Hai in programma un viaggio a Londra? Bene, perché non rimarrai deluso neanche dal punto di vista gastronomico! E non storcere il naso, i piatti tradizionali inglesi ti entreranno nel cuore anche se sei un italiano verace. Ok, ma cosa mangiare a Londra di tipico? Presto detto: vado subito al sodo facendoti immediatamente un elenco dei piatti che devi assolutamente provare per poi descriverteli per filo e per segno nei paragrafi successivi, così potrai cominciare a farti venire l’acquolina in bocca.

  • Fish and Chips
  • Beef Wellington
  • Full english breakfast
  • Sunday roast
  • Pie and mash
  • Steak and kidney pie
  • Scotch egg
  • Cornish Pasty
  • Shepherd’s Pie
  • Scones
  • Sticky Toffee Pudding

Prima di immergerci nella cultura gastronomica londinese faccio però una piccola premessa: Londra è diventata una delle capitali gastronomiche europee: puoi mangiare di tutto, tuffandoti in piatti provenienti da ogni parte del mondo. Almeno a livello gastronomico, potrai fare il giro del globo terraqueo semplicemente prendendo la metro. E non è tutto! Londra è anche un paradiso vegano: chiedi e ti sarà dato. Sarà molto facile trovare proposte in chiave vegetale (e infatti ti sto per dare molti suggerimenti), sia innovative sia a imitazione dei piatti tradizionali. Insomma, se mangi plant based non devi necessariamente rinunciare al fish & chips, devi solamente trovare chi lo prepara in versione vegan. Bene, ora posso partire subito a descriverti i goduriosi piatti che ho elencato poco fa. Non so se augurarti buon viaggio o buon appetito!

Cosa mangiare a Londra: i piatti da provare assolutamente

Cosa si mangia a Londra? Dalla mia premessa avrai già capito che in città potrai sollazzarti molto dal punto di vista gastronomico. Potrai spaziare dai piatti tradizionali all’alta cucina, passando dai piccoli localini che offrono piatti particolari a quelli specializzati esclusivamente in cucina vegetale. Potrei scrivere per ore su quest’argomento, ma per non allungare troppo il brodo (ho fatto la battuta) mi concentrerò solo sui piatti tradizionali e le loro alternative vegane, dandoci anche suggerimenti sui ristoranti migliori in cui provarli.

Fish & Chips

Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Londra spendendo poco, punta tutto sul Fish & Chips. Ai londinesi piace friggere, soprattutto il pesce e le patatine che – messi uno di fianco all’altro – diventano una combo stratosferica. Si tratta di un piatto antico, tanto che nel 1910 in città c’erano ben 35mila negozi che lo servivano. Piatto take away per antonomasia (in origine veniva venduto avvolto in fogli di giornale), oggi viene (per fortuna) servito in vaschette, accompagnato spesso dai super classici mushy peas. Nei posti più tradizionali, poi, al pesce viene aggiunto sale e aceto maltato subito dopo la frittura: è un rito quasi sacro!

  • Dove provare il Fish & Chips a Londra: The Golden Fish – Esiste da 150 anni ed è un locale d’altri tempi, ancora stra-popolare. Puoi sederti per mangiarlo lì o prenderlo da asporto.
  • Dove mangiare il Fish & Chips vegano a Londra: Unity Diner – Inserito nei Best Vegan Restaurant di Londra da Vogue, non rimarrai deluso scegliendo dal menù il loro Tofish Goujons & Chips!
fish and chips

Beef Wellington

Dal cibo di strada al finest della proposta gastronomica londinese. Se sei a Londra e vuoi provare le raffinatezze locali devi assolutamente provare il Beef Wellington, servito praticamente in tutti i ristoranti tipici di un certo livello. Si tratta di un filetto di manzo in crosta croccante. Ma tra il filetto e la sfoglia che lo avvolge c’è anche un’ulteriore strato di bontà, a base di patè e funghi sminuzzati. Famosissimo in Inghilterra, è diventato celebre in tutto il mondo grazie a Gordon Ramsey (se hai mai visto Hell’s Kitchen, sicuramente ne sai qualcosa).

  • Dove mangiare il Beef Wellington a Londra: Savoy Grill – E’ uno dei ristoranti più iconici della città ed è proprio di Gordon Ramsay. Certo, i prezzi sono altini, ma l’esperienza (e il filetto in crosta) è davvero top!
  • Dove mangiare il Beef Wellington Vegano a Londra: The Lighterman – Chi mangia vegetale ormai non deve più rinunciare ai piatti della tradizione. Un’ottima versione plant-based di questo piatto si trova in questo ristorante, che propone – durante i weekend – un beef wellington vegano di funghi e barbabietola speziata. Da provare!
Beef wellington

Full English Breakfast

Questa colazione è talmente ricca che dopo averla mangiata vorrai tornare a dormire. Si tratta in tutto e per tutto di un pasto completo che comprende uova, salsicce, bacon, fagioli al forno in salsa di pomodoro, funghi, pane tostato, pomodoro grigliato e patate. Insomma, un tripudio di proteine! Oggi è un classico del weekend, ma un tempo era quello che abitualmente mangiavano i lavoratori inglesi sottoposti a turni massacranti. Forse per noi italiani è un po’ troppo, ma almeno una volta devi assolutamente provarlo: l’english breakfast viene servita praticamente in qualsiasi pub tradizionale e non è raro che alcuni locali propongano l’all day breakfast (quindi volendo puoi mangiare questo piatto anche a pranzo!).

