Settimana bianca di gruppo: già solo a dirlo sembra il titolo di una commedia all’italiana, di quelle dove ci sono Boldi e De Sica e dove tutti partono con gli sci, qualcuno perde il guanto in seggiovia e alla fine ci si ritrova a ballare in baita con gli scarponi ancora ai piedi. La verità? È proprio così: è divertimento allo stato puro, zero sbatti e montagne di nuove amicizie. E non dimentichiamo, anche adrenalina pura.

Immaginate di svegliarvi circondati dalle Dolomiti patrimonio UNESCO, o di lanciarvi giù da una pista infinita in Francia, o ancora di scoprire che sì, in Giappone la neve è davvero la più soffice del mondo (non a caso la chiamano Japow). Insomma non c’è il rischio di annoiarsi: si parte con gli sci, si continua con l’après ski, e si finisce a raccontare aneddoti davanti a una cioccolata calda o… a un bombardino.

Gruppo WeRoad su pista e cabinovia tra le Dolomiti
WeRoaders tra discese, neve fresca e impianti tra le vette.

Lo diceva pure Hemingway: “Il modo migliore per scoprire se puoi fidarti di qualcuno è dargli fiducia”. Vale anche sulla neve: scendere una pista insieme è il modo più veloce per rompere il ghiaccio – letteralmente. Ecco perché la settimana bianca di gruppo non è solo sport, è un’esperienza che unisce. Vediamo insieme tutti i pro di farla con un gruppo di sconosciuti, ergo nuovi amici e quali sono le mete più consigliate.

Perché provare una settimana bianca in gruppo

La settimana bianca non è mai solo neve e sci: è un concentrato di sport, risate e nuove amicizie che si creano praticamente da sole. Immaginate di non dovervi preoccupare di organizzare nulla: niente ore perse a cercare hotel, skipass o noleggi. Arrivate e tutto è già pronto, dal transfer all’alloggio. A voi resta solo la parte più bella: infilare gli scarponi e partire verso la pista.

Il bello è che la settimana bianca di gruppo funziona come un amplificatore di energia. Tutto diventa più divertente perché è condiviso. I costi si dividono, l’atmosfera si moltiplica. E non serve partire già con un gruppo di amici consolidato: spesso chi sceglie la settimana bianca di gruppo lo fa proprio per conoscere nuove persone. E succede davvero. Ogni discesa diventa un pretesto per legare, ogni après ski un’occasione per socializzare.

Gruppo WeRoad nella neve durante trekking
Gruppo WeRoad nella neve durante trekking

Se siete single, diventa il contesto perfetto per fare nuove conoscenze (e sì, ogni tanto nascono anche storie romantiche). Per chi è alle prime armi con lo sci, avrete sempre qualcuno accanto pronto ad aspettarvi o a riprendervi nelle cadute epiche. Ma anche i pro avranno compagnia per sfide e discese più impegnative.

E poi ci sono anche le ciaspolate notturne, le giornate alle terme, le feste in baita e quelle serate che iniziano con una cioccolata calda e finiscono con balli sfrenati in doposci. La neve si scioglie. Ma le foto di gruppo con gli sci in spalla, i video GoPro delle cadute e le cene tutti insieme restano per sempre.

In sostanza, provare una settimana bianca di gruppo significa regalarsi un’esperienza totale: zero sbatti organizzativi, massimo divertimento, nuovi legami e quell’energia che solo le montagne innevate sanno dare.

Le mete più belle e popolari

Il bello di una settimana bianca fatta con gruppi già organizzati, è che non partite mai “alla cieca”. Ogni destinazione è studiata nel dettaglio: comprensori che hanno piste infinite, rifugi spettacolari, après ski degni di un festival e attività collaterali per chi non vuole stare sugli sci dalla mattina alla sera vengono già programmati in partenza. In pratica, la garanzia è che ovunque andrete non vi annoierete mai. Voi ci mettete la voglia di partire, al resto pensa l’itinerario già pensato per voi.

E adesso andiamo dritti al punto: ecco alcune delle mete più amate. Spoiler: ce n’è per tutti i gusti, dall’Italia al Giappone, passando per Francia e Svezia.

