Cosa mangiare a Siviglia tra tapas, zuppe, pesce fritto e… code di toro!

Cosa mangiare a Siviglia tra tapas, zuppe, pesce fritto e… code di toro!

Copia link
Link copiato!
https://stories.weroad.it/cosa-mangiare-siviglia/
02 Novembre

Posto che vai, cibi ghiotti che trovi! Lo so lo so che l’Italia è il luogo per eccellenza della buona cucina, ma tanti altri posti del mondo non sono da meno.

Con i cugini spagnoli non condividiamo solo le radici latine, ma pure la passione per il mangiar bene. L’esempio lampante è Siviglia, dove i piatti tipici amati dai viaggiatori di tutto il mondo ormai non si contano più!

Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Siviglia, la risposta è semplice: tutto!

Preparati a un’esplosione di sapori semplici ma potenti, che uniscono il fresco del vicino mar Mediterraneo al calore della tradizione contadina.

A Siviglia avrai modo di assaggiare, tra le altre cose:

  • tre zuppe fredde, il gazpacho, il salmorejo e l’ajoblanco
  • il re dei salumi spagnoli, sua maestà il jamón ibérico,
  • non può mancare la quota pesce, con il pescaíto frito
  • e la quota cibi per stomaci forti come il rabo de toro, nientepopodimeno che la coda del toro.

La cucina di Siviglia non è solo cibo: è un rito, una scusa per stare in compagnia, per chiacchierare a voce alta e per innamorarsi della vita andalusa.

In Spagna, mangiare tapas, ossia piccole porzioni di cibo, è diventato così diffuso che hanno pure coniato un verbo ad hoc: tapeando!

Ti confonderai perfettamente con i locals se passerai ogni sera da un locale all’altro, assaggiando più specialità locali possibili, magari accompagnate da una caña (birra) ghiacciata o dall’iconica sangria.

Sei pronto a partire per questo viaggio culinario? Continua a leggere!

Gazpacho

Il gazpacho non è solo una zuppa fredda, ma è un vero e proprio concentrato di freschezza, fondamentale per sopportare il caldo torrido estivo!

Ai pomodori maturi, si aggiungono cetrioli, peperoni verdi, un po’ di cipolla e aglio. Non è mica finita qui: si mettono in seconda battuta anche pane raffermo e tanto, tantissimo olio d’oliva.

Si frulla tutto, si raffredda e il gioco è fatto!

Sembra facile vero? E invece no caro mio! Trovare l’equilibrio giusto tra tutti questi ingredienti è un arte, ma i Sivigliani ce l’hanno nel sangue!

Il gazpacho è un piatto della tradizione, che veniva preparato inizialmente dai contadini con pane e acqua, poi arricchito con aglio e olio. L’arrivo del pomodoro dall’America lo ha trasformato nel gazpacho che amiamo oggi.

Se lo provi a pranzo ti darà l’energia giusta per affrontare il pomeriggio a passeggio tra i vicoli del Barrio Santa Cruz.

Non puoi dire di essere stato a Siviglia se non hai provato almeno una volta il gazpacho, quindi segnatelo tra le cose da fare appena arrivi in città!

Piatto di gazpacho
Una delle ventordici versioni del gazpacho spagnolo

Salmorejo e ajoblanco

Credi che le zuppe si siano esaurite con il gazpacho? Eh no caro mio!

Salmorejo e ajoblanco sono i fratelli meno noti del più famoso gazpacho, ma sono comunque buonissimi!

Il salmorejo è la versione più ricca e cremosa del gazpacho: se quest’ultimo è leggero, il primo è una crema densa, quasi una vellutata.

Gli ingredienti sono all’incirca gli stessi: pomodoro, olio extra vergine, aglio e pane. Sono le proporzioni a cambiare: c’è molto più pane, condito con l’olio, che gli dà una consistenza incredibile.

La guarnizione poi è fondamentale: pezzetti di jamón ibérico tagliati a dadini e uovo sodo tritato; un mix di sapori pazzesco!

Il dolce del pomodoro, il salato del prosciutto, la morbidezza dell’uovo: non so tu, ma io vorrei mangiare un piatto di salmorejo tipo ora!

