Il Black Friday 2025 si avvicina ed è l’evento di shopping più atteso dell’anno. Per ottenere davvero le migliori offerte e massimizzare i risparmi, la preparazione è tutto. Non basta aspettare il 28 novembre: serve strategia.
In questa guida completa, ti svelo i passaggi chiave per prepararti al meglio, trovare sconti veri ed evitare le truffe. Preparati a fare acquisti come un vero esperto!
Segna le date chiave: quando è il Black Friday 2025?
La data ufficiale del Black Friday 2025 è venerdì 28 novembre.
Ma attenzione: le offerte non si limitano a 24 ore. Molti commercianti lanciano promozioni “early bird” (o “Black Week”) con una o due settimane di anticipo. Gli sconti migliori sugli articoli più popolari si esauriscono in fretta.
Non dimenticare il Cyber Monday 2025, che segue il lunedì successivo, 1 dicembre, dedicato principalmente alle offerte tecnologiche e online.
WeRoad e Black Friday
Analizzando lo storico delle promozioni, le date del Black Friday di WeRoad degli anni passati si sono concentrate, come da tradizione, nell’ultima decade di novembre, spesso estendendosi in una “Black Week”.
Ad esempio, nel 2023 ha offerto sconti interessanti su moltissime partenze, con promozioni attive tipicamente nella settimana del Black Friday, come avvenuto tra il 20 e il 27 novembre. Anche in edizioni precedenti, come quella del 2020 (svoltasi tra il 24 e il 29 novembre), WeRoad ha lanciato offerte speciali, come sconti fissi o gadget esclusivi. I viaggiatori più attenti sanno quindi che monitorare il sito e i canali social di WeRoad in questo periodo è fondamentale per non lasciarsi scappare le migliori opportunità per partire e scoprire il mondo.
Black Friday, voli e Travel Tuesday
Tradizionalmente, il Black Friday cade il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento americano, segnando l’inizio dello shopping natalizio. Analizzando le date degli anni passati, possiamo notare questa costanza: il Black Friday si è tenuto il 24 novembre 2023, il 25 novembre 2022 e il 26 novembre 2021. È l’occasione perfetta per bloccare quel volo intercontinentale o per pianificare le fughe europee del prossimo anno con un budget ridotto.
Negli ultimi anni, si sta affermando il Travel Tuesday. Questo “martedì dei viaggi”, che cade il giorno successivo al Cyber Monday, sta diventando l’appuntamento specifico e qualche volta più vantaggioso per il settore travel. Molte compagnie, riconoscendo questa tendenza, concentrano proprio in questa giornata ulteriori ribassi e offerte dedicate esclusivamente a voli, hotel e pacchetti vacanza. Quindi, se il Black Friday dà il via alle danze per i voli in promozione, è saggio tenere d’occhio anche il Travel Tuesday per l’affare definitivo, trasformando il sogno di un viaggio in una realtà concreta e super conveniente.
EasyJet
Negli anni passati, come nel 2022 e nel 2023, le offerte del Black Friday di easyJet sono state attivate frequentemente già dal martedì o mercoledì della “settimana nera”. Questa finestra promozionale estesa, che solitamente copre l’intera ultima decade di novembre, permette alla compagnia di includere anche il Cyber Monday, offrendo sconti significativi non solo sui voli ma anche sui pacchetti vacanza di easyJet Holidays. Per gli utenti, questo significa che la caccia all’offerta migliore non si concentra in sole 24 ore, ma richiede un monitoraggio attento del sito ufficiale e dell’app già dall’inizio della settimana del Black Friday, per assicurarsi i posti migliori ai prezzi più bassi.
RyanAir
Ryanair tende a giocare d’anticipo, svelando le prime offerte già dal lunedì o martedì della stessa settimana. La strategia adottata negli scorsi anni prevedeva spesso “offerte del giorno”: sconti diversi e a tempo limitato rilasciati ogni 24 ore, che potevano includere tariffe a partire da 19,99€, promozioni “compra uno e prendi due” (BOGO) o tagli di prezzo su periodi di viaggio specifici (ad esempio, gennaio-marzo). Per chi cerca attivamente il Black Friday dei voli Ryanair, la lezione degli anni passati è chiara: bisogna monitorare il sito e l’app della compagnia per tutta la settimana che precede l’evento, pronti a prenotare velocemente prima che le tariffe migliori si esauriscano.
Skyscanner
Sebbene Skyscanner, in qualità di motore di ricerca (metasearch) leader, non applichi sconti diretti, la sua piattaforma si trasforma nel baricentro nevralgico per scovare le migliori promozioni lanciate dalle compagnie aeree e dalle agenzie di viaggio online (OTA).