  • Dove provare la full english breakfast a Londra: Regency Cafè – Se vuoi andare sul sicuro questo posto è proprio un classico. L’impiattamento non è il massimo, ma l’atmosfera farà il resto. Se invece punti tutto sul gusto ti consiglio di fare un salto da E. Pellicci: il nome è certamente italiano, ma la colazione all’inglese ti conquisterà fin dal primo boccone. Attenzione: potresti trovarlo affollato!
  • Dove mangiare la full english breakfast vegan a Londra: The Veg Box – Per poco più di 13 sterline ti serviranno un piatto incredibile composto da scrambled tofu, due salsicce vegane, funghi e pomodori arrostiti, verdure saltate, fagioli al forno, hash browns, pane e burro vegetale. La colazione viene servita dalla 8.30 del mattino alle 2 del pomeriggio.
english breakfast

Sunday Roast

Cosa mangiare a Londra se non il sunday roast? Si tratta del piatto domenicale per eccellenza, nonché del comfort food per antonomasia. E’ un arrosto solitamente di manzo (ma preparato anche con altre carni) servito con patate arrosto, verdure di stagione e il classico yorkshire pudding, ovvero una pastella salata croccante fuori e morbida dentro, perfetta per accogliere la celebre salsa gravy.

  • Dove mangiare il sunday roast a Londra: Blacklock – Ce ne sono diversi a Londra e ti consiglio di farci un salto: il loro sunday roast è leggendario!
  • Dove mangiare il vegan sunday roast a Londra: Spread Eagle – Per vivere la tradizionale domenica in un pub ma in versione completamente vegana. Il Walnut & Cashew nut roast ruberà il tuo cuore! Il piatto è super ricco e gustoso.
sunday roast

Pie & Mash

Se cerchi un piatto umile e super londinese devi provare il pie and mash, tradizionalmente legato alla classe operaia. Si tratta di un pasticcio a base di carne accompagnato col purè di patate, il tutto servito con abbondante liquor, ovvero una salsa verde al prezzemolo (che non è alcolica, nonostante il nome).

  • Dove mangiare il pie and mash a Londra: Maureen’s Pie & Mash – Si tratta di un locale storico che serve un ottimo pie and mash: da fuori non gli daresti una lira, ma ti invito a entrare per ricrederti!
  • Dove mangiare il vegan pie and mash a Londra: Noted Eel & Pie House – Anche in questo caso ci buttiamo su un locale storico, che a Leytonstone è un’istituzione dagli anni ’70. Oltre alle pie tradizionali sono presenti anche pie vegane buonissime! Questo locale è perfetto se viaggi con amici onnivori, perché tutti i commensali avranno ampia scelta!

Steak and kidney pie

Finalmente un piatto per stomaci forti! Si tratta infatti di una torta salata di sfoglia o brisée farcita con carne trita, rognoni di manzo e cipolle (queste ultime bilanciano un po’ il sapore forte dei rognoni). Considerata un vero e proprio comfort food, è davvero super tradizionale. Solitamente viene servita con l’onnipresente purè di patate.

  • Dove mangiare la steak and kidney pie a Londra: Rules a Covent Garden – Visto che è un piatto super tradizionale ho optato per il ristorante più antico della città (è stato aperto nel 1788).

Della versione vegana, invece, ancora nessuna traccia!

Scotch egg

Tra i piatti tipici londinesi c’è anche quest’uovo che si esprime alla sua massima potenza in una versione avvolta nella carne di salsiccia, poi impanata e fritta. Il risultato? Un guscio bello croccante che racchiude un cuore morbidissimo. E’ senza dubbio una stuzzicheria da provare, magari tra un pasto e l’altro quando il troppo camminare ti farà venire un po’ di fame.

Dove mangiare lo Scotch egg a Londra: Borough Market – E’ il luogo perfetto per provare tante cose in un solo posto. Sono tanti gli stand presenti e potrai provare lo scotch egg da Scotch Tails, solitamente servito con patate dolci fritte.

Anche in questo caso, della versione vegana non c’è traccia!

Scotch egg

Cornish Pasty

Ma quanto piacciono torte, pie e fagottini agli inglesi? Moltissimo, perché ce n’è di tutti i tipi e di tutte le forme. A Londra potrai provare anche la Cornish Pastry: originaria della Cornovaglia, è una pie ripiena a forma di mezzaluna, al cui interno si trovano carne, patate e cavolo. Il tutto ha un retrogusto leggermente piccante.

  • Dove mangiare la Cornish Pastry a Londra: Borough Market – Essendo un classico street food, consiglio anche in questo caso il mercato diffuso di Borough Market.

Anche in questo caso, purtroppo, non ho l’opzione vegana a disposizione!