L’ajoblanco, invece, è una cosa completamente diversa: è la “zuppa bianca” di Siviglia, l’unica a non avere il pomodoro.

La base sono mandorle, pane, aglio, olio e aceto: il risultato è un colore bianco latte e un sapore delicato ma persistente. L’ajoblanco viene quasi sempre guarnito poi con acini d’uva fresca o melone.

La dolcezza della frutta si sposa alla perfezione con il sapore leggermente sapido e cremoso della zuppa: anche in questo caso da leccarsi i baffi!

Sia il salmorejo che l’ajoblanco sono perfetti come tapas o come primo piatto, un’alternativa al più mainstream gazpacho.

Non ti resta che provarle tutte e tre e scegliere la tua zuppa preferita!

Jamón ibérico

Eccoci al piatto che non può mancare in nessuna lista di cose da mangiare a Siviglia (e in generale in tutta la Spagna): il jamón ibérico.

Tu potresti pensare “e che avrà mai di diverso dagli altri prosciutti” e invece credimi: un prosciutto così non si mangia tutti i giorni!

Il jamón ibérico proviene solo da determinate zone dell’Andalusia, da produttori selezionati e sfruttando un clima idilliaco per la stagionatura.

Preparati a vivere appieno l’esperienza dell’assaggio di jamón ibérico, visto che c’è un cerimoniale per servirlo: le fette infatti devono essere tagliate rigorosamente al momento e a mano.

Le fette di prosciutto sono sottilissime e non serve nessun accompagnamento per gustare questa prelibatezza, che ti si scioglierà in bocca.

Un piattino con le fette di jamón ibérico è la classica tapas da provare, ordinare e riprendere fino alla fine del tuo viaggio a Siviglia!

Come si taglia una fetta di jamón ibérico
Come si taglia una fetta di jamón ibérico

Huevos a la flamenca

Huevos a la flamenca è uno dei piatti più tipici della tradizione della città di Siviglia e trovare un ristorantino che te lo proporrà non sarà così difficile.

Questo piatto unisce un mix saporito di verdure: pomodori, patate, piselli, cipolla e a volte peperoni rossi.

La sua particolarità, che lo distingue da preparazioni simili, è l’aggiunta di dadini di jamón iberico e chorizo, un altro tipo di salame spagnolo.

La ricetta dell’huevos a la flamenca si completa con un uovo fritto adagiato in cima: diciamo che la bontà è inversamente proporzionale alla leggerezza del piatto!

Se sei già preoccupato per la tua digestione, tranquillo: c’è pure una versione più light, chiamata Pisto, che prevede solo le verdure e al massimo l’uovo, ma senza la carne.

Io ti consiglio di provare comunque entrambe le versioni, che per stare a dieta c’è sempre tempo!

Pescaíto frito

Siviglia non è sul mare, ma i suoi piatti di pesce sono a dir poco leggendari!

Grazie alla vicinanza ai porti di Huelva e Cadice, il pesce è sempre freschissimo, d’estate come d’inverno.

La star indiscussa della pagina secondi di pesce di ogni menu è il pescaíto frito, un must assoluto tra le cose da mangiare a Siviglia.

Una porzione di pescaíto frito, letteralmente piccolo pesce fritto, è formata da acciughe, calamari o gamberetti, ma anche da tutti insieme!

Come tutte le fritture che si rispettino questi pesci vengono passati leggermente nella farina e fritti in olio bollente. Croccanti fuori e morbidi dentro: una delizia per il palato!

Una bella spruzzatina di limone come ultimo tocco e il tuo cono da passeggio di pescaíto frito è pronto per essere divorato!

Rabo de toro

Dopo le zuppe, i prosciutti e il pesce è tempo di passare a un altro piatto che definire “di sostanza” è dire poco: il rabo de toro!

La coda del toro non è la prima cosa che viene in mente quando pensi a cosa mangiare a cena, ma ti stupirà riconoscere quanto sia una carne tenera e saporita.

Il rabo de toro viene cucinato come uno stufato, per ore e ore, e i suoi ingredienti base sono pomodoro, cipolla, carote, aglio, alloro e moltissimo vino rosso.