Storicamente, il Black Friday segue la tradizione statunitense, cadendo il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento. Analizzando le date del Black Friday degli anni passati, notiamo una chiara tendenza: nel 2023, il giorno clou è stato venerdì 24 novembre; nel 2022, la data da segnare era il 25 novembre, mentre nel 2021 era il 26 novembre.
Queste date non sono solo un riferimento storico, ma indicano l’inizio della cosiddetta “Cyber Week”, un periodo esteso di sconti che spesso culmina con il Cyber Monday. Utilizzare Skyscanner durante il Black Friday significa quindi avere uno strumento strategico per comparare in tempo reale le tariffe flash di vettori come Ryanair, ITA Airways o easyJet. La chiave del successo è la velocità e l’uso di strumenti come gli “avvisi di prezzo”, che permettono di agire non appena la tariffa desiderata scende, prima che l’offerta si esaurisca.
ITA Airways
L’appuntamento con ITA Airways e Black Friday è diventato un momento strategico per volare a tariffe scontate. Guardando agli anni passati, le date offrono un riferimento prezioso. Nel 2024, ad esempio, la promozione Black Friday di ITA Airways è stata lanciata ufficialmente venerdì 29 novembre ed è rimasta attiva fino a lunedì 2 dicembre. Durante questo periodo, la compagnia ha offerto un codice sconto del 20% (BF20) applicabile ai voli in Economy, Premium Economy e Business Class, valido per viaggiare dall’8 gennaio al 31 marzo 2025.
Questa strategia ricalcava quella dell’anno precedente. Nel 2023, l’offerta fu attivata il 24 novembre e terminò il 26 novembre. In quell’occasione, lo sconto fu particolarmente vantaggioso, arrivando al 25% (tramite il codice FRIDAY25) sui voli operati dalla compagnia per viaggiare nel periodo compreso tra il 1° dicembre 2023 e il 31 marzo 2024. Questa coerenza dimostra come ITA Airways utilizzi questo evento per incentivare le prenotazioni per i mesi successivi, offrendo sconti significativi tramite codici promozionali a tempo limitato.
Emirates Airline
L’attesa per le promozioni della rinomata compagnia aerea di Dubai cresce ogni anno verso la fine di novembre. Sebbene le offerte possano variare, analizzare le date del Black Friday degli anni passati di Emirates offre una visione strategica. Ad esempio, mentre il Black Friday 2023 si è tenuto ufficialmente venerdì 24 novembre, spesso le compagnie aeree estendono le loro promozioni. Un caso significativo è stato il 2021, quando le offerte Black Friday di Emirates Airline non si sono limitate al singolo giorno, ma hanno coperto un periodo più esteso, iniziando lunedì 22 novembre e proseguendo fino al 28 novembre, includendo così anche il Cyber Monday. Questa strategia ha permesso ai viaggiatori di accedere a tariffe speciali su destinazioni selezionate, piuttosto che a uno sconto generalizzato. Di conseguenza, chi cerca le migliori offerte “Black Friday Emirates” sa che la flessibilità e il monitoraggio costante nei giorni che precedono e seguono il Ringraziamento sono fondamentali per assicurarsi un viaggio verso mete esotiche a un costo ridotto.
Iberia
La compagnia aerea spagnola non si limita quasi mai al singolo “venerdì nero”, ma estende le sue promozioni a quella che è ormai conosciuta come la “Black Week” o “Cyber Week”, offrendo sconti su voli, pacchetti volo+hotel e talvolta anche sull’acquisto di Avios.
Analizzando lo storico delle promozioni, emerge un pattern consolidato. Iberia tende ad anticipare l’evento, lanciando le offerte già all’inizio della settimana del Black Friday e prolungandole fino al Cyber Monday. Ad esempio, nel 2023, con il Black Friday di Iberia fissato per il 24 novembre, le offerte di Iberia sono state attive all’incirca dal 20 al 27 novembre. Questo schema si è ripetuto anche negli anni precedenti: nel 2022, il Black Friday cadeva il 25 novembre, e la campagna promozionale ha coperto un periodo simile, così come nel 2021 (Black Friday il 26 novembre). Questa strategia permette ai viaggiatori di avere più giorni per cogliere al volo le tariffe migliori, specialmente verso le destinazioni di punta come l’America Latina, gli Stati Uniti e, naturalmente, la Spagna.