Eccovi un piccolo elenco:

  • le Dolomiti: regine indiscusse, con la magia delle Tre Cime di Lavaredo e paesaggi UNESCO;
  • Bardonecchia: la storica meta olimpica piemontese;
  • Les Trois Vallées (Francia): il comprensorio sciistico più grande del mondo;
  • Alpe d’Huez (Francia): chiamata anche “l’isola al sole”, perché gode di una luce incredibile tutto l’anno;
  • Åre (Svezia): la chicca del Nord Europa, dove la settimana bianca di gruppo diventa avventura nordica;
  • Nagano (Giappone): la meta più lontana e affascinante, con la mitica “Japow”, la neve più soffice al mondo.
  • Romania: sì, avete letto bene una settimana bianca di gruppo qui sorprende per i prezzi super accessibili e l’atmosfera autentica delle montagne dei Carpazi.

Ogni destinazione ha il suo carattere, i suoi paesaggi e il suo modo unico di trasformare una settimana bianca con un gruppo di sconosciuti in un’esperienza speciale. E se è la prima volta che fai questa ricerca, non perderti il nostro articolo su dove andare a sciare nel 2025.

Le Dolomiti: regine della settimana bianca di gruppo

La settimana bianca per gruppi organizzati sulle Dolomiti è il sogno di chiunque ami la montagna. Ci sono paesaggi che ti lasciano senza parole, rifugi dove il profumo di canederli si mescola a quello della legna accesa, cime che sembrano scolpite per farsi fotografare. Non a caso le Dolomiti sono patrimonio UNESCO: ogni discesa è uno spettacolo naturale che cambia colore con la luce, dal rosa dell’alba al dorato del tramonto.

Tre Cime di Lavaredo avvolte dalle nuvole
Spettacolo dolomitico tra roccia e cielo

Tra i luoghi più iconici c’è senza dubbio il comprensorio delle Tre Cime di Lavaredo, un classico intramontabile. Immaginatevi a sciare con quelle guglie maestose davanti agli occhi: è come stare dentro a una cartolina. Ma le Dolomiti non sono solo piste infinite. Sono anche après ski in pieno stile tirolese, dove una birra ghiacciata o un bombardino diventano il preludio a una serata fatta di musica e risate. Sono ciaspolate al chiaro di luna, discese con lo slittino che fanno tornare bambini e terme dove rilassarsi guardando le montagne imbiancate.

Il bello di vivere tutto questo in una settimana bianca di gruppo è che ogni momento diventa condiviso: la caduta buffa immortalata dalla GoPro, il brindisi in baita dopo una giornata di sci, il racconto di viaggio davanti a una grappa locale. E se pensate che sia solo per sciatori esperti, vi sbagliate: qui ci sono piste per tutti, dai principianti ai pro, e la vera magia sta proprio nel far parte di un gruppo che si sostiene a vicenda.

Se volete provare questa esperienza nel cuore più autentico delle Dolomiti, c’è il viaggio WeRoadx dedicato proprio a loro ( e allo sport): Settimana bianca alle Tre Cime di Lavaredo. È il modo perfetto per unire attività fisica, natura e la forza della community. E se vuoi approfondire tutte le mete e le piste, non dimenticarti di leggere la nostra guida alla settimana bianca sulle Dolomiti.

Settimana bianca a Bardonecchia

Fare una settimana bianca di gruppo a Bardonecchia significa respirare la vera atmosfera delle Alpi piemontesi, con un pizzico di storia sportiva che la rende speciale. Non tutti lo ricordano, ma Bardonecchia è stata sede delle Olimpiadi invernali di Torino 2006: da allora è rimasta nell’immaginario come una delle capitali italiane dello snowboard e dello sci. Oggi le sue piste larghe, lo snowpark tra i più famosi d’Europa e il clima giovane la rendono una meta perfetta per chi cerca energia e condivisione.