Il rabo de toro può essere servito come secondo, accompagnato magari da patatine fritte o purè, ma anche come una sorta di ragù per la pasta… quella non proprio tipica!

Questo piatto è la risposta anche per chi cerca cosa mangiare a Siviglia spendendo poco. Ebbene sì: il toro sazia e non fa spendere chissà quanto!

Solomillo e patatas bravas

La coda del toro è un po’ too much? Niente paura, ti vengo in soccorso con un piatto più easy: il solomillo!

Il solomillo altro non è che il filetto di maiale, proposto praticamente in tutte le taperie di Siviglia.

Può essere cucinato alla griglia o al forno, anche se la ricetta cittadina lo prevede cotto in salsa di whisky e aglio.

Sul condimento non ho molto da dirti, se non che sarà a discrezione dello chef, ma una cosa è certa: a fianco al pezzo di carne ci devono essere le patatas bravas!

Le patatas bravas sono uno dei simboli della cucina spagnola, amatissime da chiunque per la loro semplicità e squisitezza.

Patate condite con diverse varianti di salsa, anche se le due più comuni sono la salsa piccantina a base di pomodoro e paprika o la salsa aioli, ossia all’aglio.

In ogni caso: bocca in fiamme ma stomaco felice!

Fette di carne pronte per diventare solomillo
Pancia mia fatti capanna!

Tostadas

Siamo giunti quasi alla fine di questo elenco golosissimo di cose tipiche da mangiare a Siviglia, ma prima di salutarci volevo soffermarmi sul primo pasto della giornata.

Ottime le tapas, le zuppe, il pesce e la carne, ma cosa si mangia a colazione a Siviglia?! Nulla di dolce, come si potrebbe presumere, ma si punta tutto sul salato con le tostadas!

Le tostadas sono fette di pane tostato condite con olio d’oliva e pomodoro, a cui si può aggiungere a piacere il già citatissimo jamón ibérico.

Un piatto davvero facile da preparare, anche in autonomia, perfetto per cominciare la giornata con la giusta carica, in particolare se devi andare a visitare la città e i suoi dintorni!

Parti per Siviglia con WeRoad!

Se sei arrivato a leggere fino a qui, hai senza dubbio l’acquolina in bocca, ma soprattutto la cucina di Siviglia non ha più segreti per te.

Dalla cucina alla cultura di un luogo è un attimo: cosa aspetti ad andare a conoscere meglio l’Andalusia con noi di WeRoad?!

Il tour Siviglia e Cordoba weekend ti porta in pochi giorni alla scoperta di Cordoba e Siviglia, due città simbolo dell’Andalusia, e delle origini del flamenco.

La magica combo Siviglia e Cordoba è declinata anche nel viaggio di gruppo express: una vera e propria full immersion culturale.

A Siviglia potrai ammirare Plaza de España, uno dei luoghi più famosi al mondo, con le sue maioliche e i suoi ponti sull’acqua. Da non perdere anche l’Alcázar, il Palazzo Reale, con le sue sale interne, i patii e i giardini.

E Cordoba? Menzione d’onore per la Mezquita: quando ti ricapita di ammirare una moschea che contiene al suo interno una cattedrale?!

Mica solo Siviglia e Cordoba! Il tour Andalusia Beach Life è un vero on the road verso il mare: da Siviglia ti sposterai infatti a Cadice, Tarifa, Marbella, fino a giungere a Malaga.

Potrai prendere lezioni di surf, nuotare, rilassarti in spiaggia e, ovviamente, provare tutti i piatti tipici andalusi!

Ultimo ma non ultimo, il viaggio organizzato Algarve Express che combina la visita di Siviglia ai paesaggi meravigliosi dell’Algarve, nel sud del Portogallo.

Le scogliere dell’Algarve sono disseminate di grotte create dall’azione del mare e del vento e andarle a scovare tutte sarà il vero obiettivo del viaggio.

Non ti resta che scegliere il tour che è più nelle tue corde, preparare lo zaino e… partire per la prossima avventura!

Roberto Marana
Scritto da Roberto Marana