Vueling
Analizzando le date e le offerte degli anni passati, Vueling dimostra una strategia ricorrente. Ad esempio, per il Black Friday 2023, la compagnia ha lanciato diverse ondate di sconti: una prima promozione è apparsa già il 22 e 23 novembre 2023, con voli specifici (come quelli per la Francia) a partire da 24,99€. Subito dopo, tra il 24 e il 26 novembre, ha messo a disposizione 10.000 posti a partire da soli 11,99€, validi per viaggiare fino al 31 marzo 2024. Anche nel 2024, le offerte hanno seguito uno schema simile, con sconti fino al 25% su rotte selezionate, prenotabili nell’ultima settimana di novembre per volare fino alla primavera successiva (aprile 2025). Questo storico conferma che per assicurarsi i migliori sconti Black Friday di Vueling è fondamentale monitorare il sito ufficiale già dai giorni precedenti.
Wizz Air
Storicamente, Wizz Air durante il Black Friday ha lanciato le sue campagne promozionali non limitandosi alle 24 ore canoniche. Spesso abbiamo assistito a una “Cyber Week” o, più in linea con il brand, a una “Pink Week”, con offerte che iniziavano già nei giorni precedenti al venerdì e si estendevano fino al Cyber Monday.
Analizzando gli anni passati, il Black Friday di Wizz Air si è distinto per diverse tipologie di promozioni: non era raro trovare sconti percentuali significativi (spesso tra il 20% e il 30%) applicati a tratte selezionate o all’intera rete, oppure offerte lampo con un numero limitato di posti a prezzi fissi incredibilmente bassi (come 9,99€ o 14,99€). In alcune edizioni, Wizz Air ha anche proposto formule “2×1” (compri un biglietto e il secondo è scontato) o sconti vantaggiosi sull’iscrizione al Wizz Discount Club, massimizzando il risparmio per i viaggiatori frequenti.
Volotea
Analizzando le date e le modalità degli anni passati, emerge un pattern chiaro: Volotea tende a non limitare le sue offerte al singolo “Venerdì Nero”. Storicamente, la compagnia preferisce lanciare una vera e propria “Black Week” o “Cyber Week”. Nelle edizioni precedenti, come quelle del 2023 e 2022, le promozioni sono state attivate con anticipo, spesso iniziando già dal lunedì della settimana del Black Friday (che cade l’ultimo venerdì di novembre). Questo approccio esteso massimizza la visibilità delle offerte.
Le promozioni passate di Volotea nel Black Friday sono rimaste impresse per la loro aggressività: non era raro trovare voli a partire da 5€ o 9,99€ a tratta verso numerose destinazioni in Italia, Spagna, Francia e Grecia. Per chi punta a viaggiare risparmiando, monitorare il sito Volotea già dalla metà di novembre è la strategia vincente per non perdere il via a queste offerte lampo.
Ricerca in anticipo: il vero segreto del risparmio
Più sai, meglio compri. Non aspettare l’ultimo minuto. Inizia ora a:
- Definire cosa ti serve: crea una lista dei desideri chiara (la useremo al punto 4!).
- Monitorare i prezzi: controlla i prezzi di listino prima degli sconti. Questo ti aiuterà a capire se un’offerta è reale o solo marketing (prezzi “gonfiati” e poi scontati).
- Confrontare brand, negozi e siti web: identifica dove potresti trovare il prodotto che cerchi per essere pronto a comparare le offerte non appena escono.
Iscriviti e segui: l’accesso anticipato alle offerte
Come scoprire le offerte prima di tutti? Segui i tuoi brand e negozi preferiti sui social media (Instagram, TikTok, Facebook) e, soprattutto, iscriviti alle loro newsletter.
Spesso, gli iscritti ricevono accesso anticipato alle vendite (“early access”), codici sconto esclusivi o anteprime dedicate. È un trucco semplice per battere la concorrenza sui prodotti più richiesti.
Usa le liste dei desideri (wishlist)
La tua lista creata al punto 2 ora diventa operativa. Quasi tutti gli e-commerce (Amazon, Zalando, WeRoad, ecc.) hanno la funzione “Lista dei desideri” o “Preferiti”. Aggiungi già ora i prodotti che ti interessano. Perché è fondamentale?
- Velocità: Il giorno del Black Friday, non dovrai cercare nulla. Ti basterà andare nella tua lista e spostare tutto nel carrello.
- Notifiche: Molti siti ti inviano una notifica via email o app non appena un articolo nella tua lista viene scontato. È un vantaggio strategico.
Vai a caccia di codici sconto aggiuntivi
Non fermarti mai al prezzo in offerta. Il Black Friday è il regno dei “risparmi cumulabili”. Cerca sempre codici sconto extra (es. BLACK10, EXTRA15) che possono essere aggiunti al carrello al momento del pagamento.