La varietà è uno dei punti forti: piste semplici per chi inizia e discese più impegnative per chi vuole mettersi alla prova. Ma Bardonecchia è anche sinonimo di après ski: rifugi dove scaldarsi con una polenta fumante o con una cioccolata calda, prima di continuare la serata tra locali e musica dal vivo nel centro. Qui le vacanze sulla neve per single diventano l’occasione ideale per fare conoscenze senza forzature: in gruppo si rompe subito il ghiaccio, che sia in seggiovia o al bancone di un bar.

La posizione la rende ancora più comoda: si arriva facilmente in treno da Torino e Milano, perfetta per chi non vuole affrontare viaggi lunghi. E oltre allo sci? Ci sono ciaspolate nei boschi innevati, pattinaggio su ghiaccio e persino arrampicata indoor. Insomma, ogni giornata della vostra settimana bianca per single o in compagnia può avere un ritmo diverso.

E il bello di viaggi di gruppo sulla neve è che ogni esperienza, dal primo spazzaneve alla festa in baita, diventa più intensa se condivisa. Volete viverla davvero? C’è il viaggio Settimana bianca a Bardonecchia con WeRoad: sport, natura e nuove amicizie vi aspettano tra le montagne olimpiche.

Francia: Les Trois Vallées e Alpe d’Huez

Se c’è una destinazione perfetta per una settimana bianca di gruppo, è la Francia. Venire qui è un po’ come entrare nel parco giochi più grande della neve.

Cime innevate e catena montuosa alpina
Bianco infinito: l’inverno si fa poesia in Francia

Qui le montagne non sono solo piste: sono interi mondi costruiti intorno allo sci, allo snowboard e al divertimento che non si ferma mai. Prendete Les Trois Vallées, il comprensorio sciistico più grande del mondo: oltre 600 km di piste collegate tra loro, paesini da fiaba e rifugi che sembrano usciti da un film. Immaginatevi a sciare giorni interi senza mai ripetere lo stesso percorso: è l’essenza dei veri viaggi di gruppo sulla neve, dove la varietà non finisce mai e il gruppo diventa la bussola per orientarsi tra piste e après ski.

Poi c’è Alpe d’Huez, chiamata “l’isola al sole” perché gode di una luce incredibile praticamente tutto l’anno. La settimana bianca per single diventa un’occasione perfetta per conoscersi durante le giornate in pista e continuare con serate che sanno di festa: après ski rumorosi, locali sempre pieni e quell’atmosfera frizzante che fa sembrare ogni sera un sabato. Oltre alle piste leggendarie, come la famosa Sarenne (16 km di pura adrenalina), ci sono eventi e concerti che trasformano la vacanza in un festival sulla neve.

Fare un viaggio di gruppo in questa parte della Francia ha un sapore cosmopolita: persone da tutta Europa, lingue che si mischiano, brindisi che non conoscono confini. E il bello è che potete viverlo con l’itinerario Settimana bianca a Les Trois Vallées con WeRoad o scegliere la versione…”più solare”con l’Alpe d’Huez Express.

Andare sulla neve in Svezia: amare l’ Åre

Quando si pensa a una settimana bianca di gruppo si immaginano le Alpi, ma il Nord Europa ha delle sorprese incredibili. Åre, in Svezia, è la prova vivente che la neve scandinava può regalare emozioni fortissime: un mix di piste curate, villaggio accogliente e atmosfera tipicamente nordica. Qui ogni giornata inizia con la luce tenue dell’alba e finisce davanti a un camino, con la sensazione di aver vissuto qualcosa di diverso dal solito.

La magia di Åre sta proprio nel contesto: oltre a sciare e fare snowboard, si può vivere la vera esperienza nordica. Sauna calda dopo la sciata, husky che trainano le slitte, notti lunghissime dove l’aprés ski diventa quasi un rituale. Ed è qui che se siete single, una vacanza sulla neve trova il modo di sorprendervi e farvi conoscere altre persone: un ambiente intimo è vero, ma anche internazionale, ogni attività diventa l’occasione giusta per stringere legami. E poi c’è quella cioccolata mentre fuori nevica.

