivia
Voliamo ora dall’Asia al Sudamerica per andare a scoprire un’altra location di Star Wars: il Salar de Uyuni in Bolivia!
Il Salar de Uyuni è il deserto di sale più grande al mondo, per non dire, per restare in tema, dell’intera galassia!
10.000 chilometri quadrati di distesa salata in mezzo ai quali si trova pure un’isola, quella di Incahuasi, che è interamente ricoperta da… cactus!
I cactus dell’isola di Incahausi arrivano a toccare anche i 18 metri di altezza e sono uno spettacolo dentro lo spettacolo.
Il Salar de Uyuni in Bolivia infatti è un posto davvero suggestivo e vederlo con i tuoi occhi ti farà capire ancora meglio perchè fu scelto dalla produzione di Guerre Stellari!
Qui venne girata la Battaglia di Crait, nell’episodio VIII di Star Wars, Gli Ultimi Jedi.
La Bolivia regala spettacoli naturali unici come la Laguna Hedionda con i suoi fenicotteri rosa, le sorgenti termali di Polques e il deserto di Siloli, formato da cenere vulcanica e ghiaia.
Il tour Bolivia 360° di WeRoad ti porta in tutti questi luoghi: un on the road indimenticabile da La Paz al Salar de Uyuni.
Se vuoi proprio strafare, c’è anche il tour combo Bolivia e Cile, che ti porta da Santiago del Cile fino a La Paz, passando per l’immancabile Salar de Uyuni!
Norvegia
Cambiamo continente, temperature e paesaggi e ci catapultiamo in Norvegia, per scoprire altre location di Star Wars che puoi visitare senza cambiare pianeta!
Nei vari episodi della saga ci sono stati diversi panorami glaciali: la località di Finse e il vicino ghiacciaio Hardangerjøkulen, nella regione di Hardangervidda, sono stati usati per raffigurarli.
Questi due luoghi vennero scelti per la totale mancanza di vegetazione, che rendeva l’area molto extraterrestre!
Il ghiacciaio Hardangerjøkulen altro non è che il pianeta ghiacciato di Hoth nell’episodio V di Star Wars – L’impero colpisce ancora. Proprio su questo ghiacciaio si trova la Base Echo, l’avamposto dei ribelli.
Fun fact: durante le riprese la produzione si trovò nel bel mezzo di svariate bufere di neve… il pianeta Hoth non fu mai così vicino!
Rispetto altri Paesi visti finora, la Norvegia è a un passo da casa nostra: i viaggi organizzati con destinazione Norvegia di WeRoad per questo non si contano!
Potrai dedicarti all’esplorazione delle favolose Isole Lofoten, andare a caccia dell’aurora boreale nella Lapponia norvegese o fare un tour dei fiordi più vicini a Oslo.
A proposito di Oslo: potrai salire sul treno panoramico che la collega a Bergen, l’antica capitale, o dedicarti alle saune e ai mercatini di Natale… sempre sia stagione!
Islanda
Siamo arrivat* all’ultimo paese di questo articolo che ha ospitato una location di Star Wars: l’Islanda!
L’Islanda è caratterizzata da paesaggi così fuori dal comune, da essere stata scelta per due volte in due film diversi: Il risveglio della Forza e Rogue One.
Nel primo, l’episodio VII, le riprese vennero fatte sopra il ghiacciaio Eyjafjallajökull, che divenne la base militare Starkiller Base.
Nel secondo, Rogue One, appaiono invece i particolarissimi faraglioni in basalto di Reynisdrangar, che escono solenni dalle acque del mare.
I faraglioni sono diventati per l’occasione il terreno del pianeta Eadu… a furia di parlare di Stati e Pianeti non ci capisco più nulla!
Quello che capisco però è quanto sia spaziale l’Islanda: mai aggettivo fu usato in maniera migliore!
I viaggi di gruppo in Islanda di WeRoad sono all’insegna della Natura più selvaggia: ghiacciai e vulcani, cascate e geyser, valli e sorgenti termali.
Tra le innumerevoli cose, potrai ammirare anche la spiaggia nera di Reynisfjara: un luogo in cui pare di essere sul set di un film in bianco e nero!
Se è la prima volta che metti piede sul suolo islandese puoi iniziare dal Circolo d’Oro, un itinerario poco impegnativo che tocca diversi punti must see dell’isola.
Il Circolo d’Oro comprende il Parco Nazionale Þingvellir, le cascate Gullfoss, i geyser Geysir e Strokkur e altro ancora.

Scopri le location di Star Wars con WeRoad!
Siamo alla fine di questo meraviglioso elenco di location di Star Wars che si trovano nei più svariati angoli del pianeta, dal Deserto al Polo Nord.
Abbiamo viaggiato dal freddo polare di Islanda e Norvegia fino alle zone più calde di Emirati Arabi Uniti, Giordania e Tunisia, passando per il Salar de Uyuni in Bolivia.
Luoghi fantastici che lo diventano ancor di più se decidi di andarli a visitare con WeRoad! Per ogni destinazione c’è un tour che fa al caso tuo, da quelli più avventurosi sino a quelli all’insegna del relax.
La saga di Star Wars, tra le altre cose, ci ha ricordato che non serve andare in un’altra galassia per trovare dei posti al limite della fantascienza!
Pront* a partire per un viaggio ai confini del mondo?!