

Se quando ti parlano di app d’incontri già sbuffi all’idea della classica bio tipo “faccio la migliore carbonara di Milano”, questo articolo è per te. Eh sì perché non tutti cercano un date. C’è chi semplicemente ha voglia di fare nuove amicizie, anche da “grandi”, quando i banchi di scuola sono ormai un ricordo lontano. Conoscere nuove persone al di fuori dei soliti giri è una faticaccia. In questo articolo ti porto alla scoperta delle migliori app per fare amicizia. Con un focus particolare su WeMeet, l’app firmata WeRoad che sta rivoluzionando il modo di connettersi con persone nuove attraverso eventi reali. Perché a volte basta solo il pretesto giusto per iniziare qualcosa di bello. E quindi, iniziamo…
Perché oggi cerchiamo app per fare amicizia?
Non è solo una questione di comodità e mancanza di tempo. La verità è che l’amicizia in età adulta è un terreno complesso, pieno di ostacoli emotivi e sociali. C’è chi si è trasferito per lavoro e non conosce nessuno nella nuova città. Chi ha cambiato stile di vita, ha lasciato vecchie cerchie alle spalle e vuole ricominciare. O chi, semplicemente, sente il bisogno di circondarsi di persone più affini ai propri interessi del momento.
Pensiamo spesso che siano i giovanissimi a usare le app per fare amicizia, ma non è (solo) così. Ce ne parlano un articolo di Sky TG 24 e un approfondimento de Il Post, secondo cui queste app, in realtà, sarebbero usate anche da:
– persone tra i 25 e i 45 anni che arrivano in una nuova città
– viaggiatori e expat appena tornati in Italia
– genitori single in cerca di nuove reti
– professionisti in smart working che cercano socialità
– donne che vogliono spazi di confronto e leggerezza
In pratica, chiunque abbia voglia di connettersi, con consapevolezza.

Come racconta Marco Trabucchi su Il Sole 24 Ore, queste piattaforme nascono infatti per rispondere a una necessità che la maggior parte delle dating app ha finito per trascurare, e cioè quella di una rete sociale solida e di connessioni autentiche, al di là delle performance del match.
Secondo un rapporto della Commissione europea del 2023, siamo nel pieno di una “epidemia di solitudine”. Il termine è coniato da Washington Post – che colpirebbe circa 25 milioni di persone in Europa, per lo più della fascia tra i 25 e i 30 anni. E’ il periodo della vita caratterizzato dai grandi cambiamenti: la fine dell’università, l’ingresso nel mondo del lavoro, un trasloco in una nuova città.
Ed ecco quindi che entrano in gioco le app d’incontri, fedeli alleate per intessere nuove relazioni. E sì, può capitare di sentire un po’ di pressione sociale per i pregiudizi che alcuni hanno verso questo tipo di app. Credimi, non c’è niente di male nel volerle provare e usare.
Le migliori app per fare amicizia (anche gratis!)
Visto che un ripasso fa sempre comodo, ho raccolto una selezione delle migliori app e piattaforme per fare nuove amicizie nel 2025. Ciascuna ha la sua peculiarità. Alcune sono perfette per trovare compagnia in zona, altre sono pensate per creare legami tra donne, altre ancora ideali per chi cerca esperienze offline. Ecco quindi le principali da tenere d’occhio:
WeMeet by WeRoad
L’app firmata WeRoad pensata per creare connessioni reali attraverso eventi dal vivo. Progettata per aiutarti a godere al massimo del tuo tempo libero, WeMeet punta sugli eventi sul territorio ed è perfetta per chi vuole conoscere nuove persone con interessi affini, senza la pressione del “match” e con tutta la naturalezza che una giornata insieme può creare.
L’app è semplice da usare e l’iscrizione è gratuita; consente l’accesso a eventi locali dal vivo (aperitivi, trekking, brunch…), oltre alla possibilità di creare il tuo evento: l’immediatezza dell’interfaccia ti permette di scoprire cosa succede intorno a te e con chi potresti viverlo.
La forza di WeMeet sta soprattutto nella community attiva e appassionata: il running club o l’Aperiroad potrebbero essere l’occasione perfetta per trovare i tuoi prossimi compagni di viaggio!
Puoi scaricare WeMeet a questo link e scoprire di più in questo articolo di approfondimento per metterti in gioco con noi.

Bumble For Friends
Se ti trovi a tuo agio con le app di swipe, ma vuoi lasciare da parte il romanticismo, BFF è l’app che fa per te.
Il design intuitivo, gli ottimi filtri di ricerca e la possibilità di scegliere di connettersi con sole donne o soli uomini fanno di questa app uno strumento efficace e divertente per ampliare la propria cerchia e trovare nuove persone con cui condividere hobby e interessi.
Esiste sia una versione gratuita che permette tutte le funzioni base, che una versione a pagamento (Bumble Premium) per gli extra, come filtri avanzati, possibilità di vedere chi ha messo “like” al tuo profilo, estendere i collegamenti o fare “backtrack” (annullare uno swipe involontario).
Tra l’altro, in Bumble BFF, entrambe le parti possono iniziare la conversazione, a differenza della modalità “Date” dove, nelle relazioni eterosessuali, è solo la donna a poter fare il primo passo.
Ti lascio il link alla pagina ufficiale per scoprire di più e scaricare Bumble For Friends.
Meeters
Una realtà italiana che organizza eventi in presenza: dalla passeggiata domenicale all’attività sportiva di gruppo, fino al weekend in montagna. La varietà è il punto forte, oltre al fatto che ogni evento è facilitato dalla presenza degli ambassador, cioè dei meeters affezionati che partecipano alle uscite, animando le attività all’interno dei gruppi.
Il format “terzo tempo” dà modo di fermarsi post attività a chiacchierare e sedimentare le relazioni. È una piattaforma ideale per chi cerca una socialità lenta, esperienze outdoor e viaggi brevi di gruppo.
Meeters propone eventi a pagamento, ma senza costi fissi per l’iscrizione.
Meeters propone eventi a pagamento, ma senza costi fissi per l’iscrizione. Scopri tutti gli eventi Meeters in programma!