Escursionista sulle Alpi
Escursionista in cima a un crinale con vista sulle Alpi

Una settimana bianca ad Åre ha qualcosa di speciale: si parte da sconosciuti e ci si ritrova a condividere discese, risate e magari anche un bagno ghiacciato dopo la sauna (sì, è una tradizione locale e sì, vale la pena provarlo almeno una volta). L’atmosfera è rilassata, ma intensa: meno frenesia rispetto alle Alpi, più autenticità e quel tocco scandinavo che rende tutto più unico.

Se volete vivere la neve in una dimensione diversa e sorprendente, il viaggio perfetto è Svezia Express: Sci e Snowboard ad Åre: una settimana bianca di gruppo che profuma di avventura e che difficilmente dimenticherete.

Settimana bianca dove non te l’aspetti: Romania

Chi l’ha detto che per una settimana bianca di gruppo bisogna andare per forza sulle Alpi? La Romania è la dimostrazione che ci sono angoli d’Europa ancora poco conosciuti ma perfetti per vivere la magia della neve. Qui, tra i Carpazi, si trova Poiana Brașov, una delle località sciistiche più sorprendenti d’Europa. Piste moderne, impianti rinnovati e un’atmosfera autentica fanno di questa destinazione una chicca per chi vuole uscire dai soliti schemi.

La forza della Romania sta nella combinazione di paesaggi innevati e prezzi super accessibili. È il luogo ideale per chi vuole una vacanza sulla neve diversa dal solito: oltre alle piste, c’è un contesto culturale ricchissimo. Brașov è una città medievale che sembra uscita da una fiaba, con mura antiche, piazze pittoresche e ristoranti dove assaggiare la cucina tipica, dal gulasch alle zuppe calde perfette dopo una giornata sugli sci.

E non dimentichiamo che siamo nella terra di Dracula: a pochi chilometri c’è il famoso Castello di Bran, che rende il vostro viaggio di gruppo ancora più memorabile. Sciare di giorno, visitare un castello gotico la sera, finire la giornata con una birra artigianale in compagnia: ecco il mix che rende la Romania una destinazione sorprendente.

È la meta perfetta per chi vuole qualcosa di alternativo, lontano dal turismo di massa ma pieno di esperienze da vivere insieme. Se vi stuzzica l’idea di un viaggio insolito, WeRoad vi porta anche qui: scoprite la Romania Ski Trip e lasciatevi sorprendere da piste inaspettate e paesaggi fiabeschi.

Tokyo, Nagano e Japow

E poi dopo tanta Europa c’è lei, l’esperienza che sembra un sogno: la settimana bianca di gruppo in Giappone. Qui non si parla solo di sciare: si parla di toccare con mano la mitica Japow, la neve più soffice e spettacolare del mondo. La prefettura di Nagano, a poche ore da Tokyo, è il cuore pulsante di questa esperienza: piste perfette, paesaggi innevati e un’atmosfera che mescola modernità giapponese e tradizioni millenarie.

Veduta aerea del Monte Fuji coperto di neve
Il Fuji al tramonto, perfetto e silenzioso. E innevato

La magia di un viaggio sulla neve in Giappone sta proprio nel contrasto: la mattina siete in pista circondati da foreste bianchissime, la sera vi immergete in un onsen, le famose terme giapponesi, con l’acqua calda che vi scalda mentre la neve cade intorno. È un’esperienza sensoriale che difficilmente troverete altrove.

E cari amici single, sappiate che questa è anche la meta ideale per tornare con un bagaglio pieno di nuove amicizie, (amori?) e ricordi indimenticabili. La settimana bianca di gruppo qui diventa un viaggio di scoperta totale: si condividono le discese, i pasti a base di ramen bollente, le visite a Tokyo e le serate tra karaoke e sake.

Se sognate un viaggio che va oltre lo sci e diventa un’esperienza di vita, WeRoad vi porta proprio lì con l’itinerario “Giappone Ski & Snowboard: da Tokyo alle montagne di Nagano”. Un mix di sport, tradizione, anime, manga e magia che vi resterà addosso per sempre.