Controlla le email (vedi punto 3), i siti specializzati in coupon o usa estensioni per browser (come Honey o Klarna) che testano automaticamente i codici disponibili al checkout.
Acquista in sicurezza: come riconoscere ed evitare le truffe
Purtroppo, il Black Friday attira anche molti truffatori. La fretta è una cattiva consigliera. Proteggiti seguendo queste regole d’oro:
- Siti ufficiali e URL: acquista solo da siti web noti e affidabili. Controlla sempre l’URL nella barra degli indirizzi: deve iniziare con
https://la “s” sta per Secure (sicuro) e indica che la connessione tra il tuo browser e il sito web è crittografata. - Occhio al phishing: diffida di email o SMS con offerte “troppo belle per essere vere”, specialmente se provengono da mittenti sconosciuti o imitano brand famosi. Non cliccare su link sospetti che ti chiedono di inserire password o dati della carta di credito.
- Notifiche di consegna false: un classico. Ricevi un SMS su un “pacco in sospeso” che non hai ordinato? È una truffa per rubare i tuoi dati. Ignora e cancella.
- Offerte irrealistiche: uno smartphone di ultima generazione al 90% di sconto su un sito sconosciuto? È una truffa. Se un’offerta sembra irrealistica, fidati del tuo istinto.
Definisci un budget (e controlla le politiche di reso)
L’entusiasmo può portare ad acquisti impulsivi e superflui.
- Imposta un budget: decidi in anticipo quanto puoi spendere e cerca di non superarlo. Questo ti aiuterà a concentrarti solo sugli articoli della tua lista (punto 2).
- Politiche di reso: Prima di acquistare, controlla sempre le condizioni di reso. Durante il Black Friday, alcuni negozi potrebbero avere politiche diverse o più restrittive (es. “solo cambio”, “reso non gratuito”). Sapere se puoi restituire un articolo è fondamentale.
Conclusione: il tuo Black Friday 2025 da esperto
Seguendo questi consigli, sei pronto a trasformare il Black Friday 2025 da una caccia caotica a un’operazione strategica di risparmio. Ricorda: la preparazione è la tua migliore alleata. Fai le tue ricerche, agisci velocemente e acquista in sicurezza. Buono shopping!
Domande Frequenti (FAQ) sul Black Friday 2025
Quando è il Black Friday 2025?
La data ufficiale del Black Friday 2025 è venerdì 28 novembre. Attenzione però: molte offerte iniziano prima, già una o due settimane prima, durante la cosiddetta “Black Week”.
Quando c’è il Black Friday di WeRoad nel 2025?
Le offerte del Black Friday 2025 di WeRoad sono attive in un periodo esteso, dal 20 novembre al 2 dicembre.
Quali sconti farà WeRoad per il Black Friday 2025?
Per il Black Friday 2025, WeRoad offrirà sconti fino al 30%.
Quando è il Cyber Monday 2025?
Il Cyber Monday 2025 è lunedì 1 dicembre. Segue immediatamente il Black Friday ed è tradizionalmente dedicato alle offerte su tecnologia e prodotti online.
Come faccio a sapere se uno sconto del Black Friday è reale?
L’unico modo è monitorare i prezzi di listino dei prodotti che ti interessano prima che inizino gli sconti. Questo ti permette di smascherare eventuali prezzi “gonfiati” e capire se l’offerta è davvero vantaggiosa.
Come posso trovare le offerte migliori prima di tutti?
Iscriviti alle newsletter dei tuoi brand preferiti (come WeRoad) e seguili sui social media. Molti negozi offrono ai loro iscritti un accesso anticipato (“early access”) o codici sconto esclusivi.
Perché è utile usare una wishlist (lista dei desideri) per il Black Friday?
Usare una wishlist ti fa risparmiare tempo: il giorno delle offerte dovrai solo spostare i prodotti nel carrello. Inoltre, molti siti di e-commerce inviano notifiche via email o app non appena un articolo nella tua lista viene scontato.
Come posso evitare truffe durante il Black Friday?
Acquista solo da siti web noti e sicuri (controlla che l’URL inizi con “https://“). Diffida di email di phishing o SMS con offerte irrealistiche. Non cliccare su link sospetti, specialmente quelli che parlano di “pacchi in sospeso” che non hai ordinato.
Cosa devo controllare prima di comprare durante il Black Friday?
Oltre al prezzo, ci sono due cose fondamentali: 1) Definisci un budget per evitare acquisti impulsivi. 2) Controlla sempre le politiche di reso, perché alcuni negozi potrebbero averle più restrittive durante il periodo delle promozioni.