Patook
Nasce come app “strettamente platonica”, vietando qualsiasi approccio sentimentale o ambiguo. Ideale quindi per chi cerca relazioni autentiche e zero fraintendimenti.
Patook promuove un ambiente positivo e rispettoso, disincentivando qualsiasi tipo di contenuto sessualmente esplicito o linguaggio volgare.
L’app utilizza un algoritmo per abbinare gli utenti in base a interessi e valori comuni, creando quindi le basi per relazioni solide e durature.
Puoi scaricarla a questo link.
Peanut
App disegnata su misura per le nuove generazioni di mamme digitali, ma oggi usata anche da chi cerca semplicemente uno spazio sicuro al femminile per fare nuove conoscenze.
Ha l’obiettivo di connettere donne in diverse fasi della vita, offrendo uno spazio di condivisione senza pregiudizi, in cui poter porre domande e trovare supporto, sia che si tratti di maternità, gravidanza, fertilità o menopausa.
Tenendo conto di città e quartiere, interessi, lingua, età, figli e istruzione, facilita la connessione tra persone destinate a stare bene insieme, proprio come burro d’arachidi e marmellata.
Si scarica a questo link.

Nextdoor
Un’app che sfrutta la geolocalizzazione per collegarti con i residenti del tuo quartiere: ottima per fare amicizia in zona, ma anche per scambiarsi consigli e partecipare a iniziative locali.
Gli utenti possono unirsi o creare gruppi tematici all’interno del quartiere per discutere di argomenti specifici o partecipare ad attività comuni, come mercatini di quartiere o eventi culturali. E magari finire per conoscere nuovi coinquilini o vicini con cui condividere la quotidianità.
L’obiettivo è quello di creare micro-comunità urbane locali forti e affidabili, grazie alla garanzia su sicurezza e privacy: Nextdoor verifica gli indirizzi degli utenti e garantisce la trasparenza nella condivisione delle informazioni.
Scopri tutte le informazioni su Nextdoor e i link per scaricarla.
Perché WeMeet è diversa da tutte le altre
Beh, come puoi vedere, di app ce ne sono tante, ognuna con i suoi punti di forza. WeMeet in particolare ha ideato un approccio del tutto nuovo, partendo non più dalla chat, ma dal momento condiviso.
Eh sì perché le amicizie sviluppate in chat sono belle, ma quelle nate davanti a un bicchiere di vino hanno tutto un altro sapore.
Il vero cuore pulsante di WeMeet è quindi proprio la community. Non è solo un’app da scaricare: è un ecosistema fatto di persone reali, momenti condivisi e un forte senso di appartenenza. Gli eventi sono organizzati dai WeRoader stessi – viaggiatori e viaggiatrici seriali che sanno bene quanto conti la connessione umana.

Una volta creato il tuo profilo su WeMeet, puoi:
– sfogliare e partecipare a tutti gli eventi in programma nella tua zona (e non solo)
– filtrare per tipologia, data, interessi, scoprendo esperienze a tema, come quiz night, sessioni di yoga, serate cinema e molto altro
– interagire con gli altri iscritti prima dell’evento tramite chat
– creare tu stesso un evento e invitare altre persone
Ogni evento è pensato per abbattere la barriera iniziale. Non serve essere estroversi o super social, ma basta esserci. Ti siedi, ascolti, ti diverti e, senza rendertene conto, sei parte di qualcosa di nuovo e speciale. Scopri di più su come si vive un evento WeMeet!
E dopo l’amicizia, magari un viaggio
Da WeMeet a WeRoad è un attimo! Spesso un evento WeMeet è il primo passo verso un viaggio: la nostra community unisce persone appassionate di avventura, cultura e scoperta… la combo perfetta per dare vita al gruppo del tuo prossimo tour WeRoad. Perché le relazioni nate senza aspettative sono quelle che finiscono per sorprenderci e arricchirci di più.

Qualche consiglio prima di salutarci
Molte persone condividono le stesse insicurezze: “sarò fuori luogo?”, “che cosa penseranno gli altri di me?”, “e se non trovo nessuno con cui legare?”. Ma cerca di fare un respiro perché, superato il primo passo, tutto diventa più semplice.
Il consiglio è sempre lo stesso: affidati alla curiosità, non al bisogno. Più vivi l’esperienza come un’occasione e meno come una necessità, più sarà autentica.
E ricordati che queste app funzionano, ma non sono miracolose, quindi cerca di mantenere un’attitudine aperta, rispettosa e proattiva, lasciando spazio a qualche imprevisto, perché è lì che possono nascondersi i legami più belli e le avventure più divertenti.