Non solo sci: cosa fare in una settimana bianca di gruppo

Chi pensa che un viaggio sulla neve sia solo piste e impianti di risalita, non ha ancora scoperto il lato più divertente e sorprendente. Certo, sciare o andare in snowboard è il cuore della vacanza, ma quello che rende unica l’esperienza sono tutte le attività extra che si vivono insieme.

Ciaspole per gruppo werod in montagna
Neve, amici, bosco: il trio perfetto per partire con WeRoad

Immaginate una ciaspolata notturna, il silenzio interrotto solo dal rumore dei vostri passi sulla neve e il cielo stellato sopra la testa: momenti che diventano ricordi collettivi e che raccontano il valore di un viaggio di gruppo. O ancora una discesa in slittino con gli amici, tra risate e curve folli che vi fanno tornare bambini. La settimana bianca trova qui la sua dimensione più bella: non serve essere campioni di sci, basta lasciarsi trascinare dall’energia del gruppo.

E poi c’è l’après ski, il vero rito che trasforma le giornate sulla neve in feste a cielo aperto. Tra musica alta, cocktail serviti direttamente con i guanti e balli con gli scarponi ai piedi, le vacanze sulla neve per single diventano il contesto ideale per conoscersi senza forzature. Non manca nemmeno il lato wellness: SPA panoramiche, saune e terme naturali che regalano momenti di relax purissimo.

Una settimana bianca di gruppo è questo: un mix di adrenalina e tranquillità, di giornate intense e serate infinite, di sport e coccole che messi insieme creano la vacanza perfetta. E soprattutto è la dimostrazione che, in montagna, c’è sempre qualcosa da fare per tutti.

Cosa mettere in valigia per la vostra settimana bianca di gruppo

La domanda è sempre la stessa prima di un viaggetto: cosa mettere nello zaino prima di partire per la settimana bianca? Perché se dimenticate i guanti tecnici o gli occhiali da sole giusti, rischiate di rovinarvi le giornate. Ma niente panico: basta un po’ di organizzazione per avere tutto il necessario e vivere al meglio la vostra esperienza sulla neve.

Partiamo dagli indispensabili: giacca e pantaloni da sci impermeabili, intimo termico, guanti caldi e occhiali da sole con lenti protettive. Non dimenticate la crema solare e il burrocacao: il sole riflesso sulla neve può essere più insidioso di quello estivo. E sì, portate anche un buon paio di doposci, perché non si vive solo di scarponi.

Scarponi da neve
Essential per la settimana bianca: i giusti scarponi

Ma in una settimana bianca per single o in compagnia, ci sono anche piccoli extra che fanno la differenza. Una GoPro o una action cam per immortalare discese e cadute epiche, giochi da tavolo o carte per le serate in baita. E per chi ama rilassarsi, un buon libro o cuffie per la musica. Sono dettagli che trasformano le pause in momenti da condividere.

Settimana bianca: con WeRoad è tutta un’altra storia

Una settimana bianca di gruppo è speciale di per sé, ma con WeRoad diventa davvero indimenticabile. Non conta se partite da soli o con un amico: vi ritroverete subito circondati da persone con la vostra stessa voglia di avventura, pronti a condividere piste, après ski e serate epiche.

La settimana bianca si snoda su tantissimi itinerari e dal vivo è un continuo scambio di sorrisi, storie e nuove amicizie che nascono spontanee tra una discesa e una cioccolata calda. Le vacanze sulla neve in gruppo diventano così l’occasione perfetta per divertirsi senza pensieri, con la certezza che ogni dettaglio organizzativo è già curato.

WeRoad non offre solo viaggi: vi da la possibilità di vivere ricordi e creare legami che durano ben oltre la neve. E allora che fate, restate a guardare il bianco dalla finestra o volate a vedere la nostra pagina dedicata a tutti gli itinerari sulla neve? La vostra prossima avventura vi aspetta sulle piste.

Barbara Amasino
Scritto da Barbara Amasino
Avventura e disagi sono il mio pane quotidiano. Non amo i resort, non mi emoziono sugli yacht, colleziono Dylan Dog e…Mi piace...