Shepherd’s Pie

Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Londra di tipico, punta tutto su questo piatto. Esiste forse qualcosa di più iconico della Shepherd’s Pie? Questo tipico pasticcio gratinato ha un fondo di ragù di agnello con carote e piselli, sormontato da un generosissimo strato di purè di patate (avrai ormai capito che il purè è onnipresente). Qualora la carne utilizzata sia di manzo, il piatto prende il nome di Cottage pie. Quindi se vuoi provare il piatto e non ti interessa con che carne è preparato, sappi che esiste anche questa opzione.

  • Dove mangiare la Shepherd’s Pie a LondraThe Ivy: ce ne sono tantissimi disseminati per Londra, ma se cerchi quello più iconico (anche per gli arredi) scegli The Original Ivy. Certo, è un po’ costoso, ma l’atmosfera non ti lascerà indifferente.
  • Dove mangiare la vegan Shepherd’s pie a Londra: The Mayflower Pub – Vale una visita solo per l’atmosfera. E’ il pub più antico sulle rive del Tamigi e ha diverse opzioni vegane, tra cui la Shepherd’s pie. Attenzione: spesso nel menù ufficiale non appare perché potrebbe essere un piatto temporaneo o servito come special of the day. Conviene chiamare prima e informarsi

Scones

In questa carrellata di cose da mangiare a Londra di tipico potevano mancare forse gli scones? Simbolo indiscusso del classico tè delle cinque, gli scones sono piccoli paninetti dolci dal sapore neutro, croccantini fuori e morbidi dentro: sono serviti caldi per essere poi tagliati a metà per aggiungerci la marmellata di fragole o la clotted cream (anch’essa tipicissima inglese). In molti locali oggi la farcitura è proposta anche in versione salata, quindi a te la scelta.

  • Dove mangiare gli scones a Londra – Il rito del tè a Londra è diventato piuttosto costoso, soprattutto nei luoghi iconici (come il The Wolseley a Piccadilly, dove la versione classica costa ben 46,50 sterline!). Per un afternoon tea meno costoso puoi optare per locali a conduzione famigliare come il The English Rose: il tradizionale afternoon tea costa 35 sterline a persona ed è davvero piacevole sia per il cibo che per l’atmosfera. Se invece cerchi un’esperienza diversa dal solito, ti consiglio il London’s Afternoon Tea Bus Tour, organizzato da Brigit’s Bakery. Mangerai dolcetti e scones a bordo di un bus rosso che ti porterà a spasso per Londra (ha anche opzioni vegane!).
  • Dove mangiare scones vegani a Londra – Sembra che gli afternoon tea vegani siano ancor più cari di quelli tradizionali! Tra i più abbordabili però c’è quello di Cutter & Squidge (circa 32 sterline a persona) che comprende una selezione di tre panini vegani, due scones vegani caldi serviti con marmellata e clotted cream, un brownie, una fetta di dream cake e un mini cupcakes. La prenotazione è MOLTO consigliata ed è da fare molto in anticipo (accettano prenotazioni anche fino a 12 mesi prima!).
Afternoon tea

Sticky Toffee Pudding

Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Londra senza spendere troppo, ti consiglio questo pudding davvero particolare: lo Sticky Toffee Pudding, di origine scozzese è – in estrema sintesi – una torta ai datteri calda accompagnata da una salsa toffee al caramello e solitamente servita con panna o gelato alla vaniglia. Insomma, è un comfort dessert dalla prima all’ultima cucchiaiata! Si può scegliere come dolce alla fine di un pasto in un ristorante, quindi in questo caso mi risulta difficile suggerirti un posto in cui provarlo. Ma ho un asso nella manica che trovi qui sotto.

  • Dove mangiare lo Sticky Toffee Pudding a Londra: The Devonshire – E’ in tradizionale pub londinese a Soho. E’ molto antico (è stato aperto nel 1793) e serve uno Sticky Toffee Pudding davvero gustoso che costa anche poco: solo 8 sterline! PS: Anche qui fanno un ottimo sunday roast!
  • Dove mangiare lo Sticky Toffee Pudding vegano a Londra: Unity – L’ho già citato all’inizio per il fish and chips vegano. Quindi, se hai deciso di andarci, concludi il tuo pasto con questo bel dolce caldo. Ma fari attenzione, viene servito solo di domenica!
Sticky Toffee Pudding

Viaggio gastronomico (e non solo) a Londra

Spero di aver risposto in modo esauriente all’annosa domanda “cosa mangiare a Londra”: direi che fra pies, roast e scones hai davvero l’imbarazzo della scelta. Se oltre a mangiare vuoi anche visitare la città ti consiglio di dare un’occhiata agli itinerari di WeRoad nella capitale del Regno Unito. Potrai scegliere fra Londra Express, per un’autentica esperienza british, Londra Weekend, per scoprire il lato più nascosto e culturale della città, e il viaggio a Londra a tema Harry Potter, che credo non abbia bisogno di presentazioni!

Serena Fogli
Scritto da Serena Fogli
Giornalista a tempo pieno, eco-ansiosa di professione: divoro libri anche a colazione e viaggio non appena lavoro e risparmi me lo...